Publications
-
Tartarini C. (trad.): Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita, Torino, BOLLATI BORINGHIERI, 2014, pp. 128
. Opera originale: Autore: Cheng, F. - Titolo: Cinc méditations sur la mort autrement dit sur la vie [Book (translation)] -
M. Beghelli, Il “baritono” Farinelli, in: Il Farinelli ritrovato, Lucca, LIM - Libreria Musicale Italiana, 2014, pp. 63 - 74 (atti di: Il Farinelli ritrovato, Bologna, Oratorio dei Filippini, 29 maggio 2012) [Contribution to conference proceedings]
-
G. Manzoli, I Farrelly e altri stooges: la demenza come fattore di decostruzione della vita sociale., in: America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Torino, Kaplan, 2014, pp. 191 - 206 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Sull’utilità e il danno del calcio per il cinema, in: Sguardi differenti. Studi di cinema in onore di Lorenzo Cuccu, Pisa, Casa Editrice ETS, 2014, pp. 79 - 88 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Un alieno sul set. Lo sguardo di Rodrigo Pais sul cinema italiano, in: Pais del cinema: gli anni d’oro del cinema italiano nel racconto per immagini di un grande fotografo, Bertinoro (FC), CEUB EDITORE, 2014, pp. 37 - 44 [Chapter or essay]
-
Roy Menarini, Django Unchained. Tarantino come American Director, in: America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Torino, Kaplan, 2014, pp. 121 - 130 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Le regole del gioco: riforma universitaria, valutazione della ricerca e pubblicistica accademica in Italia., «THE ITALIANIST», 2014, 34, pp. 275 - 279 [Scientific article]
-
Sandro Mezzadra; Brett Neilson, Confini e frontiere. La moltiplicazione del lavoro nel mondo globale, Bologna, Il Mulino, 2014, pp. 465 (SAGGI). [Research monograph]
-
Daniela Rosner; Marco Roccetti; Gustavo Marfia, The digitization of cultural practices, «COMMUNICATIONS OF THE ACM», 2014, 57, pp. 82 - 87 [Scientific article]
-
S. Marino, La filosofia di Frank Zappa. Un’interpretazione adorniana, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 150 (MUSICA CONTEMPORANEA). [Research monograph]
-
S. Marino, Il senso del “fattibile”: l’ermeneutica della finitezza di Gadamer tra etica e filosofia della storia, in: H.-G. Gadamer, Ermeneutica, etica, filosofia della storia, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 7 - 45 (VOLTI) [Chapter or essay]
-
S. Mezzadra, Nei cantieri marxiani. Il soggetto e la sua produzione, Roma, manifestolibri, 2014, pp. 158 . [Research monograph]
-
Scalfaro A.; Badolato N., Music education in Italian schools from the Unification to today, «MUSICA DOCTA», 2014, special issue, pp. 91 - 103 [Scientific article]
-
M. Fadda, La logica del camaleonte. A proposito di Woody Allen e Zelig, «LETTERATURE D'AMERICA», 2014, 149, pp. 67 - 86 [Scientific article]
-
Benati D., Ancora sul Maestro del Capitolo di Pomposa, «PARAGONE. ARTE», 2014, 65, pp. 21 - 33 [Scientific article]
-
Guglielmo Pescatore, L'autore, la visione e il discorso, in: Sguardi differenti. Studi in onore di Lorenzo Cuccu, Pisa, Edizioni ETS, 2014, pp. 119 - 128 [Chapter or essay]
-
Paola Brembilla; Guglielmo Pescatore, La serialità televisiva americana: produzione, consumo e tipologie di prodotto, in: America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo millennio, Torino, Kaplan, 2014, pp. 275 - 290 [Chapter or essay]
-
Guglielmo Pescatore, Piracy and Consumption of Digital Goods, in: Whose Right? Media, Intellectual Property and Autorship in the Digital Era, Udine, Forum, 2014, pp. 97 - 102 [Chapter or essay]
-
S. Marino (trad.): Ermeneutica, etica, filosofia della storia, Milano-Udine, Mimesis, 2014, pp. 120
(VOLTI). Opera originale: Autore: Hans-Georg Gadamer - Titolo: Gesammelte Werke Vol. 2, Vol. 4 [Book (translation)] -
C. Cuomo, Listening to and performing music with competence, «MUSICA DOCTA», 2014, Special issue, pp. 17 - 39 [Scientific article]