Publications
-
M. Mastropasqua, Music Analysis and Related Music Theory in 20th Century Italy. Selected Sudies / Bibliography (up to ca. 2000), «SONUS», 2009, 29/2, pp. 67 - 70 [Scientific article]
-
M. Mastropasqua, Nota sull'analisi del contrappunto (in particolare: reversibile e canonico), BOLOGNA, AMS Campus, 2009, pp. 20 . [Research monograph]
-
A. Angelini, La medietas del corpo dell'uomo nel Rinascimento, «PHILOSOPHIA», 2009, I, pp. 155 - 180 [Scientific article]
-
G. Manzoli, Predappio, città funebre., in: Predappio in Luce. La città fra realtà e rappresentazione., RAVENNA, Fernandel, 2009, pp. 22 - 25 (Scientifica) [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, From Salò to Gomorra: the Influence of Pier Paolo Pasolini's Political Perspective on Indipendent Italian Cinema, in: Cinema and Politics, CAMBRIDGE, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 69 - 81 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Il fattore umano. Da Greene a Preminger, dal letterario al filmico., in: Otto Preminger, regista. Generi, stile, storia., TORINO, Kaplan, 2009, pp. 124 - 138 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Million Dollar Baby, in: Clint Eastwood, VENEZIA, Marsilio, 2009, pp. 115 - 135 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Il carnevale di Venezia, «BN», 2009, 563, pp. 41 - 52 [Scientific article]
-
G. Manzoli, Il piacere del racconto illeggibile, in: American Stranger. Il cinema di Monte Hellman, BOLOGNA, Edizioni Cineteca di Bologna, 2009, pp. 43 - 52 [Chapter or essay]
-
C. Valenti, Invenzione e topografie del teatro-città, in: La città del teatro e dell'immaginario contemporaneo, CORAZZANO, Titivillus, 2009, pp. 149 - 160 (Altre visioni) [Chapter or essay]
-
C. Valenti, Il cantiere del teatro in carcere, in: A. ZANINI, Alla luce delle prove. Il teatro nel carcere minorile di Bologna, BOLOGNA, Bononia University Press, 2009, pp. 5 - 12 [Chapter or essay]
-
G. Pescatore, Le forme del melodramma dall'opera al film, in: Il melodramma al cinema. Il film-opera croce e delizia, CATANIA, Giuseppe Maimone Editore, 2009, pp. 27 - 31 (Universitates. Saggi) [Chapter or essay]
-
G. Pescatore, La doppia vita di Casta diva, in: Il melodramma al cinema. Il film-opera croce e delizia, CATANIA, Giuseppe Maimone Editore, 2009, pp. 85 - 91 (Universitates. Saggi) [Chapter or essay]
-
G. Pescatore, Gli spietati, in: Clint Eastwood, VENEZIA, Marsilio Editori, 2009, pp. 49 - 66 (Sequenze d'autore) [Chapter or essay]
-
D. Benati, n. 2 schede di catalogo (Vitale da Bologna, Dosso Dossi), in: Caravaggio Lotto Ribera. Quattro secoli di capolavori dalla Fondazione Longhi a Padova, MILANO, federico motta editore, 2009, pp. 56 - 96 [Chapter or essay]
-
C.Valenti, Fra libro e teatro: le letture dello spettatore, in: AA.VV., Ampio raggio. Esperienze d'arte e di politica, BOLOGNA, Associazione culturale Laminarie, 2009, pp. 13 - 17 [Brief introduction]
-
D. Benati, La Grazia dell'Arte. Collezione Grimaldi Fava, MILANO, Silvana Editoriale, 2009, pp. 256 . [Editorship]
-
D. Benati, Introduzione (Le ragioni dell'arte) e n. 30 schede scientifiche., in: La Grazia dell'Arte. Collezione Grimaldi Fava, MILANO, Silvana Editoriale, 2009, pp. 21 - 210 [Chapter or essay]
-
G. Pescatore, La cultura Popolare negli anni Settanta tra cinema, televisione, radio e fumetto., in: Gli anni Settanta. Tra crisi mondiale e movimenti collettivi., BOLOGNA, Archetipolibri, 2009, pp. 153 - 164 (Longitudini) [Chapter or essay]
-
D. Benati; L. Marchesini (a cura di): D. BENATI, G. BAROFFIO, G. BENEVOLO,, I Corali di Nicolò di Giacomo della Collegiata di San Giovanni in Persiceto, BOLOGNA, Minerva Edizioni, 2009, pp. 148 . [Editorship]