Publications
-
Sara Pesce, Rivisitazioni eterodosse. Storie ebraiche e paradigmi di instabilità di un’identità globalizzata, in: Corto circuito. Il cinema nell’era della convergenza, BOLOGNA, Archetipo Libri, 2011, pp. 223 - 238 (LONGITUDINI) [Chapter or essay]
-
M. Casari, La tradizione oltre se stessa. Il teatro classico giapponese e alcuni sui sconfinamenti contemporanei, in: Culture del Giappone contemporaneo. Manga, anime, videogiochi, arti visive, cinema, letteratura, teatro, architettura, LATINA, Tunué, 2011, pp. 39 - 62 [Chapter or essay]
-
M. Dall'Asta, La corsa dei topi. Divi e comparse secondo Ed Wood, «AGALMA», 2011, 22, pp. 78 - 81 [Scientific article]
-
P. Noto, Amore liquido, «QUADERNI DEL CSCI», 2011, 7, pp. 263 - 263 [Review]
-
Noto, Paolo, La nostra vita, «QUADERNI DEL CSCI», 2011, 7, pp. 269 - 270 [Review]
-
P. Noto, Gomorrah, in: Directory of World Cinema. Italy, BRISTOL, Intellect, 2011, pp. 267 - 268 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli; F. Negri, Modi della circolazione neomediale del "cinema politico" italiano., in: Corto circuito. Il cinema nell'era della convergenza., BOLOGNA, Archetipolibri, 2011, pp. 173 - 191 [Chapter or essay]
-
E. Cervellati, Un'adolescente che si addormenta per cent'anni, in: Balletto di San Pietroburgo, La Bella addormentata, Stagione di danza 2011-2012, Teatro Municipale di Piacenza, 27 dicembre 2011, PIACENZA, Fondazione Teatri di Piacenza, 2011, pp. 6 - 7 [Brief introduction]
-
E. Cervellati, La musica visiva di Romeo e Giulietta, in: Romeo e Giulietta, Balletto di San Pietroburgo, Stagione di danza 2011-2012, Teatro Municipale di Piacenza, 28 dicembre 2011, PIACENZA, Fondazione Teatri di Piacenza, 2011, pp. 6 - 7 [Brief introduction]
-
E. Frixa, E. Squarcina (a cura di), Didattica critica della geografia. Libri di testo, mappe, discorso geopolitico, Milano, Unicopli, 2009, 282 pp., «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2011, 2, pp. 379 - 381 [Review]
-
Guglielmo Pescatore, Convergenza digitale e nuove forme culturali, in: Corto circuito. Il cinema nell'era della convergenza, Bologna, ArchetipoLibri/Clueb, 2011, pp. 19 - 27 [Chapter or essay]
-
S. Marino, Gadamer and the Limits of the Modern Techno-Scientific Civilization, Bern, Berlin, Bruxelles, Frankfurt a.M., New York, Oxford, Wien, Peter Lang, 2011, pp. 295 (BERNER REIHE PHILOSOPHISCHER STUDIEN). [Research monograph]
-
F. Lollini, "E' più facile per un cammello": il denaro, le sue raffigurazioni, il suo uso e la produzione artistica tra XIII e XV secolo, in: Uomini, regole, economia: una lettura storiografica, Asti, Diffusione Immagine Editore, 2011, pp. 97 - 129 (atti di: Uomini, regole, economia: una lettura storiografica, Asti, 22 e 23 giugno 2007) [Contribution to conference proceedings]
-
F. Lollini, Manoscritti miniati bolognersi di iconografia o committenza assistenziale, in: L'iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), Venezia, MARSILIO, 2011, pp. 107 - 126 (atti di: L'iconografia della solidarietà. La mediazione delle immagini (secoli XIII-XVIII), Bologna, 7 e 8 maggio 2009) [Contribution to conference proceedings]
-
S. Marino, Seconda natura, libertà e corporeità. Alcune considerazioni su Gadamer e McDowell, «PHILOSOPHICAL READINGS», 2011, 3, pp. 3 - 21 [Scientific article]
-
S. Marino, Ermeneutica e nichilismo. Considerazioni su Gadamer a confronto con Nietzsche e Heidegger, in: Da quando siamo un colloquio. Percorsi ermeneutici nell’eredità nietzschiana, Roma, Aracne, 2011, pp. 183 - 213 (TRÓPOS ORIZZONTI) [Chapter or essay]
-
S. Marino, Mondo/ambiente e linguaggio: Gadamer, McDowell e l’antropologia filosofica, in: Domandare con Gadamer. Cinquant’anni di “Verità e metodo”, Milano, Mimesis, 2011, pp. 39 - 57 (FILOSOFIE) [Chapter or essay]
-
S. Marino, Philosophy and Poetry – Philosophy as a Kind of Writing: Some Remarks on Richard Rorty’s Heidegger Interpretation, in: Schreiben Dichten Denken. Zu Heideggers Sprachdenken, Frankfurt a.M., Vittorio Klostermann, 2011, pp. 56 - 68 (HEIDEGGER FORUM) [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi; Michele Marchi, Storia politica della Francia repubblicana (1871-2011), Firenze, Le Monnier, 2011, pp. 416 . [Research monograph]
-
S. Marino, Recensione di G. ABEL, La filosofia dei segni e dell’interpretazione, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2011, 8, pp. 634 - 638 [Review]