Publications
-
S. Marino, Apollineo e dionisiaco nella cultura contemporanea. Dialogo-intervista con Carlo Gentili, in: Apollineo e dionisiaco. Prospettive e sviluppi con Nietzsche e oltre Nietzsche, Roma, Aracne, 2010, pp. 77 - 81 [Chapter or essay]
-
S. Marino, Recensione di D. FRANCK, Heidegger e il problema dello spazio, «DIALEGESTHAI», 2010, 12, pp. Risorsa web - Risorsa web [Review]
-
S. Marino, Recensione di G. GARELLI, Il cosmo dell’ingiustizia. Fine della teleologia e fini della responsabilità, «DIALEGESTHAI», 2010, 12, pp. Risorsa web - Risorsa web [Review]
-
Riccardo Brizzi, La democrazia sociale francese e il compromesso introvabile, in: Democrazia sociale. Il riformismo europeo e l’anomalia del caso italiano, Padova, CEDAM, 2010, pp. 89 - 142 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, Delegittimazioni del generale de Gaulle nella Francia della V Repubblica, in: Il nemico in politica. La delegittimazione dell’avversario nell’Europa contemporanea, Bologna, IL MULINO, 2010, pp. 171 - 200 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, Italie : le pouvoir à l’épreuve de la vidéopolitique (1994-2009), «GEOPOLITIQUE», 2010, 108, pp. 39 - 44 [Scientific article]
-
Riccardo Brizzi, La televisione in Italia e Francia tra storia dei consumi e storia politica, in: La rivoluzione dei consumi. Società di massa e benessere in Europa, 1945-2000, Bologna, IL MULINO, 2010, pp. 273 - 308 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, Aldo Moro, la televisione e l’apertura a sinistra, «MONDO CONTEMPORANEO», 2010, 2/2010, pp. 137 - 166 [Scientific article]
-
LUCIO SPAZIANTE, Dai beat alla generazione dell'ipod: le culture musicali giovanili, Roma, Carocci, 2010, pp. 196 . [Research monograph]
-
Riccardo Brizzi, Recensione a: U. Coldagelli, La Quinta Repubblica da De Gaulle a Sarkozy, Roma, Donzelli, 2009, «IL MESTIERE DI STORICO», 2010, 2010, pp. 136 - 136 [Review]
-
Riccardo Brizzi, Sull’utilizzo della vita privata nella (de)legittimazione politica, in: Il nemico in politica. La delegittimazione dell'avversario nell'Europa contemporanea, Bologna, IL MULINO, 2010, pp. 155 - 170 . Opera originale: Autore: Fabrice d'Almeida - Titolo: Des usages de la vie privée dans la (dé)légitimation politique [Book contributions (translation)]
-
Riccardo Brizzi, Copenhagen: un fallimento europeo?, in: L’Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2009, Bologna, IL MULINO, 2010, pp. 101 - 119 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, Francia. La «Realpolitik» di Parigi e gli «euro-pigmei», in: L’Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2009, Bologna, IL MULINO, 2010, pp. 155 - 178 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, Intervista a Pierre Rosanvallon, «IL MULINO», 2010, 4/2010, pp. 687 - 695 [Comment or similar]
-
LUCIO SPAZIANTE, Rec & Play: testualità musicale, performance, esperienza dal Dvd al videoclip, in: Play the movie, Torino, Kaplan, 2010, pp. 118 - 132 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, The Eu between crisis and reforms, «EUROPRESSRESEARCH», 2010, November-December 2010, pp. 1 - 5 [Abstract]
-
Riccardo Brizzi, The Renationalisation of Europe, «EUROPRESSRESEARCH», 2010, September-October 2010, pp. 1 - 5 [Abstract]
-
Riccardo Brizzi, Lisbon in full swing, «EUROPRESSRESEARCH», 2010, July-August 2010, pp. 1 - 4 [Abstract]
-
Riccardo Brizzi, Union upstaged at Toronto G20, «EUROPRESSRESEARCH», 2010, May - June 2010, pp. 1 - 5 [Abstract]
-
Riccardo Brizzi, The Greek Crisis and the Selfish Chancellor, «EUROPRESSRESEARCH», 2010, March - April 2010, pp. 1 - 5 [Abstract]