Publications
-
Segre Reinach S, Dalla testa ai piedi. Tutto il corpo, pezzi di corpo, «ZONEMODA JOURNAL», 2009, 1, pp. 36 - 43 [Scientific article]
-
Colucci Michele;Audenino Patrizia;Pasetti Matteo, L'emigrazione italiana in Europa 1945-57. Dibattito sul libro di Michele Colucci "Lavoro in movimento", «STORICAMENTE», 2009, 5, pp. - - - [Comment or similar]
-
Filippini, Michele, La “Democrazia radicale” in Italia, «CRITICA MARXISTA», 2009, 46, pp. 69 - 73 [Scientific article]
-
Benelli, Francesco, Le colonne alveolate di palazzo dei Conservatori, in: Michelangelo Architetto a Roma, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009, pp. 130 - 133 [Chapter or essay]
-
Benelli, Francesco, Variò tanto della comune usanza degli altri: The Function of the Encased Column and what Michelangelo made of it in the Palazzo dei Conservatori at the Campidoglio in Rome, «ANNALI DI ARCHITETTURA», 2009, 21, pp. 65 - 78 [Scientific article]
-
Pescatore, Guglielmo; Casetti, Francesco, L'italiano del melodramma, in: Le mille e una lingua : atti delle tornate dell'Accademia degli Incamminati sulla lingua italiana, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 65 - 68 [Chapter or essay]
-
Pescatore, Guglielmo, La canzone italiana nella cinematografia, in: Le mille e una lingua : atti delle tornate dell'Accademia degli Incamminati sulla lingua italiana, Firenze, Polistampa, 2009, pp. 129 - 131 [Chapter or essay]
-
Barra, Luca; Scaglioni, M., Talkin' About Television. Percorsi (inter)nazionali della critica tv, «LINK», 2009, Mono, pp. 46 - 55 [Scientific article]
-
Barra, Luca, Lost in Translation, e oltre. Il complesso adattamento del mondo possibile dei paratesti di Lost per lo spettatore italiano., «COMUNICAZIONI SOCIALI», 2009, 2009, pp. 36 - 47 [Scientific article]
-
Barra, Luca; Carlo, S., Sound and the City. Schermi, stazioni e paesaggio sonoro urbano, «COMUNICAZIONI SOCIALI ON-LINE», 2009, 1, pp. 32 - 44 [Scientific article]
-
BARRA L; PENATI C, Candidati seriali. La popolarizzazione della politica nella serialità televisiva americana, «COMUNICAZIONI SOCIALI ON-LINE», 2009, 2, pp. 93 - 103 [Scientific article]
-
Barra, Luca, Processo al doppiaggio. La lunga strada e le complessità di una televisione tradotta, «LINK», 2009, 8, pp. 142 - 149 [Scientific article]
-
Barra, Luca; Guarnaccia, F., Il gioco della critica. Quattro blog per la tv di oggi, «LINK», 2009, Mono, pp. 32 - 45 [Scientific article]
-
Barra, Luca, The Mediation is the Message. Italian Regionalization of US TV Series as Co-creational Work, «INTERNATIONAL JOURNAL OF CULTURAL STUDIES», 2009, 12, pp. 509 - 525 [Scientific article]
-
Barra, Luca, Un'altra storia. Da Los Serrano a I Cesaroni, l'adattamento di format, «LINK», 2009, 7, pp. 36 - 41 [Scientific article]
-
Barra, Luca, Semiotica del telegiornale, in: Dizionario della comunicazione, Roma, Carocci, 2009, pp. 501 - 505 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Barra, Luca, Lost in Translation, e oltre. Il complesso adattamento del mondo possibile dei paratesti di Lost per lo spettatore italiano., in: Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana, MILANO, Vita e pensiero, 2009, pp. 53 - 63 [Chapter or essay]
-
Barra, Luca; Scaglioni, M., Appendice. La politica pop in 25 programmi, in: Politica pop. Da "Porta a porta" a "L’isola dei famosi", BOLOGNA, Il Mulino, 2009, pp. 139 - 169 [Chapter or essay]
-
Barra, Luca; Scaglioni, M., Flusso di film in mobilità. Un'analisi del palinsesto di Sky Cinema Mobile, in: I film in tasca. Videofonino, cinema e televisione, Pisa, Felici, 2009, pp. 73 - 82 [Chapter or essay]
-
Barra, Luca; Scaglioni, M., Mondi al limite. Gli universi (im)possibili delle serie tv contemporanee, in: Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana., MILANO, Vita e pensiero, 2009, pp. 17 - 20 [Chapter or essay]