Publications
-
G. Cosenza, La donna Trans-Age, in: Visioni di moda, MILANO, Franco Angeli, 2008, pp. 74 - 94 [Chapter or essay]
-
G. Cosenza; P. Violi, Papi, madonne, rockstar: dal sacro al profano, e ritorno, in: I destini del sacro. Discorso religioso e semiotica della cultura, ROMA, Meltemi, 2008, pp. 173 - 202 (meltemi.edu) [Chapter or essay]
-
G. Cosenza, Stereotipi femminili nel dating on line. Le donne italiane su Meetic, in: Tecnologie di genere. Teoria, usi e pratiche di donne nella rete, BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 233 - 264 (Biblioteca) [Chapter or essay]
-
D. Calanca, Svelare il corpo. Fotogrammi dei riti balneari, in: Emilia Romagna Regione della Coesione e dell'Ospitalità. la didattica della geografia: metodi ed esperienze innovative, BOLOGNA, Patron, 2008, 1, pp. 391 - 402 (atti di: 49° Convegno nazionale Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, Rimini, 20-24 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Fadda, Come non tradire la vita (quando il mondo ci tradisce), «CINEFORUM», 2008, 480, pp. 48 - 51 [Scientific article]
-
D. Calanca, Miti e riti balneari nell'Italia fascista, «STORIA E FUTURO», 2008, 16, pp. 1 - 15 [Scientific article]
-
DE OTO A., Diritto e religione nella Repubblica Ceca e in Slovacchia, in: AA.VV., Libertà di coscienza e diversità di appartenenza religiosa nell'Est Europa, BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 197 - 216 [Chapter or essay]
-
D. Donati, LA TRASPARENZA NELLA COSTITUZIONE, in: La trasparenza amministrativa, MILANO, Giuffrè, 2008, pp. 83 - 158 [Chapter or essay]
-
R. Fedriga, La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione di Severino Boezio, «DOCTOR VIRTUALIS», 2008, 8, pp. 83 - 104 [Scientific article] Open Access
-
R. Fedriga; E. Visentini, I Collaterali. Nascita, sviluppo e maturità di un segmento del mercato dei libri, «ECONOMIA DELLA CULTURA», 2008, 3 - 2008, pp. 397 - 412 [Scientific article]
-
S. Mezzadra, Le forze e le forme. Governamentalità e bios nel tempo del capitale globale, in: Biopolitica, bioeconomia e processi di soggettivazione, MACERATA, Quodlibet, 2008, pp. 171 - 184 (Quodlibet Studio Filosofia e Politica) [Chapter or essay]
-
S. Mezzadra, Globale soziale Rechte als Antwort auf Kapitalismus und Migrationen?, in: Globale Soziale Rechte. Zur emanzipatorischen Aneignung universaler Menschenrechte, HAMBURG, VSA Verlag, 2008, pp. 160 - 174 [Chapter or essay]
-
M. Ricciardi, Storia e sistema della costituzione dello Stato e della società, «STORIA AMMINISTRAZIONE COSTITUZIONE», 2008, 16, pp. 247 - 277 [Scientific article]
-
F. Fabbri, I due Novecento, LECCE, Manni, 2008, pp. 226 (Antifone). [Research monograph]
-
E. Pasquini, "I suoni ritrovati": resoconto di un convegno, «SAVENA SETTA SAMBRO», 2008, 35, a. XVIII/2, pp. 169 - 174 [Scientific article]
-
E. Cervellati, Da Giselle (Parigi, 1841) a Gisella (Bologna, 1843). Traduzione e ricezione di un capolavoro in una città italiana dell'Ottocento, in: L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, ROMA, Aracne, 2008, pp. 161 - 176 (atti di: L'Italia e la danza. Storie e rappresentazioni, stili e tecniche tra teatro, tradizioni popolari e società, Roma, 13-15 ottobre 2006) [Contribution to conference proceedings]
-
S. Mezzadra, La "cosiddetta" accumulazione originaria, in: AA.VV., Lessico marxiano, ROMA, Manifestolibri, 2008, pp. 23 - 52 [Chapter or essay]
-
M. Dall'Asta, Il singolare multiplo: Francesca Bertini attrice e regista, in: Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, BOLOGNA, Cineteca di Bologna, 2008, pp. 61 - 80 (Il cinema ritrovato) [Chapter or essay]
-
Angelini A., Metodo ed enciclopedia nel Cinquecento francese, vol. I: Il pensiero di Pietro Ramo all’origine dell’enciclopedismo moderno, FIRENZE, Olschki, 2008, pp. 309 . [Research monograph]
-
null, I Tableaux di Savigny. Vol II di Metodo ed enciclopedia nel Cinquecento Francese (ed. critica curata da: A. Angelini), FIRENZE, Olschky, 2008, pp. 280 [Critical edition ]