Publications
-
Benati D., Domenico Tibaldi e la pittura bolognese di fine Cinquecento, in: AKSANIJA N., BENATI D., BETTIINI B., BIANCHI I, CECCARELLI F., DANIELI M., FAIETTI M., GHIRARDI A., LENZI D., RAVAIOLI D., RIGHINI D. SCHOFIELD R. W., THURBER T. B., TUTTLE R., Domenico e Pellegrino Tibaldi. Architettura e arte a Bologna nel secondo Cinquecento, VENEZIA, Marsilio, 2011, pp. 311 - 319 [Chapter or essay]
-
D. Calanca, I giovani a Rimini: persistenze e mutamenti in una città di frontiera, in: Il Sapere dei Giovani, ROMA, Aracne editrice, 2011, pp. 355 - 364 [Chapter or essay]
-
A. Bonazzi, Manuale di geografia culturale, ROMA, Laterza, 2011, pp. 184 . [Research monograph]
-
C. Longhi, Storia del 'signor Puntila' per Aldo Trionfo: note sul varietà, sul nuovo ruolo della regia e sul teatro politico oggi, in: Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, FIRENZE, Le Lettere, 2011, pp. 589 - 602 [Chapter or essay]
-
S. Mezzadra, Keine Freiheit ohne Bewegungsfreiheit, «ZEITSCHRIFT FÜR KULTURWISSENSCHAFTEN», 2011, 2, pp. 154 - 157 [Comment or similar]
-
S. Mezzadra, Autonomia delle migrazioni. Lineamenti di un approccio teorico, «OUTIS!», 2011, 1, pp. 27 - 49 [Scientific article]
-
C. Tartarini, L'iconografia fotografica delle malattie nervose: intorno alla Sapetriére di Jean-Martin Charcot, in: Nuovi lineamenti di psicologia dell'arte. A partire da Freud, BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 67 - 77 [Chapter or essay]
-
A. Bonazzi, The art of fugue, «ENVIRONMENT AND PLANNING D-SOCIETY & SPACE», 2011, 29, pp. 561 - 562 [Comment or similar]
-
G. Cosenza; C. Marmo, Communication Studies in Italy: the case of Bologna and the role of Semiotic Studies, in: Conjunctions and Disruptions. Communication, Information and Media Studies in Europe, BILBAO, Deusto University Press, 2011, pp. 91 - 104 [Chapter or essay]
-
Innocenti V.; Maestri A., Il lavoro dei fan. Il fansubbing come alternativa al doppiaggio ufficiale in The Big Bang Theory, in: Media Mutations 2010. Le frontiere del "popolare" tra vecchi e nuovi media., «MEDIA MUTATIONS ...», 2011, 1, pp. 66 - 76 (atti di: Media Mutations. Le frontiere del popolare tra vecchi e nuovi media, Bologna, 24 e 25 maggio 2010) [Contribution to conference proceedings]
-
I. Tolic, “Borba” za arhitekturu / The “Borba” for architecture, in: 6th Belgrade International Architecture Week, BELGRADO, Akademija, 2011, pp. 128 - 129 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
C. Cuomo, La didattica dell'esecuzione musicale per la formazione intellettuale, «PEDAGOGIA PIÙ DIDATTICA», 2011, 3, pp. 65 - 74 [Scientific article]
-
M. Santoro, Introduction. The Mafia and the Sociological Imagination, «SOCIOLOGICA», 2011, 5, pp. 1 - 36 [Scientific article]
-
M. Santoro, Esiste una comunità scientifica per la sociologia in Italia?, «RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA», 2011, 52, pp. 253 - 282 [Scientific article]
-
M. Santoro, Presentazione, in: T. PARSONS, Professioni e libertà, ROMA, Armando, 2011, pp. 7 - 66 [Chapter or essay]
-
M. Santoro, From Bourdieu to Cultural Sociology, «CULTURAL SOCIOLOGY», 2011, 5, pp. 3 - 23 [Scientific article]
-
G. Pescatore, WikiLeaks e i media, «POL.IS», 2011, 8, pp. 100 - 105 [Scientific article]
-
V. Innocenti; G. Pescatore, Architettura dell’informazione nella serialità televisiva, «IMAGO», 2011, 3, pp. 135 - 144 [Scientific article]
-
G. Pescatore, Dal gioco all'uso: machinima e dintorni, in: Fate il vostro gioco. Cinema e videogame nella rete: pratiche di contaminazione., TREVISO, Terra Ferma, 2011, pp. 102 - 106 [Chapter or essay]
-
V. Innocenti; G. Pescatore, Los Modelos narrativos de la serialidad televisiva., «LA BALSA DE LA MEDUSA», 2011, 6, pp. 31 - 50 [Scientific article]