Publications
-
C. Demaria; F. Decimo, Che genere di straniere? Immagini, costrutti e sperimentazioni sul soggetto femminile altro, in: FACCE DA STRANIERO. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, MILANO, Bruno Mondadori, 2010, pp. 211 - 233 [Chapter or essay]
-
Demaria C., S-21. La macchina di morte dei Khmer Rossi: memoria dei corpi e finzione della realtà, in: Testi e memoria. Semiotica e costruzione politica dei fatti, BOLOGNA, il Mulino, 2010, pp. 45 - 66 [Chapter or essay]
-
Demaria C., Under and Out of Socialism. Ang Lee’s Rehabilitation of Eileen Chang’s Lust, Caution, in: Writing under Socialism, NOTTINGHAM, CCCP PRESS, 2010, pp. 228 - 253 (Studies in Post-conflict Cultures) [Chapter or essay]
-
A.M. Lorusso, Semiotica della cultura, ROMA-BARI, Laterza, 2010, pp. 192 (Libri del tempo). [Research monograph]
-
R. Fedriga, Oggetti e aspetti intenzionali nella teoria dell'astrazione di George Berkeley, «DIANOIA», 2010, 15, pp. 147 - 167 [Scientific article]
-
R. Fedriga; Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 287 . [Editorship]
-
R. Fedriga; I. Prosperi, Filosofia della conoscenza, in: Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 171 - 180 [Chapter or essay]
-
R. Fedriga, Teologia e filosofia del linguaggio, in: Luogi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 207 - 212 [Chapter or essay]
-
R. Fedriga, Onnipotenza divina e mondi possibili, in: Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 180 - 187 [Chapter or essay]
-
R. Fedriga; C. Menziani, La filosofia degli ebrei, in: Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 109 - 116 [Chapter or essay]
-
D. Calanca, C. Ravara Montebelli (ed.), Alea Iacta Est. Giulio Cesare in Archivio, Società Editrice «Il Ponte Vecchio» 2010, «ALMATOURISM», 2010, 1, pp. 81 - 82 [Review]
-
D. Calanca, Giovanni Merlini, a Geographer between Academy and Territorial Commitment, «ALMATOURISM», 2010, 1, pp. 85 - 89 [Comment or similar]
-
Frixa E., De la raison cartographique. Note de lecture du livre de Franco Farinelli, «PROJETS DE PAYSAGE», 2010, No, pp. 1 - 3 [Review]
-
null, Emma di Resburgo (ed. critica curata da: M. Beghelli; J. Selk), MÜNCHEN, G. Ricordi & Co. Bühnen- und Musikverlag GmbH, 2010, pp. 476 [Critical edition ]
-
C. Cuomo, Massimo Mila, in: ISTITUTO DELL'ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI, Dizionario Biografico degli Italiani, volume LXXIV, ROMA, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2010, pp. 413 - 416 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
G. Cosenza, L’ascolto nella didattica universitaria, in: L'ascolto, BOLOGNA, Il Mulino, 2010, pp. 145 - 170 (Itinerari - Psicologia) [Chapter or essay]
-
G. Cosenza, Le regole del fitness, in: Mitologie dello sport. 40 saggi brevi, ROMA, Edizioni Nuova Cultura, 2010, pp. 104 - 117 (Collana di Semiotica) [Chapter or essay]
-
G. Cosenza, Frammenti, storie, scrittura. Intervista come vera, in: Forme e spazi della comunicazione, BOLOGNA, Clueb, 2010, pp. 113 - 122 (Lexis - Biblioteca di scienze umane) [Chapter or essay]
-
G. Cosenza, La comunicazione politica sul web 2.0: la lezione di Obama e le difficoltà italiane, in: Politica 2.0. Nuove tecnologie e nuove forme di comunicazione, ROMA, Carocci, 2010, pp. 97 - 116 (Scienze della Comunicazione) [Chapter or essay]
-
M. Beghelli, Verdi e Carducci: un dialogo mancato, «STUDI VERDIANI», 2010, 2008-09, pp. 99 - 149 [Scientific article]