Publications
-
M.Fadda; S.Pesce, Lo schermo gigante. Scritti in onore di Franco La Polla, BOLOGNA, Edizioni Cineteca di Bologna, 2011, pp. 279 . [Editorship]
-
S.Pesce, Bende ed eroi. Del simbolico e del trascendente secondo Hollywood, in: Lo schermo gigante. Scritti in onore di Franco La Polla, BOLOGNA, Edizioni Cineteca di Bologna, 2011, pp. 123 - 134 [Chapter or essay]
-
E. Cervellati, Il dito di Polimnia. Il libretto per balletto tra parola scritta e corpo danzante, in: Danza e teatro. Storie, poetiche, pratiche e prospettive di ricerca, Atti del convegno di studi dedicato a Silvana Sinisi ed Eugenia Casini Ropa (Università di Bologna, 24-25 settembre 2009), ACIREALE-ROMA, Bonanno Editore, 2011, pp. 125 - 134 (atti di: Storie, poetiche, pratiche e prospettive di ricerca, Bologna, 24-25 Settembre 2009) [Contribution to conference proceedings]
-
C. Valenti, The Plot is the Revolution. Un progetto di Motus, «ACTING ARCHIVES REVIEW», 2011, 1, pp. 169 - 187 [Scientific article]
-
C. Valenti, Majakovskij, Martinelli e il mondo salvato dai ragazzini, «HYSTRIO», 2011, XXIV, pp. 8 - 9 [Comment or similar]
-
F. Lollini, Codici miniati dell'Archiginnasio di Bologna: quattro casi, «ARTE A BOLOGNA», 2011, 7-8, pp. 207 - 215 [Scientific article]
-
F. Lollini, Sulla decorazione pittorica di Sant'Antonio di Padova a Bologna. Giuseppe Rivani, Antonio Maria Nardi e Igino Benvenuto Supino, «IL CARROBBIO», 2011, XXXVII, pp. 155 - 170 [Scientific article]
-
F. Lollini, "Statera facta est corporis": note sulla croce dipinta nel Medioevo e nel nostro contemporaneo, in: Alla luce della croce. Arte antica e contemporanea a confronto, BOLOGNA, Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, 2011, pp. 16 - 26 [Chapter or essay]
-
M.T. Moscato; M. Caputo; R. Gatti; G. Pinelli, Esperienze didattiche e rappresentazioni della cittadinanza nella secondaria superiore. Uno studio esplorativo, in: Educare alla democrazia e alla cittadinanza, LECCE, Pensa Multimedia, 2011, pp. 17 - 70 [Chapter or essay]
-
CAPUTO M., Un Seminario e un volume per Gino Corallo, «PEDAGOGIA OGGI», 2011, 1-2, pp. 208 - 214 [Scientific article]
-
CAPUTO M., La "paideia incompiuta": formare l'uomo e il cittadino nella scuola della Repubblica, in: Progetti di cittadinanza. Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria, MILANO, Franco Angeli, 2011, pp. 75 - 90 [Chapter or essay]
-
Benati D., I "generi" alla mostra del 1935: la scena di vita quotidiana e la natura morta, in: BATTISTINI A., BENATI D., BERNARDINI C., BERSELLI E., BIAGI MAINO D., BONAZZI L., BONFAIL O., BUSMANTI E., CAMMAROTA G. P., CERASI L., CIANCABILLA L., EMILIANI A., GREGORI M., HUBER A., MAMPIERI A., MATTEUCCI A. M., MAZZA A., RICCOMINI E., TOSCANO B., BOLOGNA E LE COLLEZIONI COMUNALI D'ARTE. Dalla Mostra del Settecento bolognese alla nascita del museo (1935-1936), MILANO, Silvana Editoriale, 2011, pp. 127 - 145 [Chapter or essay]
-
Benati D., N. 1 schede critiche relative a opere di F. Stringa, in: Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, VENEZIA, Marsilio, 2011, pp. 349 - 351 [Chapter or essay]
-
Benati D., Domenico Tibaldi e la pittura bolognese di fine Cinquecento, in: AKSANIJA N., BENATI D., BETTIINI B., BIANCHI I, CECCARELLI F., DANIELI M., FAIETTI M., GHIRARDI A., LENZI D., RAVAIOLI D., RIGHINI D. SCHOFIELD R. W., THURBER T. B., TUTTLE R., Domenico e Pellegrino Tibaldi. Architettura e arte a Bologna nel secondo Cinquecento, VENEZIA, Marsilio, 2011, pp. 311 - 319 [Chapter or essay]
-
D. Calanca, I giovani a Rimini: persistenze e mutamenti in una città di frontiera, in: Il Sapere dei Giovani, ROMA, Aracne editrice, 2011, pp. 355 - 364 [Chapter or essay]
-
A. Bonazzi, Manuale di geografia culturale, ROMA, Laterza, 2011, pp. 184 . [Research monograph]
-
C. Longhi, Storia del 'signor Puntila' per Aldo Trionfo: note sul varietà, sul nuovo ruolo della regia e sul teatro politico oggi, in: Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, FIRENZE, Le Lettere, 2011, pp. 589 - 602 [Chapter or essay]
-
S. Mezzadra, Keine Freiheit ohne Bewegungsfreiheit, «ZEITSCHRIFT FÜR KULTURWISSENSCHAFTEN», 2011, 2, pp. 154 - 157 [Comment or similar]
-
S. Mezzadra, Autonomia delle migrazioni. Lineamenti di un approccio teorico, «OUTIS!», 2011, 1, pp. 27 - 49 [Scientific article]
-
C. Tartarini, L'iconografia fotografica delle malattie nervose: intorno alla Sapetriére di Jean-Martin Charcot, in: Nuovi lineamenti di psicologia dell'arte. A partire da Freud, BOLOGNA, Clueb, 2011, pp. 67 - 77 [Chapter or essay]