Publications
-
Stefano Guerini Rocco, Le belle e "La bestia". Declinazioni dell’eros in Palma il Vecchio e Walerian Borowczyk, in: Palma. L'invenzione della Bellezza, Milano, Skira Editore, 2015, pp. 107 - 118 [Chapter or essay]
-
Stefano Guerini Rocco, Walerian Borowczyk. Pornografo, femminista, «CINEFORUM», 2015, 549, pp. 72 - 78 [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Media e famiglia. Leggere il fenomeno per educare, «LA FAMIGLIA», 2015, N/A, pp. N/A - N/A [Scientific article]
-
Ferrari, Simona; Rivoltella, Pier Cesare; Rizzi, Chiara; Scott Flavia, Designing MOOCs in Higher Education. Outcomes of an experimentation at the Catholic University of Milan, «REM», 2015, N/A, pp. N/A - N/A [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Esiste una legge in internet?, «SERVITIUM», 2015, 49, pp. 81 - 85 [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Le virtù del digitale. Per un'etica dei media, BRESCIA, Morcelliana, 2015, pp. 111 . [Research monograph]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Didattica inclusiva con gli EAS, BRESCIA, La Scuola, 2015, pp. 323 . [Research monograph]
-
Pier Cesare Rivoltella, Prefacio al libro "Projeto UCA. Entusiasmo e desencantos de uma politica publica", in: Projeto UCA. Entusiasmo e desencantos de uma politica publica, SALVADOR BAHIA, EDUFBA, 2015, pp. 7 - 10 [Preface]
-
Ferrari, Simona; Carenzio, Alessandra; Rivoltella, Pier Cesare; Gnemmi, Andrea, Peer & Media education: un nuovo spazio di intervento media-educativo in ottica transmediale, in: Transmedia Education. Contenuti, significati, valori, MILANO, Unicopli, 2015, pp. 39 - 61 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, La valutazione della qualità della ricerca scientifica in educazione, in: L'agire valutativo. Manuale per docenti e formatori, BRESCIA, La Scuola, 2015, pp. 329 - 341 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Buongiorno, in: Il vocabolario di Papa Francesco, TORINO, ELLEDICI, 2015, pp. 43 - 47 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Ripensare la comunicazione. La cornice, le sfide, le attenzioni, in: Ripensare la comunicazione. Le teorie, le tecniche, le didattiche, Roma, LAS - Libreria Ateneo Salesiano, 2015, pp. 83 - 91 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Dalle competenze agli EAS, in: Las pràticas docentes en la formacion de futuros profesores. Il tirocinio nella formazione dei futuri insegnanti, MADRID, Universidad Pontificia Comillas, 2015, pp. 71 - 80 [Chapter or essay]
-
Marchetti, Sabina; Salih, Ruba, Gender and Mobility across Southern and Eastern European Borders: “Double Standards” and the Ambiguities of European Neighbourhood Policy, «INTERNATIONAL REVIEW OF SOCIOLOGY», 2015, 15, pp. 1 - 25 [Scientific article]
-
E. Dagrada, Ingrid Bergman, l’italiana, «QUADERNI DEL CSCI», 2015, 11, pp. 71 - 75 [Scientific article]
-
E. Dagrada, «Ceci n’est pas...» O sì? Quando “dal vero” era più vero del vero, «IMAGO», 2015, 6, pp. 191 - 203 [Scientific article]
-
E. Dagrada, Rossellini e il neorealismo, in: Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135 - 152 (PANDORA COMUNICAZIONE) [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, A Triple Alliance for a Catholic Neorealism. Roberto Rossellini according to Félix Morlion, Giulio Andreotti and Gian Luigi Rondi, in: AAVV, Moralizing Cinema. Film, Catholicism and Power, New York, Routledge, 2015, pp. 114 - 134 [Chapter or essay]
-
M. Santoro, Introduzione (a Riconoscere le mafie), in: Riconoscere le mafie Cosa sono, come funzionano, come si muovono, Bologna, Il Mulino, 2015, pp. 7 - 34 [Chapter or essay]
-
Daniele Benati, Les Cinq Sens d’Antonio Giarola dit “il Cavalier Coppa”, Bologna, Siaca Arti Grafiche, 2015, pp. 32 . [Research monograph]