Publications
-
Maurilio Pirone, « L’air de la ville te rend libre ». Transformations urbaines et contre-pouvoirs à Bologne, in: Villes Radicales, Paris, Association Culturelle Eterotopia France, 2019, pp. 85 - 90 [Chapter or essay]
-
Maurilio Pirone, Gig economy, piattaforme digitali e nuova logistica metropolitana, in: L'apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme, Roma, Associazione Geografi Italiani, 2019, pp. 3347 - 3354 (atti di: L'apporto della geografia tra rivoluzioni e riforme, Roma, 7-10 giugno 2017) [Contribution to conference proceedings]
-
Francesco Benelli, “Traianus Instaurat: The Arch of Trajan in Ancona for the Identity of the City’s Quattrocento Architecture”, in: L’incostante Provincia. Architettura e città nella Marca Pontificia 1450-1750, Milano, Officina Libraria, 2019, pp. 41 - 60 [Chapter or essay]
-
null, D. Gabrielli, Integrale della musica sacra, vol. II: Domine ad adiuvandum, Beatus vir, Confitebor (ed. critica curata da: E. Pasquini), Bologna, Ut Orpheus, 2019, pp. 241 (TESORI MUSICALI EMILIANI) [Critical edition ]
-
Anna Maria Lorusso, Su vizi e eccessi del mondo dell’informazione, «SICULORUM GYMNASIUM», 2019, LXXI, pp. 359 - 364 [Scientific article]
-
Francesco Bellucci, Peirce e Filodemo, in: I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti, Pisa, ETS, 2019, pp. 17 - 26 (SEMEIA) [Chapter or essay]
-
P. Brembilla, Valore culturale ed economie della reputazione nelle network series: il caso di The CW e Jane the Virgin, «LA VALLE DELL'EDEN», 2019, 34, pp. 117 - 123 [Scientific article]
-
Paola Brembilla, Transmedia Music: The Values of Music as a Transmedia Asset, in: The Routledge Companion to Transmedia Studies, New York, Routledge, 2019, pp. 82 - 89 [Chapter or essay]
-
Orlandelli, Eugenio, Logica modale quantificata e designatori non rigidi, Bologna, ArchetipoLibri, 2019, pp. 167 (STUDI DI EPISTEMOLOGIA). [Research monograph]
-
Orlandelli, Eugenio, Labelled sequent calculi for indexed modal logics, Bologna, CLUEB, 2019, pp. 161 (HEURESIS. LINGUAGGIO, LOGICA, SCIENZA). [Research monograph]
-
Anna Maria Lorusso, Between Times and Spaces: Polyglotism and Polychronism in Yuri Lotman, «BAKHTINIANA», 2019, 14, pp. 83 - 98 [Scientific article] Open Access
-
Ling, Wessie; Segre Reinach, Simona Maria;, Fashion-Making and Co-Creation in the Transglobal Landscape: Sino-Italian Fashion as Method, «MODERN ITALY», 2019, 24, pp. 401 - 415 [Scientific article]
-
Badolato, Nicola, “La Dafne” (1660) di Pio Enea II degli Obizzi e il teatro per musica a Ferrara nel secondo Seicento, in: La terra delle meraviglie. Teatro e musica tra ville e delizie, Ferrara, Faust Edizioni, 2019, pp. 173 - 191 [Chapter or essay]
-
Pasquale Cascarano, Francesco Corsini, Stefano Gandolfi, Emanuele Mandanici, Elena Loli Piccolomini, Luca Tavasci, Fabiana Zama, Super-Risoluzione di immagini termiche: confronto fra algoritmi “single image” e “multiple images”, in: Atti ASITA 2019, 2019, pp. 221 - 222 (atti di: Conferenza Nazionale ASITA 2019, Trieste, 12-14 Novembre 2019) [Abstract]
-
Daniele Donati, DIGITALIZING TO PREVENT CORRUPTION AND ENSURE RIGHTS, in: Preventing corruption through administrative measures, Borgoriccio (PD), Morlacchi Editore U.P., 2019, pp. 281 - 297 [Chapter or essay]
-
Daniele Donati, LA COSTITUZIONE-FRIGORIFERO, in: C. Bergonzini, A. Cossiri, G. Di Cosimo A. Guazzarotti, C. Mainardis, Scritti per Roberto Bin, Torino, Giappichelli Editore, 2019, pp. 664 - 672 [Chapter or essay]
-
Daniele Donati, LE CITTÀ COLLABORATIVE: FORME, GARANZIE E LIMITI DELLE RELAZIONI ORIZZONTALI, «LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO», 2019, 4, pp. 947 - 969 [Scientific article]
-
Ines Tolic, Recensione a A. Bertoni, L. Piccioni (a cura di), Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea/Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine, Firenze, Leo S. Olschki, 264 pp., «IL MESTIERE DI STORICO», 2019, 1, pp. 159 - 159 [Review]
-
Barra, Luca; Perrotta, Marta, Il cinema italiano nelle reti televisive e piattaforme digitali statunitensi, in: Cinema e identità italiana. Cultura visuale e immaginario nazionale fra tradizione e contemporaneità, Roma, RomaTrEPress, 2019, pp. 433 - 442 [Chapter or essay]
-
Barra, Luca, Siamo sempre in cerca di qualcosa di nuovo. Il valore eccezionale e duraturo del classico televisivo, «LINK», 2019, 25, pp. 51 - 58 [Scientific article]