Publications
-
Nicola Sbetti, La "diplomazia sportiva" italiana nel secondo dopoguerra: attori e istituzioni (1943-1955), «DIRITTO DELLO SPORT», 2016, 1/2016, pp. 27 - 44 [Scientific article]
-
Nicola Sbetti, Prefazione, in: Federico Greco; Daniele Felicetti, Calcio (poco) romantico, Praga, Urbone, 2016, pp. 1 - 5 [Preface]
-
Valerio Piccioni; Gianni Bondini; Ivano Maiorella; Nicola Sbetti, Ai vostri posti. Il Mondo, lo sport, le Olimpiadi. I campioni che hanno vinto e quelli che non ce l'hanno fatta, Roma, Booklab, 2016, pp. 179 . [Editorship]
-
Sara Pesce, Come ci ha insegnato Guido Fink?, in: Finkfest : letteratura, cinema e altri mondi : Guido Fink nei luoghi del sapere, Fano, Aras Edizioni, 2016, pp. 73 - 74 [Chapter or essay]
-
Francesco Bellucci, The Sign of Consequence, in: The Commens Encyclopedia, Helsinki, Commens, 2016, pp. 1 - 4 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Silvia Bruni, The origins of complexity: a brief introductory note on Kosovo and its inhabitants., in: Staiti Nico, Kajda. Music and women's rites among Kosovarian Roma, Lucca, LIM, 2016, pp. 79 - 80 [Chapter or essay]
-
Silvia Bruni, "Amen theren e musika ano vast! (We have the music in the arms!)": Hatixhe Korlak., in: Staiti, Nico, Kajda. Music and women's rites among Kosovarian Roma., Lucca, LIM, 2016, pp. 122 - 127 [Chapter or essay]
-
LAMACCHIA, Saverio, Raimondi, Pietro, in: AAVV, Dizionario biografico degli italiani: 86, ITA, Treccani, 2016, pp. 234 - 236 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
LAMACCHIA, Saverio, Righetti Giorgi, Geltrude, in: LAMACCHIA, Saverio, Dizionario biografico degli italiani, ITA, Treccani, 2016, pp. 502 - 505 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
LAMACCHIA, Saverio, Il mistero di "Ermione" e il tabù del regicidio, in: LAMACCHIA, Saverio, "Alle più care immagini". Atti delle due giornate di studi rossiniani in memoria di Arrigo Quattrocchi. Università di Roma "La Sapienza", 27-28 maggio 2011, ITA, Il Saggiatore, 2016, pp. 61 - 81 (atti di: Due giornate di studi rossiniani in memoria di Arrigo Quattrocchi, Università di Roma "La Sapienza", 27-28 maggio 2011) [Contribution to conference proceedings]
-
Francesco Bellucci; Ahti-Veikko Pietarinen, Peirce's Logic, in: The Internet Encyclopedia of Philosophy, online encyclopedia, James Fieser, Bradley Dowden (eds.), 2016, pp. 1 - 30 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Marco Cucco, Il valore del baratto. "In grazia di Dio" e il rinnovamento delle pratiche produttive italiane, «COMUNICAZIONI SOCIALI», 2016, 38, pp. 437 - 444 [Scientific article]
-
Marco Cucco; Bianca Parravicini, Normalità da record. Finanziamento, promozione e distribuzione dei film con Checco Zalone, «L'AVVENTURA», 2016, 2, pp. 377 - 394 [Scientific article]
-
Marco Cucco, Andare al cinema è ancora popolare? Pubblico e tendenze di consumo negli anni Duemila, in: Romanzo popolare. Narrazione, pubblico e storia del cinema italiano negli anni Duemila, Venezia, Marsilio, 2016, pp. 261 - 269 [Chapter or essay]
-
Marco Cucco, Scrutare l'iceberg. Limiti e strade per lo studio dell'economia del cinema italiano, in: Backstage. Studi sulla produzione dei media in Italia, Milano, Unicopli, 2016, pp. 117 - 125 (MEDIASCAPES) [Chapter or essay]
-
Marco Cucco; Massimo Scaglioni, Cineturismo ed economia dei media: il caso dei film indiani girati in Italia, «IL CAPITALE CULTURALE», 2016, 4, pp. 99 - 108 [Scientific article]
-
N. Staiti, I rom e la Gora. Contributo a una interpretazione delle ricerche di Yuri Arbatsky, in: Figure dell’etnografia musicale europea. Materiali persistenze trasformazioni, Palermo, Edizioni Museo Pasqualino, 2016, pp. 459 - 476 (GLI ARCHIVI DI MORGANA. SUONI E CULTURE) [Chapter or essay]
-
S. Mezzadra; B. Neilson; M.L. Estupiñán Serrano, La política de la frontera. Entrevista a Sandro Mezzadra y Brett Neilson. Por Mary Luz Estupiñán Serrano, «INTUS-LEGERE FILOSOFIA», 2016, 10, pp. 91 - 104 [Scientific article]
-
Francesco Spampinato, Richard Serra, in: The Routledge Encyclopedia of Modernism, Londra, Routledge, 2016, pp. 512 - 512 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Francesco Spampinato, CoBrA (1948–1951), in: The Routledge Encyclopedia of Modernism, Londra, Routledge, 2016, pp. 786 - 786 [Dictionary or encyclopedia entry]