Publications
-
Fabio Massaccesi, Michele di Matteo, in: La Collezione Corsi. Dipinti italiani dal XIV al XV secolo/The Corsi Collection Italian paintings from the Fourtheenth to the Fifteenth Century, Firenze, Centro DI, 2011, pp. 238 - 244 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
Pinelli Giorgia; Moscato Maria Teresa; Caputo Michele, Gli insegnamenti dell'area pedagogica tra professionalizzazione e riflessione pedagogica, in: Il docente universitario. Una professione tra ricerca, didattica e governance degli Atenei, Lecce, Pensa Multimedia Editore, 2011, pp. 557 - 582 [Chapter or essay]
-
badolato nicola, Barbara Strozzi, "pudica sirena", in: Barbara Strozzi, "Ariette a voce sola op. 6", 1657, Bologna, Tactus, 2011, pp. 1 - 11 [Brief introduction]
-
Matteo Paoletti, Giorgio Strehler e l’opera lirica. Problemi organizzativi e di politica culturale, «IL CASTELLO DI ELSINORE», 2011, 64, pp. 41 - 75 [Scientific article]
-
Matteo Paoletti, Giorgio Strehler e la musica. Il “direttore d'orchestra mancato” attraverso le sue partiture, «NUOVA RIVISTA MUSICALE ITALIANA», 2011, 4, pp. 509 - 528 [Scientific article]
-
N. Staiti, Music books and instruments. 18th and 19th Centuries, in: International Music Museum and Library. Guide to te Museum, Bologna, Comune di Bologna, Istituzione Musei Civici, 2011, pp. 157 - 173 [Chapter or essay]
-
Sgaravatti, Daniele, Credenza e verità, in: Verità, Milano-Udine, Mimesis, 2011, pp. 303 - 309 [Chapter or essay]
-
Lucio Spaziante, La Performance Pop come performance ‘diffusa', ovvero i Teatri dell'immaginario, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2011, 2, pp. 13 - 16 [Scientific article]
-
Simone Di Crescenzo, Dimitra Theodossiou al Teatro della Fortuna di Fano, in: AA.VV., Golfo Mistico, Pesaro, Golfo Mistico, 2011, pp. 14 - 23 [Chapter or essay]
-
Fabriano Fabbri, Il re di fiori e la regina di cuori, in: Agatha Ruiz de la Prada loves Elio Fiorucci. Arte e Moda dalla Pop al Neopop, Cinisello Balsama, Silvana Editoriale, 2011, pp. 14 - 37 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Reale e virtuale a scuola tra apprendimento e didattiche, 2, «NUOVA SECONDARIA», 2011, 2011, pp. 7 - 9 [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Esame di Stato 2011. Tipologia D. tema di ordine generale, «NUOVA SECONDARIA», 2011, 2011, pp. 78 - 80 [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Crianças na era digital: desfios da comunicação e da educação, «REVISTA DE ESTUDOS UNIVERSITÁRIOS», 2011, n/d, pp. 89 - 104 [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Reale e virtuale a scuola tra apprendimento e didattiche, «NUOVA SECONDARIA», 2011, 2011, pp. 9 - 12 [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Filosofia del videogioco: capovolgendo McLuhan, «VITA E PENSIERO», 2011, 6, pp. 110 - 115 [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Il destino delle parole nella civiltà dell’immagine, «RIVISTA DI PASTORALE LITURGICA», 2011, n/d, pp. 11 - 15 [Scientific article]
-
Rivoltella, Pier Cesare, I nativi digitali, gli “immigrati” o stranieri: quale dialogo sui valori e sulla fede è possibile tra le generazioni nell’era elettronica?, «CREDERE OGGI», 2011, 3, pp. 64 - 75 [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Saggezza digitale: l’educazione mediale tra sfida etica e scuola di cittadinanza, in: Educare tra scuola e formazioni sociali, BRESCIA, La Scuola, 2011, pp. 107 - 111 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, La città come spazio per la comunicazione formativa, in: AA.VV., Patrimoni culturali, educazioni, territori. Verso un'idea di multiliteracy, LECCE, Pensa MultiMedia, 2011, pp. 111 - 121 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, New Media vs Old School? Una prospettiva educativa e didattica, in: Ascolto e relazione educativa. Le azioni dell’Osservatorio regionale Permanente del Veneto per prevenire il bullismo e il disagio scolastico, PADOVA, CLEUP, 2011, pp. 99 - 108 [Chapter or essay]