Publications
-
C. Demaria, Tradurre la semiotica? Strumenti per la ricerca di una transdisciplinarità, «E/C», 2019, 25, pp. 1 - 8 [Scientific article]
-
roberta paltrinieri, Per una diversa metrica di valutazione dell'economia arancione: il valore sociale della creatività, in: Il valore della creatività, Bologna, il Mulino, 2019, pp. 397 - 401 [Postface]
-
Sandro Mezzadra; Ranabir Samaddar, Colonialismo, in: Marx Revival. Concetti essenziali e nuove letture, Roma, Donzelli, 2019, pp. 281 - 302 [Chapter or essay]
-
Biagi, Donatella, Ubaldo Gandolfi, Ercole e l'idra di Lerna, in: V. Mazzarella, R. Lattuada, N. Spinosa, C. Strinati, G. Papi, C. Beddington, E. Beck Saiello et alii, Da Artemisia a Hackert. La collezione di un antiquario, Roma, Etgraphiae, 2019, pp. 100 - 101 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
donatella biagi, Immagine della donna guerriera nella pittura occidentale, in: M. D. Ramos, G. Delogu, A. Chatenet-Calyste, V. Lagioia, F. Cosandey, S. Negruzzo, E. Degans, R. Savigni, F. Roversi Monaco et alii, Nel solco di Teodora. partiche, modelli e rappresentazioni del potere femminile dall'antico al contemporaneo, Milano, FrancoAngeli s.r.l., 2019, pp. 218 - 229 [Chapter or essay]
-
Matteo Casari, Meccanismi di umana perfezione: la meraviglia nel teatro dei robot, in: Cinzia Toscano, Il teatro dei robot. La meccanica delle emozioni nel Robot-Human Theatre di Hirata Oriza, Bologna, CLUEB, 2019, pp. 217 - 221 [Postface]
-
Francesco Cattaneo, Tra apparenza ed eternità. Il significato del mito in Friedrich Nietzsche ed Ernst Jünger, «ESTETICA. STUDI E RICERCHE», 2019, IX, pp. 149 - 167 [Scientific article]
-
Francesco Cattaneo, Recensione a Richard Eldridge, "Werner Herzog. Filmmaker and philosopher", London, Bloomsbury, 2019, pp. 221, «STUDI DI ESTETICA», 2019, XLVII, pp. 183 - 188 [Review] Open Access
-
Calanca, Daniela, Simona Segre Reinach,Biki. Visioni francesi per una moda italiana,Rizzoli, 2019, «ZONEMODA JOURNAL», 2019, 9, pp. 219 - 220 [Review]
-
Daniela Calanca, The Fashion Palace, in: The Culture, Fashion and Society Notebook, Milano, Bruno Mondadori, 2019, pp. 3 - 27 [Chapter or essay]
-
Daniele Donati, La digitalizzazione del patrimonio culturale. Caratteri strutturali e valore dei beni, tra disciplina amministrativa e tutela opere d’ingegno, «P. A. PERSONA E AMMINISTRAZIONE», 2019, 2, pp. 323 - 337 [Scientific article] Open Access
-
Graziani, Irene, William Keable, Joseph Nollekens e James Barry. Tre artisti inglesi nella Bologna del Settecento, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana Editoriale, 2019, pp. 112 (BIBLIOTECA D'ARTE). [Research monograph]
-
Pasquale Fameli, Esperienza come forma. Le poetiche del Comportamento in Italia negli anni Settanta, Bologna, Bononia University Press, 2019, pp. 227 (DAR). [Research monograph]
-
Pasquale Fameli, Life as Performance. Action and Process in Emilio Prini’s Work, in: Entrare nell'opera. Processes and Performative Attitudes in Arte Povera, Köln, Verlag der Buchhandlung Walther König, 2019, pp. 236 - 247 [Chapter or essay]
-
Pasquale Fameli, Schermi, quadri, finestre. Sulla poetica di Marcantonio Lunardi, «CINERGIE», 2019, 15, pp. 85 - 91 [Scientific article] Open Access
-
Pasquale Fameli, Pattern and Decoration. Viaggio al termine del modernismo, «ZONEMODA JOURNAL», 2019, 9, pp. 145 - 159 [Scientific article] Open Access
-
stefano marino, "Abitare le contraddizioni”. La libertà come lotta costante e il femminismo intersezionalista di Angela Davis, «SCENARI», 2019, 14.08.2019, pp. 1 - 1 [Comment or similar]
-
stefano marino, Estetica, architettura, natura. Intervista a Andreas Wenning, «SCENARI», 2019, 31.12.2019, pp. 1 - 1 [Comment or similar]
-
stefano marino, La bellezza in una prospettiva pragmatista e somaestetica. Intervista a Richard Shusterman, «SCENARI», 2019, 28.04.2019, pp. 1 - 1 [Comment or similar]
-
stefano marino, Introduction (by Colin J. Campbell, Samir Gandesha and Stefano Marino), in: Colin J. Campbell, Samir Gandesha, Stefano Marino, Alessadro Alfieri, Giacomo Fronzi, Marco Maurizi, Adorno and Popular Music: A Constellation of Perspectives, Milano, Mimesis International, 2019, pp. 7 - 22 [Brief introduction]