Publications
-
Barra, Luca, Intervista a Stefano Bises, «LINK», 2018, 23, pp. 25 - 40 [Scientific article]
-
Barra, Luca, Intervista a Daniele Cesarano, «LINK», 2018, 23, pp. 41 - 59 [Scientific article]
-
Barra, Luca, Intervista a Pietro Valsecchi, «LINK», 2018, 23, pp. 173 - 182 [Scientific article]
-
Cammarano, Fulvio; Cavazza,Stefano (a cura di): R. Baritono; S. Botta, R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, P. Gheda, M. Marchi, La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3, Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 236 (I LIBRI DI VIELLA). [Editorship]
-
Francesco Bellucci, Giampaolo Proni, La semiotica di Charles S. Peirce. Il sistema e l’evoluzione, Roma, Aracne, 2017 (recensione), «VS», 2018, 126, pp. 179 - 181 [Review]
-
Francesco Bellucci, Eco and Peirce on Abduction, «EUROPEAN JOURNAL OF PRAGMATISM AND AMERICAN PHILOSOPHY», 2018, 10, pp. 1 - 20 [Scientific article] Open Access
-
stefano marino, A Somaesthetic Approach to Rock Music: Some Observations and Remarks, «PRAGMATISM TODAY», 2018, 9, pp. 109 - 125 [Scientific article]
-
Fulvio Cammarano; Stefano Cavazza, Introduzione, in: R. Baritono; S. Botta, R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, P. Gheda, M. Marchi, La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3 Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 7 - 12 (I LIBRI DI VIELLA) [Brief introduction]
-
Daniela Calanca, Moda e Patrimonio Culturale/Fashion and Cultural Heritage, Bologna, Università di Bologna, 2018, pp. 229 . [Editorship]
-
Daniela Calanca, Fashion and Cultural Heritage, «ZONEMODA JOURNAL», 2018, 8, pp. V - XV [Scientific article] Open Access
-
Giacomo Manzoli, Molto rumore per nulla? Il decreto legislativo in materia di promozione delle opere europee ed italiane da parte dei fornitori di servizi di media audiovisivi., «AEDON», 2018, 1, pp. 1 - 11 [Scientific article]
-
Giacomo Manzoli, Comedy Italian Style. Un format cinematografico straordinariamente popolare., in: La commedia italiana. Tradizione e storia., Bari, Edizioni di Pagina, 2018, pp. 258 - 268 [Chapter or essay]
-
Giacomo Manzoli, Il midcult come categoria dello spirito accademico., «STUDI CULTURALI», 2018, 1, pp. 89 - 91 [Comment or similar]
-
Mario Panico, Il significato fluttuante dei monumenti. Il caso del monumento bulgaro all'Armata Rossa tra pratiche quotidiane e afflati nostalgici, «VS», 2018, 1/2018, pp. 107 - 124 [Scientific article]
-
Marco Beghelli, Puccini parla dei colleghi, in: Studi pucciniani, vol. 5, Firenze, Olschki, 2018, pp. 33 - 57 [Chapter or essay]
-
Anna Scalfaro, “Percorsi musicali” al Museo della musica di Bologna, in: Educare nella città: percorsi didattici interdisciplinari, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 220 - 234 (EDUCAZIONE AL PATRIMONIO CULTURALE E FORMAZIONE DEI SAPERI) [Chapter or essay]
-
Anna Rosellini; Roberto Gargiani, Valori primordiali e ideologici della materia, da Uncini a LeWitt. Sculture in calcestruzzo dal Novecento ad oggi, Canterano, Roma, Aracne editrice, 2018, pp. 423 . [Research monograph]
-
Cammarano F., Fallimenti e ritorni: una teoria alla prova della storia, in: Karl Marx vivo o morto?, Milano, Solferino Rcs, 2018, pp. 111 - 130 [Chapter or essay]
-
Cammarano F., La delegittimazione ad personam: le elezioni inglesi del 1874-1910, in: La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Conflitto politici e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 13 - 38 [Chapter or essay]
-
Cammarano F., Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Fulvio Cammarano, Tommaso Detti, Lynn Hunt, «MONDO CONTEMPORANEO», 2018, 1, pp. 35 - 52 [Comment or similar]