Publications
-
Riccardo Fedriga, Debolezza di volontà e libertà del volere in Tommaso d'Aquino, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2017, XIII, pp. 468 - 486 [Scientific article]
-
Sbetti, Nicola*, Like a bridge over troubled adriatic water: The complex relationship between Italian and Yugoslavian sporting diplomacy (1945-1954), «THE INTERNATIONAL JOURNAL OF THE HISTORY OF SPORT», 2017, 34, pp. 800 - 814 [Scientific article]
-
Sbetti, Nicola*, 'Neutrally anti-communists' international sports institutions and the case of Trieste (1945-1954), «SPORT IN HISTORY», 2017, 37, pp. 273 - 289 [Scientific article]
-
Barra, Luca; Ortoleva, Peppino, Il vento sferza forte sulla linea del confine. Il medium come frontiera e il caso della televisione, «FATA MORGANA», 2017, 33, pp. 17 - 35 [Scientific article]
-
Barra, Luca; Cucco, Marco, Quid pro quo. Le serie tv, il territorio e il “problema” Gomorra, in: Geo–fiction. Il volto televisivo del Belpaese. Casi di studio a confronto, Roma, Aracne, 2017, pp. 133 - 143 [Chapter or essay]
-
Bonazzi, Alessandra; Frixa, Emanuele, "Eating Bologna": Mercato delle Erbe, Mercato di Mezzo, F.I.C.O. Geografia di una "città à la carte", in: Commercio, consumo e città. Quaderno di lavoro, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 163 - 173 (SCIENZE GEOGRAFICHE - OPEN ACCESS) [Chapter or essay] Open Access
-
C. Demaria, D. Salerno, Le condizioni semiotiche di accesso al lutto. Il Parque de la Memoria y los derechos humanos di Buenos Aires, «IN BO», 2017, 8, pp. 175 - 188 [Scientific article] Open Access
-
Nicola Sbetti, Alberto Di Monte, Sport e proletariato. Una storia di stampa sportiva e di lotta di classe, Milano, Mursia, 2016, in «Il Mestiere di Storico», Anno IX, n. 1, 2017, p. 178., «IL MESTIERE DI STORICO», 2017, 1/2017, pp. 178 - 178 [Review]
-
Sbetti, Nicola, Sport e geopolitica. Il caso dell’Italia nel secondo dopoguerra (1945-1955), «GEOTEMA», 2017, 54, pp. 139 - 144 [Scientific article]
-
Nicola Sbetti; Maurizio Esposito, The Legacy of Great Sports Events in Italy. Historical-political Excursus and Sociological Considerations, in Mega Events Footprints. Past, Present and Future, in: Mega Events Footprints. Past, Present and Future, Rio de Janeiro, Engenho, 2017, pp. 732 - 747 [Chapter or essay]
-
null, ALESSANDRO SCARLATTI, Il Ciro (Roma 1712), dramma di Pietro Ottoboni / scene di Filippo Juvarra (ed. critica curata da: Badolato Nicola), Roma, Istituto Italiano per la Storia della Musica, 2017, pp. 591 [Critical edition ]
-
null, CLAUDIO MONTEVERDI, L’incoronazione di Poppea, a cura di H. Schulze et al. (partitura) e Nicola Badolato (libretto) (ed. critica curata da: Badolato Nicola), Kassel, Bärenreiter, 2017, pp. 303 [Critical edition ]
-
BADOLATO NICOLA, “Il Ciro” (1712) di Pietro Ottoboni e Alessandro Scarlatti e gli allestimenti operistici romani di Filippo Juvarra, in: Settecento romano. Reti del classicismo arcadico, Roma, Viella, 2017, pp. 199 - 219 [Chapter or essay]
-
BADOLATO, Amazzoni e sovrani, la festa e il teatro pubblico, in: Il contributo italiano alla storia del pensiero – Musica, Roma, Istituto per l'Enciclopedia Italiana, 2017, pp. 156 - 163 [Chapter or essay]
-
N. Staiti; S. Bruni, Masmūdi e sūssīa: le ‘confraternite’ femminili a Meknes (Marocco), in: Canti liturgici di tradizione orale. Le ricerche dell’ultimo decennio. Per Roberto Leydi, Venezia, Fondazione Levi, 2017, pp. 187 - 215 [Chapter or essay]
-
Pasquini E., «Respinto da un impensato vento contrario in alto mare»: Anton Raaff, il Farinelli e la "Storia della musica" di Giambattista Martini, «RECERCARE», 2017, XXIX, pp. 181 - 252 [Scientific article]
-
CAMMARANO Fulvio, Delegitimization: a useful category of analysis, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2017, special issue, pp. 65 - 73 [Scientific article]
-
Imbriano, Gennaro, Le «lotte semantiche» in Reinhart Koselleck, «RIVISTA STORICA ITALIANA», 2017, CXXIX, pp. 722 - {1} . Opera originale: Autore: Christof Dipper - Titolo: Reinhart Kosellecks Konzept „semantischer Kämpfe“ [Journal contribution (translation)]
-
Silvia Bruni, Religiosità e musica a Meknes (Marocco): riti femminili, tra sufismo e spiritismo., in: Musica ed esperienza religiosa., Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 95 - 101 [Chapter or essay]
-
LAMACCHIA, Saverio, Romani, Pietro, in: AAVV, Dizionario biografico degli italiani: 88, ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2017, pp. 238 - 239 [Dictionary or encyclopedia entry]