Publications
-
Carenzio, Alessandra; De Cani, Lorenzo; Rivoltella, Pier Cesare, Le pratiche videoludiche dei ragazzi: relazioni e sfide per l’educazione, in: L’EDUCAZIONE PERMANENTE A PARTIRE DALLE PRIME ETÀ DELLA VITA, MIlano, Franco Angeli, 2016, pp. 497 - 508 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Crescere tra gli schermi digitali, in: Paradosso dell'infanzia e dell'adolescenza: attualità, adultità, identità. Per una pedagogia dell'infanzia e dell'adolescenza, MIlano, Franco Angeli, 2016, pp. 156 - 165 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Università, tecnologie, formazione degli insegnanti, in: ICT. Insegnare Con le Tecnologie, Parma, Junior, 2016, pp. 19 - 27 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella; Paola Amarelli, Apprendimento situato, territorio e cittadinanza, in: Paola Amarelli (ed.), Giocare all'arte con Christo, BRESCIA, Morcelliana, 2016, pp. 71 - 75 [Chapter or essay]
-
Ferrari, Simona; Mangione, Giuseppina; Rosa, Alessia; Rivoltella, Pier Cesare, Fare coding per emanciparsi, in: Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, Lecce, PROGEDIT, 2016, pp. 114 - 131 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Per una storia pedagogica dei media e delle tecnologie, in: Saperi pedagogici e pratiche formative. Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione, LECCE, Pensa MultiMedia, 2016, pp. 17 - 29 [Chapter or essay]
-
Pesce, S; Mascio, A; Martina, M, EDITORIAL, «FILM, FASHION & CONSUMPTION», 2016, 5, pp. 3 - 6 [Scientific article]
-
GIORGIO GRAPPI, Marta Araújo, Silvia R. Mae- so (eds.), Eurocentrism, Racism and Knowledge. Debates on History and Power in Europe and the Americas, New York, Palgrave MacMillan, 2015, pp. 258., «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2016, 3, pp. 337 - 338 [Review]
-
E. Dagrada (a cura di): E. Dagrada, E. Gaudenzi, S. Berardi, F. Paolella, M. Guerra, F. Robbe, F. Vitella, C. De Santi, P. Nappi, M. Zinni, L. Malavasi, A. Brindisi, E. Frescani, M. Giori, L. Cardone, P. Simoni, D. Hipkins, S. Culhane, S. Dibeltulo, D. Treveri Gennari, C. O’Rawe, M. Fanchi, Anni Cinquanta. Il decennio più lungo del secolo breve, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2016, pp. 238 . [Editorship]
-
E. Dagrada, Introduzione, «CINEMA E STORIA», 2016, V, pp. 7 - 12 [Scientific article]
-
E. Dagrada, Da grande voglio danzare a Hollywood. Umberto Eco bon vivant e bon voyant, «8 1/2», 2016, 2016, pp. 94 - 95 [Scientific article]
-
E. Dagrada, Un inizio contro. Censura e scrittura in Gioventù perduta, in: Il cinema di Pietro Germi, Roma, Edizioni Sabinæ, 2016, pp. 91 - 103 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Da peso piuma a peso massimo. Walter Chiari attore di cinema, in: Attori milanesi in scena. Milly, Tino Scotti e Walter Chiari, Milano - Udine, Mimesis, 2016, pp. 131 - 144 (QUADERNI DEGLI ATTORI MILANESI) [Chapter or essay]
-
F. Tancini, The Caroline Miller Parker Collection of the work of Walter Crane: A history and survey of the collection, «HARVARD LIBRARY BULLETIN», 2016, 26, pp. 87 - 170 [Scientific article]
-
F. Tancini, The house that Crane built: Walter Crane, "The house that Jack built", and the artist’s early book production, «HARVARD LIBRARY BULLETIN», 2016, 26, pp. 171 - 204 [Scientific article]
-
E. Pitozzi, Teatri del suono: alcune note a margine;, «EDEL», 2016, 6, pp. 1 - 1 [Scientific article]
-
E. Pitozzi, The matter of things: the organic dimension of the sound - A conversation with Scott Gibbons, «ARCHÉE, PÉRIODIQUE ÉLECTRONIQUE», 2016, Avril 2016, pp. // - // [Scientific article]
-
Rivoltella, P.C.; Felisatti E.; Di Nubila, R.D.; Notti, A.M.; Margiotta, U, Saperi pedagogici e pratiche formative. Traiettorie tecnologiche e didattiche dell'innovazione., Lecce, Pensa Multimedia, 2016, pp. 536 . [Editorship]
-
Pritoni, Andrea, Lobbying e qualità della democrazia in Italia: una nuova agenda di ricerca, «PARADOXA», 2016, 10, pp. 107 - 116 [Scientific article]
-
Pritoni Andrea, La ricerca sui gruppi di interesse negli ultimi quindici anni: tendenze internazionali con uno sguardo sull’Italia, «RIVISTA ITALIANA DI POLITICHE PUBBLICHE», 2016, 11, pp. 163 - 196 [Scientific article]