Publications
-
Fameli, Pasquale, Il peso del vuoto. Emilio Prini ieri e oggi, «INTRECCI D'ARTE», 2016, 5, pp. 86 - 100 [Scientific article]
-
Fameli, Pasquale, Francesco Arcangeli tra opera e comportamento, «PARAGONE. ARTE», 2016, 129-130, pp. 77 - 84 [Scientific article]
-
Fameli, Pasquale, Gian Paolo Roffi. La quadratura del cerchio, Pasian di Prato, Campanotto, 2016, pp. 119 . [Research monograph]
-
Fameli, Pasquale, Carlo Gajani. La pittura, Treviso, ZeL, 2016, pp. 167 . [Research monograph]
-
G. Marfia; F. Muzzarelli, Technology on the Stage: a Historical and Visual Perspective, «ZONEMODA JOURNAL», 2016, 6, pp. 84 - 90 [Scientific article]
-
Cervellati, Elena, “It was rare event”. La nuova danza alla III Settimana della performance (Bologna, 1979): questioni metodologiche, «RECHERCHES EN DANSE», 2016, 5, pp. 1 - 13 [Scientific article]
-
Cervellati, Elena, Tra padre e figlia: Filippo e Maria Taglioni, in: Trame di meraviglia. Studi in onore di Silvia Carandini, Roma, Universitalia, 2016, pp. 91 - 99 [Chapter or essay]
-
Cervellati, Elena, Rifare in danza: il caso di Romeo e Giulietta, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2016, 1-2, pp. 33 - 37 [Scientific article]
-
Graziani I., La visione della notte di Natale di Caterina Vigri: due pale d’altare e la diffusione del culto della Santa dopo il processo di canonizzazione, «ARCHIVIO ITALIANO PER LA STORIA DELLA PIETÀ», 2016, 29, pp. 205 - 220 [Scientific article]
-
Graziani I., Biografia di Felice Torelli, e scheda n. 23, Erminia fra i pastori, dipinto di Felice Torelli, in: Itinerari d’Arte. Dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo, Bologna, Galleria Fondantico, 2016, pp. 97 - 100 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
Graziani I., Scheda n. 25, Erminia fra i pastori, dipinto di Girolamo Donnini, in: Itinerari d’Arte. Dipinti e disegni dal XIV al XIX secolo, Bologna, Galleria Fondantico, 2016, pp. 108 - 110 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
Capano, Giliberto; Pritoni, Andrea, Mirror, mirror on the wall, who is the ‘most’ reformist one of all? Policy innovation and design coherence of the Renzi government, «CONTEMPORARY ITALIAN POLITICS», 2016, 8, pp. 289 - 302 [Scientific article]
-
Cosenza, Giovanna, Dagli stereotipi alle diseguaglianze di genere: un passo che si può (e si deve) evitare, in: Percorsi di eguaglianza, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016, pp. 166 - 175 [Chapter or essay]
-
Cosenza, Giovanna; Colombari, Jennifer; Gasparri, Elisa, Come la pubblicità italiana rappresenta le donne e gli uomini. Verso una metodologia di analisi semiotica degli stereotipi, «VS», 2016, 123, pp. 323 - 362 [Scientific article]
-
Cosenza, Giovanna, Il "popolo del web", fra apocalittici e integrati, determinismo e antideterminismo tecnologico, in: Nuove forme d'interazione: dal web al mobile, Tricase (LE), Libellula Edizioni, 2016, pp. 31 - 42 [Chapter or essay]
-
Cosenza, Giovanna, Eco: dal Medioevo al mondo digitale, in: Treccani. Il libro dell'anno 2016, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2016, pp. 316 - 319 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Monica Dall'Asta; Alessandra Chiarini (a cura di): Monica Dall'Asta, Alessandra Chiarini, Dalila Missero, Lucia Tralli, Paolo Simoni, Alina Marazzi, Ilaria Fraioli, Barbara Grespi, Sandra Lischi, Veronica Pravadelli,, Found Footage: Women Without a Movie Camera, Los Angeles, University of California Press, 2016, pp. 141 . [Editorship]
-
Badolato, Nicola; Molinari, Antonietta; Mezzetti, Corinna, Lorenzo Barbirolli (1798-1867): un musicista tra due patrie, Ferrara, ComunEbook, 2016, pp. 200 . [Research monograph]
-
Badolato, Nicola, “All’occhio, all’udito ed al pensiero”: gli allestimenti operistici romani di Francesco Juvarra per Pietro Ottoboni e Maria Casimira di Polonia, Torino, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, 2016, pp. 867 . [Research monograph]
-
Nicola Badolato, Maria Waldmann e Giovanni Bolelli: a proposito di una scrittura mancata, «STUDI VERDIANI», 2016, 26, pp. 53 - 61 [Scientific article]