Publications
-
Bruni, Silvia, “O tu che viaggi e lì ritorni”. Pratiche rituali e tradizioni musicali femminili a Meknes. Indagini in Marocco. Parte II, Udine, Nota, 2020, pp. 192 . [Research monograph]
-
CARLA CUOMO, Music Pedagogy in relation to Musicology and Educational Sciences: three areas of intervention, «ARTI MUSICES», 2020, 51, pp. 95 - 104 [Scientific article] Open Access
-
Claudio Marra, Fotografia e identità dell’opera nelle pratiche espositive, in: L'esperienza dello spazio.Collezioni, mostre, musei., Bologna, Bononia University Press, 2020, pp. 355 - 366 (atti di: L'esperienza dello spazio. Collezioni, mostre, musei., Università di Bologna, 14-15-16 Maggio 2018) [Contribution to conference proceedings]
-
stefano marino, Critica della cultura e industria culturale. Da Adorno a Mark Fisher, «LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI», 2020, 67, pp. 58 - 74 [Scientific article]
-
Marco Beghelli, Il prigionier dolente: la cavatina in catene, fra Pergolesi e Rossini, «QUADERNI MUSICALI MARCHIGIANI», 2020, 16, pp. 303 - 336 [Scientific article]
-
Anna Rosellini, Processi creativi di AFF Architekten per una architettura sociale, «ARCHISTOR», 2020, VII, pp. 202 - 251 [Scientific article] Open Access
-
Marco Milani; Federica de Pantz, South Korea's Role as an Emerging Middle Power among Security Concerns, in: Middle Powers in Asia and Europe in the 21st Century, Lanham, Lexington Books, 2020, pp. 97 - 116 [Chapter or essay]
-
Antonello De Oto, Cibo, religione e diritto, «LIBRO APERTO», 2020, 102, pp. 72 - 77 [Scientific article]
-
Francesco Cattaneo, La natura della visione. Herzog e l'estasi della verità, «ESTETICA. STUDI E RICERCHE», 2020, 1, pp. 99 - 120 [Scientific article]
-
Francesco Cattaneo, «Fever Dreams»: Werner Herzog and Philosophy, «ESTETICA. STUDI E RICERCHE», 2020, 1, pp. 5 - 8 [Scientific article]
-
Francesco Cattaneo, L’ESSERE, IL DIVINO, LA FORMA. SU ALCUNI MOTIVI IN WALTER F. OTTO E MARTIN HEIDEGGER, «DIANOIA», 2020, 25, pp. 145 - 166 [Scientific article] Open Access
-
Paola Brembilla; Lucio Spaziante, Sfide della trasgressione e nuovi limiti del visibile, dagli Usa all’Italia: i casi di The Deuce e The End of the F***ing World, «CINERGIE», 2020, 17, pp. 147 - 161 [Scientific article] Open Access
-
Stefano Marino; Ines Tolic, Deconstructions, «ZONEMODA JOURNAL», 2020, 10, pp. 5 - 11 [Scientific article] Open Access
-
Stefano Marino; Ines Tolic (a cura di): Pietro Terzi, Francesco Vitale, Pierpaolo Lippolis, Maria Skivko, Nicole Di Sandro, Adam Geczy, Vicki Karaminas, Vittorio Linfante, Decostruzione, Bologna, Università di Bologna. Dipartimento di Scienze per la Qualità della vita (QuVi), 2020, pp. 156 . [Editorship] Open Access
-
Riccardo Brizzi, La neutralità italiana e l’opinione pubblica internazionale, in: Las monarquías de la Europa meridional ante el desafío de la modernidad (siglos XIX y XX), Zaragoza, Prensas de la Universidad de Zaragoza, 2020, pp. 511 - 533 [Chapter or essay]
-
Maurizio Ricciardi, Politicizzare il popolo. Semantiche del soggetto collettivo in Germania tra il 1848 e il nazionalsocialismo, «CONSECUTIO RERUM», 2020, 8, pp. 15 - 39 [Scientific article] Open Access
-
Antoniazzi, Luca; Barra, Luca, Quando un factual sulle frontiere attraversa le frontiere. Distribuzione, mediazione e ricezione italiana di Airport Security/Border Security, «CINERGIE», 2020, 17, pp. 133 - 146 [Scientific article] Open Access
-
Barra, Luca, C’era una volta la tv dei ragazzi, e forse c’è ancora, «IL MULINO», 2020, 2020, pp. 341 - 348 [Scientific article] Open Access
-
Guarnaccia, Fabio; Barra, Luca, Prefazione. La voce della critica, i tempi della televisione, in: Emily Nussbaum, Mi piace guardare. Critiche e riflessioni sulla tv americana, Roma, minimum fax, 2020, pp. 7 - 15 (SUPERTELE) [Preface]
-
Guarnaccia, Fabio; Barra, Luca, Prefazione. Come si può imparare a non preoccuparsi troppo e ad amare la plenitudine digitale, in: J.D. Bolter, Plenitudine digitale. Il declino della cultura d’élite e lo scenario contemporaneo dei media, Roma, minimum fax, 2020, pp. 5 - 13 (SUPERTELE) [Preface]