Publications
-
Pasquale Fameli, Un'arte di carattere. Maurizio Osti tra sperimentazione visiva e grafica editoriale, in: Maurizio Osti. Artista di caratteri, anche, Villa Verucchio, Pazzini, 2017, pp. 9 - 15 [Chapter or essay]
-
Pasquale Fameli, L'incantesimo della visione, in: Giuseppe Del Franco, Bologna, Asterisco, 2017, pp. 13 - 21 [Chapter or essay]
-
Matteo Casari, Waki. Il nō visto di lato, «TEATRO E STORIA», 2017, 38, pp. 399 - 422 [Scientific article]
-
stefano marino, Ideas Pertaining to a Phenomenological Aesthetics of Fashion and Play: The Contribution of Eugen Fink, «PROCEEDINGS OF THE EUROPEAN SOCIETY FOR AESTHETICS», 2017, 9, pp. 333 - 361 [Scientific article]
-
Cammarano F (a cura di): CAMMARANO FULVIO, CAVAZZA STEFANO, MACRI' PAOLO, MASELLA LUGI, PERTICI ROBERTO, MAZZEI FEDERICO, CAMURRI RENATO, ORSINA GIOVANNI, PANVINI GUIDO, BALDI BENEDETTA, Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe, ROMA, VIELLA, 2017, pp. 150 . [Editorship]
-
CAMMARANO F, Delegitimization as a historiograpigh issue, in: CAVAZZA STEFANO, MACRI' PAOLO, MASELLA LUGI, PERTICI ROBERTO, MAZZEI FEDERICO, CAMURRI RENATO, ORSINA GIOVANNI, PANVINI GUIDO, BALDI BENEDETTA, PRAXIS, LANGUAGE AND THEORY OF POLITICAL DELEGITIMIZATION IN CONTEMPORARY EUROPE, ROMA, VIELLA, 2017, pp. 7 - 15 [Chapter or essay]
-
CAMMARANO F, Quale Occidente? 1914: le costituzioni in guerra, in: POMBENI PAOLO ET AL, La Grande guerra e la dissoluzione di un Impero multinazionale, TRENTO, Fondazione Bruno Kessler Press, 2017, pp. 81 - 91 [Chapter or essay]
-
CAMMARANO F, Questioni di metodo, «ITALIA CONTEMPORANEA», 2017, 283, pp. 248 - 251 [Scientific article]
-
Daniele Benati, Pittori e programmi figurativi nel XIV secolo, in: L'Abbazia di Pomposa. Un cammino di studi all’ombra del campanile (1063-2013), Ferrara, Edizioni Cartografica, 2017, pp. 25 - 41 [Chapter or essay]
-
Anna Maria Ambrosini Massari; Andrea Bacchi; Daniele Benati; Aldo Galli, Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2017, pp. 504 . [Editorship]
-
Daniele Benati, Longhi e Annibale Carracci, in: Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, Bologna, Fondazione Federico Zeri, 2017, pp. 61 - 89 [Chapter or essay]
-
A. Bacchi, A.Coliva, Bernini, Milano, Officina Libraria, 2017, pp. 437 . [Editorship]
-
ines tolic, Negozi italiani moderni. Merce e architettura, commercio e città ai tempi dell’“adorabile crisi”, «CITTÀ E STORIA», 2017, 01/2017, pp. 1 - 29 [Scientific article]
-
A.Bacchi, Officina ferrarese "inflammablew material", in: Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, Bologna, Fondazione Federico Zeri-Università di Bologna, 2017, pp. 164 - 193 (NUOVI DIARI DI LAVORO) [Chapter or essay]
-
Andrea Bacchi; Liliana Barroero (a cura di): Andrea Bacchi; Liliana Barroero; Giovanna Perini; Yuri Primarosa; Stefano Pierguidi; Giovanni Romano; Arno Witte; Giovanna Capitelli; Stefania Ventra; Lucia Simonato; Tomaso Montanari; Maria Cristina Terzaghi; Maddalena Spagnolo, La riscoperta del Seicento: i libri fondativi, Genova, Sagep, 2017, pp. 261 . [Editorship]
-
Andrea Bacchi, L'apprendistato con Pietro, in: Bernini, Milano, Officina Libraria, 2017, pp. 22 - 31 [Chapter or essay]
-
Andrea Bacchi, "Il marmo, e’l metallo solamente pregiarsi nelle statue" un capolavoro della scultura barocca napoletana in marmi policromi, London, Brun Fine Art, 2017, pp. 38 . [Research monograph]
-
Andrea Bacchi, Guiard 1772, in: Scritti per Eugenio, Modigliana (FC), Tipografia Fabbri, 2017, pp. 212 - 218 [Chapter or essay]
-
Beghelli, Marco, Un’occasione perduta: lo studio anatomico e fisiologico dei "musici" castrati, «LABORATOIRE ITALIEN», 2017, 20, pp. 1 - 14 [Scientific article]
-
Beghelli. Marco, Die Sammlung »Mario Del Monaco« und das Archivio del Canto an der Universität Bologna, in: Der Tenor. Mythos – Geschichte – Gegenwart, Würzburg, Könighausen & Neumann, 2017, pp. 227 - 238 [Chapter or essay]