Publications
-
Simona Ferrari; Pier Cesare Rivoltella, Comunicare. Interazioni e reti sociali, in: Tecnologie, formazione, professioni. Idee e tecniche per l’innovazione, Milano, UNICOPLI, 2010, pp. 61 - 75 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Simona Ferrari, Gloria Sinini, Uno sguardo al futuro: entrando nelle classi, in: Scuola del futuro? Appunti di una ricerca-intervento sull'innovazione tecnologica della didattica, Milano, EDUCatt, 2010, pp. 47 - 66 [Chapter or essay]
-
Monica Sassatelli, European Identity between Flows and Places: Insights from Emerging European Landscape Policies, «SOCIOLOGY», 2010, 44, pp. 67 - 83 [Scientific article]
-
Fabris, RITA MARIA, Danza e danzatori sulla scena milanese, in: La cultura della rappresentazione nella Milano del Settecento: discontinuità e permanenze, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 761 - 781 [Chapter or essay]
-
Fabris, RITA MARIA, “Ispirato a…” La via italiana alla ricostruzione del teatro di danza di primo Ottocento. Bournonville e il monopolio francese, in: La disciplina coreologica in Europa: problemi e prospettive, Roma, Aracne, 2010, pp. 235 - 250 [Chapter or essay]
-
Vasco, Brattka; Gherardi, Guido, Borel complexity of topological operations on computable metric spaces, «JOURNAL OF LOGIC AND COMPUTATION», 2009, 19, pp. 45 - 76 [Scientific article]
-
Guido Gherardi; Alberto Marcone, How incomputable is the separable Hahn-Banach Theorem?, «NOTRE DAME JOURNAL OF FORMAL LOGIC», 2009, 50, pp. 393 - 425 [Scientific article]
-
del Monaco, Gianluca, "1609-2009. Annibale Carracci: due opere per un centenario" in mostra a Bologna e l’apertura straordinaria del camerino di Europa a Palazzo Fava, «PREDELLA», 2009, 26, pp. 1 - 12 [Review]
-
F. Massaccesi, Committenza nella Romagna pontificia di primo Trecento, in Giovanni Baronzio e la pittura a Rimini nel Trecento, catalogo della mostra di Roma (Palazzo Barberini), a cura di D. Ferrara, Milano, pp. 37-57., in: Committenza nella Romagna pontificia di primo Trecento, in Giovanni Baronzio e la pittura a Rimini nel Trecento, catalogo della mostra di Roma (Palazzo Barberini), MILANO, Silvana Editoriale, 2009, pp. 37 - 57 [Chapter or essay]
-
Massaccesi, F., Nuove riflessioni sul percorso di Michele di Matteo, in “Arte Cristiana. An international Review of Art History and Liturgical Arts”, 852, pp. 171-180., «ARTE CRISTIANA», 2009, 852, pp. 171 - 180 [Scientific article]
-
Massaccesi, F., La cappella dei Magi in San Petronio: le vetrate su disegno di Jacopo di Paolo, in “Arte Cristiana. An international Review of Art History and Liturgical Arts”, 855, dicembre., «ARTE CRISTIANA», 2009, 855, pp. 429 - 440 [Scientific article]
-
Scalfaro, Anna, Due autografi inediti di Luigi Dallapiccola, in: Quaderni dell'Istituto Liszt, 8, MILANO, Rugginenti, 2009, pp. 143 - 160 [Chapter or essay]
-
N. Staiti, Prefazione, in: CLAUDIO MONTANARI, Musicisti di campane. Le campane, le bilicature, le forme di suono, LUCCA, Libreria Musicale Italiana (LIM), 2009, pp. 1 - 2 [Brief introduction]
-
Badolato, Nicola, L’“Ercole amante” di Buti e Cavalli: le tecniche di scrittura, in: Francesco Buti tra Roma e Parigi: diplomazia, poesia, teatro, ROMA, Torre d'Orfeo, 2009, pp. 577 - 604 [Chapter or essay]
-
N. Badolato, Verbal Language, Music and Didactics of Listening, in: MERYC 2009. Proceedings of the European Network of Music Educators and Researchers in Young Children, BOLOGNA, Bononia University Press, 2009, pp. 163 - 173 [Chapter or essay]
-
Badolato, Nicola, Alla Yale University un convegno su Francesco Cavalli. «Manuscript, Edition, Production: Readying Cavalli’s Operas for the Stage», «VENEZIA MUSICA E DINTORNI», 2009, VI, luglio/agosto 2009, pp. 56 - 57 [Review]
-
DEL MONACO, Gianluca, Simone dei Crocifissi (Simone di Filippo, detto): Santo vescovo, in: Giotto e il Trecento. "Il più Sovrano Maestro stato in dipintura". Le opere, MILANO, Skira, 2009, pp. 238 - 239 [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
Bacchi, Andrea, Schede 8 (Gian Lorenzo Bernini e Giuliano Finelli),10 (Gian Lorenzo Bernini),12 (Gian Lorenzo Bernini),13 (Gian Lorenzo Bernini), 15 (in collaborazione con Tomaso Montanari, Atelier di Gian Lorenzo Bernini),17 (Giuliano Finelli),18 (Giuliano Finelli),20 (Giuliano Finelli),21 (Alessandro Algardi),24 (Giuliano Finelli)., in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 238 - 241 e passim [Part of catalogues, repertoires, corpora]
-
Bacchi, Andrea, "Veramente è vivo e spira" : Bernini e il ritratto, in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 21 - 69 [Chapter or essay]
-
A. Bacchi, "L'arte della scultura non habbi mai avuto homo pari a questo": la breve gloria romana di Giuliano Finelli, in: I marmi vivi: Bernini e la nascita del ritratto barocco, FIRENZE, Giunti, 2009, pp. 137 - 163 [Chapter or essay]