Publications
-
Rivoltella, Pier Cesare, Innovare la didattica nei sistemi di istruzione. Linee di tendenza, in: Connessi! Scenari di Innovazione nella Formazione e nella Comunicazione. Atti dell’XI Congresso della Siel, MILANO, Ledizioni, 2011, pp. 1 - 5 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Topica e drammatica del legame, in: I legami. Vincoli che soffocano o risorse che sostengono?, MILANO, Unicopli, 2011, pp. N/A - N/A [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, I media come ambiente educativo, in: G. Vico, L’esigenza di educare, MILANO, Vita e pensiero, 2011, pp. 77 - 83 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Sotto una pioggia battente. Note a margine del cineromanzo francese di Europa ’51, «CABIRIA», 2011, 2011, pp. 57 - 61 [Scientific article]
-
E. Dagrada, La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) e la storia del cinema, Milano / Udine, Mimesis, 2011, pp. 82 . [Research monograph]
-
E. Dagrada, Roberto Rossellini e il teatro: un matrimonio d'interesse?, in: AAVV, Studi sul teatro in Europa in onore di Mariangela Mazzocchi Dogio, Roma, Bulzoni, 2011, pp. 285 - 299 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada; G. Gimmelli, Il tempo ci sfugge. A proposito de Il Grinta, in: Coen Brothers, Manduria (TA), Gemma Lanzo, 2011, pp. 64 - 71 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, New Edison Films. La grande rapina al treno, in: E. Dagrada, La grande rapina al treno. The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) e la storia del cinema, Milano - Udine, Mimesis, 2011, pp. 50 - 76 . Opera originale: Autore: Edison Manufactoring Company - Titolo: New Edison Films. The Great Train Robbery [Book contributions (translation)]
-
Pier Cesare Rivoltella, Reale e virtuale a scuola tra apprendimento e didattiche, 3, «NUOVA SECONDARIA», 2011, 5, pp. 7 - 8 [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Peer & Media Education. Le convergenze di due approcci educativi, «ANIMAZIONE SOCIALE. SUPPLEMENTI», 2011, 251, pp. 55 - 61 [Scientific article]
-
Biagi, Donatella, Donato Creti and France: a painting in the Nice collections, «LA REVUE DES MUSÉES DE FRANCE», 2011, 1, pp. 63 - 69 [Scientific article]
-
Fabris, RITA MARIA, L'Ottocento. Il balletto romantico, in: Storia della danza italiana. Dalle origini ai giorni nostri, Torino, EDT, 2011, pp. 183 - 247 [Chapter or essay]
-
Massaccesi, F., Un’aggiunta a Simone di Filippo, motivi giotteschi nel seguito di Vitale, in: Giotto e Bologna, a cura di Massimo Medica, Milano 2010, pp. 103-109., in: Giotto e Bologna, CINISELLO BALSAMO, Silvana Editoriale, 2010, pp. 103 - 109 [Chapter or essay]
-
Scalfaro A., La lirica di Saffo sullo sfondo delle tragedie belliche, in: La musica nell’Impero Romano. Testimonianze teoriche e scoperte archeologiche. Atti del secondo convegno annuale di MOISA (Cremona, 30–31 ottobre 2008), PAVIA, Pavia University Press, 2010, pp. 169 - 176 [Chapter or essay]
-
Scalfaro, Anna, Sfondare le immagini. Il riscatto della complessità nella musica di Mozart, «RIFRAZIONI», 2010, n. 4, pp. 84 - 87 [Scientific article]
-
N. Badolato, Nicola Cosmo, in: Operisti di Puglia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, BARI, Edizioni dal Sud, 2010, pp. 76 - 77 [Chapter or essay]
-
Badolato, Nicola, Vincenzo Giannini, in: Operisti di Puglia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, BARI, Edizioni ., 2010, pp. 143 - 144 [Chapter or essay]
-
Semi, Maria, Viaggio in Etiopia di Francesco Alvarez, in: Per una storia dei popoli senza note, BOLOGNA, CLUEB, 2010, pp. 35 - 42 [Chapter or essay]
-
Bacchi, Andrea; A. L., Desmas, Schede 55 (Anonymous,Northern Italian, early eighteenth Century, Bust of a youth), 56 (Sculptor active in Veneto, perhaps Giovanni Bonazza, Saint Jerome), in: Eye for the Sensual: selections from the Resnick Collection, STUTTGART, Hatje Cantz, 2010, pp. 200 - 207 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
Bacchi, Andrea, Giovanni Baratta e la terracotta, in: Andrea Bacchi, Francesco Freddolini, Giovanni Baratta; due modelli fiorentini in terracotta, Milano, Walter Padovani, 2010, pp. 5 - 47 [Chapter or essay]