Publications
-
Salih, Ruba, Bodies that walk, bodies that talk, bodies that love. Palestinian women refugees, affectivity and the politics of the ordinary, «ANTIPODE», 2017, 49, pp. 742 - 760 [Scientific article]
-
Lorenzo Vigotti, Review: Jerusalem 1000–1400: Every People under Heaven, MetropolitanMuseum of Art, New York, 26 September 2016–8 January 2017, «JOURNAL OF THE SOCIETY OF ARCHITECTURAL HISTORIANS», 2017, 76, pp. 569 - 570 [Review]
-
Lorenzo Vigotti; Piergabriele Mancuso, From Centuries-old Squalor: The Ghetto of Florence, from History to Virtual Life. Introduction to the Ghetto Mapping Project, «RIVISTA DI LETTERATURA STORIOGRAFICA ITALIANA», 2017, 1, pp. 73 - 84 [Scientific article]
-
Lorenzo Vigotti; Piergabriele Mancuso, Reconstructing a Lost Space: The Ghetto Mapping Project at the MAP, «MATERIA GIUDAICA», 2017, 22, pp. 221 - 232 [Scientific article]
-
E. Dagrada, Edmund. Allemagne année zéro de Roberto Rossellini, 1948, avec Edmund Meschke, in: Enfance et cinema. D’Antoine à Zazie, Arles, Actes Sud : La Cinémathèque française, 2017, pp. 82 - 83 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Antonioni e a máquina cinema (“A dama sem camélias” e outros), in: Aventura Antonioni, Rio De Janeiro, Voa!, 2017, pp. 256 - 265 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Pascà. Païsa, de Roberto Rossellini, 1946, avec Alfonsino Pasca, in: Enfance et cinéma : d'Antoine à Zazie, ARLES, Actes Sud, 2017, pp. 180 - 180 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Giuseppe. Sciuscià, de Vittorio de Sica, 19476, avec Rinaldo Smordoni, in: Enfance et cinéma : d'Antoine à Zazie, Arles, Actes Sud, 2017, pp. 98 - 98 [Chapter or essay]
-
E. Pitozzi, Le prisme de la corporéité. Perception et dispositifs technologiques, in: Troucage et effets spéciaux, Lausanne, Association Trafic, 2017, pp. 94 - 113 [Chapter or essay]
-
Benedetta Celati, I SERVIZI PORTUALI NEL DECRETO LEGISLATIVO 4 AGOSTO 2016, N. 169 PER LA RIORGANIZZAZIONE, RAZIONALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE AUTORITÀ PORTUALI, «AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO», 2017, 12 gennaio 2017, pp. 1 - 1 [Abstract]
-
Benedetta Celati, SOCIETÀ PUBBLICHE: ADOTTATO IL TESTO UNICO PER IL RIORDINO DELLA DISCIPLINA DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, «AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO», 2017, 14 gennaio 2017, pp. 1 - 1 [Abstract]
-
Benedetta Celati, RICERCA: APPROVATO IL DECRETO LEGISLATIVO CHE SEMPLIFICA L’ATTIVITÀ DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA, «AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO», 2017, 16 gennaio 2017, pp. 1 - 1 [Abstract]
-
Benedetta Celati, IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO N. 83 DEL 17 GENNAIO 2017 SULLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE SENTENZA N. 251 DEL 2016 DELLA CORTE COSTITUZIONALE, «AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO», 2017, 31 marzo 2017, pp. 1 - 1 [Abstract]
-
Benedetta Celati, LO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2016, N. 175, “TESTO UNICO IN MATERIA DI SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA, «AMMINISTRAZIONE IN CAMMINO», 2017, 31 marzo 2017, pp. 1 - 1 [Abstract]
-
Pier Cesare Rivoltella, Bambini e "nuovi" media, in: Pedagogia dell'infanzia, Brescia, La scuola, 2017, pp. 35 - 52 [Chapter or essay]
-
Carenzio, A.;Rivoltella, P. C.; Lo Jacono, S.; Quintas Hijós, A. M., Formación docente europea sobre competencia digital pedagogica, in: Educación mediatica y competencia digital, Segovia, Facultad de Educación Facultad de Ciencias Sociales, Jurídicas y de la Comunicación, 2017, pp. N/A - N/A [Chapter or essay]
-
Rivoltella, P.C.; Rossi, P.G., L'agire didattico. Manuale per l'insegnante, Brescia, Scholè, 2017, pp. 350 . [Editorship]
-
PICCIONE CATERINA, Nota critica al volume Francesco M. Cataluccio, "Immaturità. La malattia del nostro tempo", «GIORNALE CRITICO DI STORIA DELLE IDEE», 2017, 2017/1, pp. 239 - 245 [Review]
-
PICCIONE CATERINA, Recensione di Andrea Tagliapietra "Alfabeto delle proprietà. Filosofia in metafore e storie", «RECHERCHES PHILOSOPHIQUES», 2017, 4, pp. 179 - 181 [Review]
-
PICCIONE CATERINA, Recensione di Carlo Pasi, "L'altra scena. Scritti su Antonin Artaud", «AGALMA», 2017, 34, pp. 117 - 120 [Review]