Publications
-
Pinto, Roberto, Alfredo Jaar e la guerra in Ruanda: l’immagine negata come strategia di rappresentazione della sofferenza e degli eccidi, «STORICAMENTE», 2017, 13, pp. 1 - 16 [Scientific article]
-
Veronica Innocenti, Dalle "forme brevi" al Branded Entertainment: nuovi modelli di storytelling, in: Wer ist Leonardo? Da Caligari al cinema senza nomi / Wer ist Leonardo. From Caligari to the Cinema Without Names, Milano, Mimesis, 2017, pp. 313 - 319 [Chapter or essay]
-
R. Pinto, L'arte contemporanea 'osserva' Lucrezio, in: Vedere l'invisibile, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 19 - 21 [Chapter or essay]
-
Cristina Valenti, Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina. Nuova edizione aggiornata e ampliata, Corazzano (PI), Titivillus, 2017, pp. 332 . [Research monograph]
-
Sandro Mezzadra; Veronica Gago, A Critique of the Extractive Operations of Capital: Toward an Expanded Concept of Extractivism, «RETHINKING MARXISM», 2017, 29, pp. 574 - 591 [Scientific article]
-
Donati lorenzo, Nella solitudine contro la resa, in: Incompiuto. Pilade/Pasolini di Archivio Zeta, Faenza, Archivio Zeta / Fratelli Lega Editori, 2017, pp. 34 - 39 [Chapter or essay]
-
Sara Pesce, The “Norma Jean Paradigm”: Hollywood Naming as Hollywood Story-Telling, «FILM JOURNAL», 2017, 4, pp. 1 - 16 [Scientific article]
-
Sara Pesce; Pamela Church Gibson, Introduction. Fashion and Celebrity Culture: Body Spectacle and the Enlarged Sphere of Show Business, «ZONEMODA JOURNAL», 2017, 7, pp. 3 - 4 [Scientific article]
-
Sara Pesce, Jude Law. Un inglese a Hollywood., in: Hollywood Men. Immagine, mascolinità e performance nel cinema americano contemporaneo, Torino, Kaplan, 2017, pp. 107 - 121 [Chapter or essay]
-
Sara Pesce, COSPLAY, SUPERHEROES AND THE DEMOCRATIZATION OF FASHION, «COMUNICAZIONI SOCIALI», 2017, 1, pp. 97 - 104 [Scientific article]
-
Michele Caputo, La ricerca pedagogica sull'educazione religiosa: alcuni dati empirici, in: Educazione ed esperienza religiosa. Una relazione necessaria e impossibile, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 99 - 107 (L'ESPERIENZA RELIGIOSA. INCONTRI MULTIDISCIPLINARI) [Chapter or essay]
-
Elena Cervellati, «Un grand’astro brillava». Il pas seul nel balletto del XIX secolo, in: L'arte del monologo e l'azione sospesa, Pisa, Pacini, 2017, pp. 193 - 213 [Chapter or essay]
-
Donati, Lorenzo, Rappresentazioni di rappresentazioni. Quattro appunti dalla scena teatrale italiana, «STRATAGEMMI», 2017, 35, pp. 137 - 145 [Scientific article]
-
Benelli, Francesco, Anatomy of the Casa Italiana’s Façade, in: Faedda, Barbara, From Da Ponte to the Casa Italiana, New York, Columbia University Press, 2017, pp. 65 - 68 [Chapter or essay]
-
benelli, francesco, Giotto: spazio e architettura, in: Giotto, Torino, UTET Grandi Opere, 2017, pp. 159 - 206 [Chapter or essay]
-
benelli, francesco, Antonio da Sangallo the Younger and the Making of the Ionic Capital, «AEDIFICARE», 2017, 2, pp. 95 - 117 [Scientific article]
-
benelli, francesco, Antonio il Giovane, Palladio, il tempio pseudodiptero vitruviano ed il frontespizio di Montecavallo, «ANNALI DI ARCHITETTURA», 2017, 29, pp. 117 - 126 [Scientific article]
-
Annarita Angelini, Eva, le Sabine, Fiorella e le altre: un problema di (in)civiltà, in: Lasciatele vivere, Bologna, Pendragon, 2017, pp. 11 - 22 [Chapter or essay]
-
Beghelli Marco, Cristadoro Giampaolo, Unguendoli Francesco, Applicazione di un metodo attribuzionistico quantitativo alla monodia liturgica, in: CLiC-it 2017: Proceedings of the Fourth Italian Conference on Computational Linguistics, Torino, Accademia University Press, 2017, pp. 327 - 332 (atti di: Fourth Italian Conference on Computational Linguistics, CLiC-it 2017, Roma, CNR, 11-12 dicembre 2017) [Contribution to conference proceedings]
-
Imbriano, Gennaro, «Riannodare nel grande inizio il più segreto compito del popolo tedesco». Martin Heidegger di fronte allo sterminio nazista degli ebrei, in: Di fronte al male, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 149 - 174 [Chapter or essay]