Publications
-
Rivoltella, Pier Cesare, Tecnologie didattiche e qualità delle prassi formative nella scuola, «LINEA TEMPO», 2005, 9, pp. N/A - N/A [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Media Education. Fondamenti didattici e prospettive di ricerca, BRESCIA, La Scuola, 2005, pp. 212 . [Research monograph]
-
Rivoltella, Pier Cesare; Carminati, Vera Maria, Linee metodologiche per la elaborazione di una ontologia della comunicazione educativa, in: Frignani P.;Galliani L.;Giacomantonio M.;Poletti G., E-learning: protagonista dello sviluppo della società della conoscenza. Atti del Convegno Expo e-learning 2005, FERRARA, OMNIACOM, 2005, pp. N/A - N/A [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Criteri metodologici per l'apprendimento e la formazione on line, in: Saper fare formazione, LECCE, Pensa MultiMedia, 2005, pp. 153 - 163 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Formazione multimediale, media education e cooperative learning: nuovi scenari professionali per gli educatori, in: Professione educatori/formatori. Nuovi bisogni educativi e nuove professionalità pedagogiche, MILANO, Vita e pensiero, 2005, pp. 3 - 23 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Le tecnologie didattiche e l'Università, tra usi e decisioni. Postfazione, in: Il docente facilitato, MILANO, Unicopli, 2005, pp. 161 - 164 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Viaggio in Italia, in: AAVV, Dizionario critico dei film, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2005, pp. 729 - 731 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
DAGRADA E (a cura di): André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 228 (TEMI DI CINEMA). [Editorship]
-
E. Dagrada, Introduzione, in: André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 9 - 15 (TEMI DI CINEMA) [Brief introduction]
-
E. Dagrada (trad.): Orson Welles, Trento, TEMI, 2005, pp. 39
(TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: André Bazin - Titolo: Orson Welles [Book (translation)] -
E. Dagrada, Profilo di Orson Welles, in: André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 1 - 228 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: Jean Cocteau - Titolo: Profi d’Orson Welles [Book contributions (translation)]
-
E. Dagrada, Conversazioni con Orson Welles. I, in: André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 1 - 228 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: André BAzin: Charles Bitsch - Titolo: Entretien avec Orson Welles [Book contributions (translation)]
-
E. Dagrada, Conversazioni con Orson Welles. II, in: André Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 195 - 226 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: André Bazın, Charles Bitsch; Jean Domarchi - Titolo: Entretien avec Orson Welles [Book contributions (translation)]
-
E. Dagrada, Che cos’è il cinema moderno?, in: A. Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 25 - 30 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: André S. Labarthe - Titolo: Qu’est-ce que le cinéma moderne? [Book contributions (translation)]
-
E. Dagrada, Welles e Bazin, in: A. Bazin, Orson Welles, Trento, Temi, 2005, pp. 31 - 59 (TEMI DI CINEMA). Opera originale: Autore: François Truffaut - Titolo: Welles et Bazin [Book contributions (translation)]
-
Massaccesi, F., Per la provenienza del polittico di Giuliano da Rimini, in: Giuliano Da Rimini : il polittico dell'incoronazione della Vergine, RIMINI, Cassa di Risparmio, 2004, pp. 51 - 64 [Chapter or essay]
-
Massaccesi, F., L’uso del monocromo in Jacopo di Paolo, tra Bologna e Padova, in “Proporzioni”, 5, pp. 7-22., «PROPORZIONI», 2004, 5, pp. 7 - 22 [Scientific article]
-
Badolato, Nicola, I drammi per musica di Carlo Maria Maggi al Regio Teatro Ducale di Milano, «DRAMMATURGIA MUSICALE E ALTRI STUDI», 2004, 2, pp. 3 - 22 [Scientific article]
-
Bacchi, Andrea, Sculture e apparati decorativi, in: Il palazzo di Sassuolo : delizia dei Duchi d'Este, PARMA, STEP, 2004, pp. 41 - 55 [Chapter or essay]
-
Bacchi, Andrea; L., Giacomelli, Altaristi e scultori nella Bolzano del Settecento, in: Bolzano, 1700-1800: la città e le arti, CINISELLO BALSAMO, Silvana Editoriale, 2004, pp. 139 - 153 [Chapter or essay]