Publications
-
N. Staiti; S. Bruni, Masmūdi e sūssīa: le ‘confraternite’ femminili a Meknes (Marocco), in: Canti liturgici di tradizione orale. Le ricerche dell’ultimo decennio. Per Roberto Leydi, Venezia, Fondazione Levi, 2017, pp. 187 - 215 [Chapter or essay]
-
Pasquini E., «Respinto da un impensato vento contrario in alto mare»: Anton Raaff, il Farinelli e la "Storia della musica" di Giambattista Martini, «RECERCARE», 2017, XXIX, pp. 181 - 252 [Scientific article]
-
CAMMARANO Fulvio, Delegitimization: a useful category of analysis, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2017, special issue, pp. 65 - 73 [Scientific article]
-
Imbriano, Gennaro, Le «lotte semantiche» in Reinhart Koselleck, «RIVISTA STORICA ITALIANA», 2017, CXXIX, pp. 722 - {1} . Opera originale: Autore: Christof Dipper - Titolo: Reinhart Kosellecks Konzept „semantischer Kämpfe“ [Journal contribution (translation)]
-
Silvia Bruni, Religiosità e musica a Meknes (Marocco): riti femminili, tra sufismo e spiritismo., in: Musica ed esperienza religiosa., Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 95 - 101 [Chapter or essay]
-
LAMACCHIA, Saverio, Romani, Pietro, in: AAVV, Dizionario biografico degli italiani: 88, ITA, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2017, pp. 238 - 239 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Lamacchia, Saverio, The Real Figaro, in: Lamacchia, Saverio, Il barbiere di Siviglia, ITA, Musicom.it, 2017, pp. 18 - 28 [Chapter or essay]
-
Lamacchia, A. Di Profio, Il barbiere di Siviglia, Pesaro, Fondazione Rossini, 2016, «LA GAZZETTA ZEITSCHRIFT DER DEUTSCHEN ROSSINI GESELLSCHAFT», 2017, XXVII, pp. 97 - 104 [Review]
-
Lamacchia, Saverio, Un precedente sconosciuto del "Turco in Italia": "Il bon ton vinto dal buon senso" di Caterino Mazzolà e Joseph Schuster, «STUDI MUSICALI», 2017, VIII nuova serie, pp. 281 - 325 [Scientific article]
-
Marco Cucco; Giacomo Manzoli, Il cinema di Stato. Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 274 . [Editorship]
-
Marco Cucco, L'industria e le leggi del cinema in Italia (2000-2015), in: Il cinema di Stato. Finanziamento pubblico ed economia simbolica nel cinema italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2017, pp. 33 - 83 [Chapter or essay]
-
Marco Cucco, La rottura della clessidra. Le sfide del VOD alla filiera cinematografica e alle politiche pubbliche, in: Streaming Media. Distribuzione, circolazione, accesso, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 73 - 88 [Chapter or essay]
-
Marco Cucco, Economia del broadcasting: la filiera e il mercato, in: La televisione. Modelli teorici e percorsi d'analisi, Roma, Carocci, 2017, pp. 51 - 64 (MANUALI UNIVERSITARI) [Chapter or essay]
-
Marco Cucco, Il ruolo dell'attore nell'economia del cinema italiano: immagine, curriculum e passaporto, in: L'attore nel cinema italiano contemporaneo. Storia, performance, immagine, Venezia, Marsilio, 2017, pp. 64 - 70 [Chapter or essay]
-
Marco Cucco, L'industria cinematografica europea e la sindrome del Gattopardo, «ECONOMIA DELLA CULTURA», 2017, 27, pp. 497 - 510 [Scientific article]
-
Cucco, Marco, Indigo Film, «QUADERNI DEL CSCI», 2017, 13, pp. 245 - 245 [Scientific article]
-
Cucco, Marco, Youth - La giovinezza, «QUADERNI DEL CSCI», 2017, 13, pp. 276 - 277 [Scientific article]
-
Donati, Daniele*, P.H.R. e Big Data. Some juridical considerations about the digital health perspectives, «PHARMACEUTICALS POLICY AND LAW», 2017, 19, pp. 177 - 195 [Scientific article]
-
Francesco Spampinato, Art Record Covers, Colonia, TASCHEN, 2017, pp. 448 . [Research monograph]
-
Gargiani Roberto; Rosellini Anna, ‘Pisé, concrete with rubble, exposed brick’, in: Graham Livesey, Antony Moulis, Le Corbusier, Londra, Routledge, 2017, pp. 345 - 354 [Chapter or essay]