Publications
-
E. PASQUINI, Quale didattica museale per i Beni musicali?, in: La Musica tra conoscere e fare, MILANO, FrancoAngeli, 2011, pp. 81 - 88 [Chapter or essay]
-
S. Mezzadra, En la época de lo post. Balance conceptual del post-operaismo en Italia, in: El impasse de lo político, BARCELONA, Edicions Bellaterra, 2011, pp. 293 - 297 [Chapter or essay]
-
M. Roccetti; A. Semeraro; G. Marfia, On the Design and Player Satisfaction Evaluation of an Immersive Gestural Game: the Case of Tortellino X-Perience at the Shanghai World Expo, in: Proceedings of 29th ACM International Conference on Design of Communication, NEW YORK, Association for Computing Machinery, 2011, pp. 45 - 50 (atti di: 29th ACM International Conference on Design of Communication (ACM SIGDOC 2011), Pisa, October 2011) [Contribution to conference proceedings]
-
S. Mezzadra; S. Cobarrubias; M.C. Cortes; J. Pickles, An interview with Sandro Mezzadra, «ENVIRONMENT AND PLANNING D-SOCIETY & SPACE», 2011, 29, 4, pp. 584 - 598 [Scientific article]
-
F. Cammarano, Storia dell'Italia liberale, ROMA-BARI, Laterza, 2011, pp. 320 . [Research monograph]
-
Botta, Salvatore; Cammarano, Fulvio; M. S., Piretti, Ministri, sottosegretari e deputati: quali professioni e quali studi, in: Impegno e potere. Le professioni italiane dall'Ottocento a oggi, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 51 - 72 (e 235-... [Chapter or essay]
-
F. Cammarano, Partiti e movimenti, in: L'Unificazione italiana, ROMA, Istituto della Enciclopedia italiana Treccani, 2011, pp. 365 - 385 [Chapter or essay]
-
G. A. CALOGERO; P. COVA, Le Madonne di Vitale tra splendore e devozione, «PREDELLA», 2011, 29, pp. 96 - 96 [Review]
-
A. Pritoni, Governi "forti" e governi "deboli" nei sistemi parlamentari. Una proposta per la misurazione del potenziale decisionale, «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2011, 1/2011, pp. 75 - 104 [Scientific article]
-
A. Pritoni, Italia: dal pluralismo polarizzato all’ alternanza «esagerata», in: Il potere dell'alternanza. Teorie e ricerche sui cambi di governo, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 91 - 120 [Chapter or essay]
-
Scalfaro A., I "Lirici greci" di Quasimodo. Un ventennio di recezione musicale, ROMA, Aracne, 2011, pp. 358 . [Research monograph]
-
Michele Filippini, Gramsci globale. Guida pratica alle interpretazioni di Gramsci nel mondo, BOLOGNA, Odoya, 2011, pp. 176 . [Research monograph]
-
Michele Filippini, Il confronto con il marxismo contemporaneo, in: Valentino Gerratana "filosofo democratico", ROMA, Carocci, 2011, pp. 95 - 102 [Chapter or essay]
-
D. Calanca, Italians posing between public and private. Theories and practices of Social Heritage, «ALMATOURISM», 2011, 2, pp. 1 - 9 [Scientific article] Open Access
-
M. Beghelli, Rossini alla Corte dei Busoni (fra triache e rob antisifilitici), «BOLLETTINO DEL CENTRO ROSSINIANO DI STUDI», 2011, L (2010), pp. 5 - 28 [Scientific article]
-
M. Beghelli, Dal castrato al contralto: ipotesi sulla "voce doppia", in: XXXVII Festival della Valle d'Itria, FASANO, Schena Editore, 2011, pp. 26 - 29 [Chapter or essay]
-
G. A. Calogero, Raffaello Sanzio. Padre Eterno; Vergine Maria, in: Melozzo. L'umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello, MILANO, Silvana editoriale, 2011, pp. 296 - 297 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
C. Tartarini; A Ruggeri, L'Istituto Ortopedico Rizzoli, un centro d'avanguardia alla fine dell'Ottocento per lo studio dell'Ortopedia attraverso la fotografia e il cinema, «BOLLETTINO NOTIZIARIO DELL'ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA», 2011, 7, pp. 12 - 16 [Scientific article]
-
C. Tartarini, Una storica dell'arte tra medicina e celluloide, «JANUS», 2011, 3, pp. 52 - 55 [Scientific article]
-
C. Tartarini; S. Ferrari, Editoriale, «PSICOART», 2011, 1, pp. 1 - 4 [Scientific article]