Publications
-
DE OTO A., Convincimento religioso e ambiente lavorativo: la sfida quotidiana delle libertà fondamentali nell'Italia "multiculturale"., in: Diritti umani. Trasformazioni e reazioni., BOLOGNA, Bononia University Press, 2008, pp. 353 - 365 [Chapter or essay]
-
Sara Pesce, Memoria e immaginario. La seconda guerra mondiale nel cinema italiano, GENOVA, Le Mani, 2008, pp. 235 . [Research monograph]
-
Sara Pesce, Il paesaggio di guerra secondo Hollywood. Iconografia di genere e immaginario culturale, in: Conflitti: strategie di rappresentazione della guerra nella cultura postmoderna, ROMA, Meltemi, 2008, pp. 289 - 297 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, I 100 film canonici e la chimera del salvataggio. Comunità immaginate e identità fittizie nelle politiche culturali delle istituzioni italiane., «STUDI CULTURALI», 2008, 2/2008, pp. 283 - 296 [Scientific article]
-
G. Manzoli, Un prodotto popolare di alto livello, in: Argento vivo. Il cinema di Dario Argento tra genere e autorialità., VENEZIA, Marsilio, 2008, pp. 105 - 112 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Thank you for smoking. L'avvocato del diavolo., in: Ventuno per undici. Fare cinema dopo l'11 settembre., RECCO- GENOVA, Le Mani, 2008, pp. 122 - 134 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Die Originalkopie. Die exemplarische Geschichte des Western all'italiana, in: Das goldene Zeitaler des italianischen Films, MUNCHEN, Edition Text+Kritik, 2008, pp. 427 - 446 [Chapter or essay]
-
G. Manzoli, Realism, Modernism, Postmodernism: Notes on Fredric Jameson's Period Theory, in: Le età del cinema. The Ages of Cinema, UDINE, Forum, 2008, pp. 73 - 78 [Chapter or essay]
-
V. Innocenti; G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva. Storia, linguaggio e temi, BOLOGNA, Archetipolibri, 2008, pp. 236 (I prismi cinema). [Research monograph]
-
G. Pescatore, Sensazione e azione. La materia del film, in: Dentrol'analisi. Sogetto, senso, emozioni, TORINO, Kaplan, 2008, pp. 92 - 100 [Chapter or essay]
-
G. Pescatore, Presentazione dell'edizione italiana, in: D. HESMONDHALGH, Le industrie culturali, MILANO, Egea, 2008, pp. V - VII [Brief introduction]
-
S. Mezzadra; F. Rahola, Kondycja postkolonialna. O wlasciwosciah czasu historycznego w globalnej terazniejszosci, «RECYKLING IDEI», 2008, 10, pp. 53 - {1} . Opera originale: null [Journal contribution (translation)]
-
M. Dall'Asta, Introduzione, in: Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, BOLOGNA, Cineteca di Bologna, 2008, pp. 9 - 15 [Brief introduction]
-
E. Cervellati, Romeo e Giulietta: nascita e vita di un capolavoro, in: Romeo e Giulietta, BOLOGNA, Pendragon, 2008, pp. 14 - 25 [Chapter or essay]
-
C. Valenti (a cura di): V. CONTICELLO, E. DANTE, M. MARINO, R. M. MOLINARI, L. NATTINO, S. PETYX, L. PROSA, S. RANDISI, I. ROMEO, P. RUFFINI, G. VALDINI, C. VALENTI, E. VETRANO., M'Arte. I teatri di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 250 (Spaesamenti). [Editorship]
-
C. Valenti, Una casa su M'Arte, in: M'Arte. I teatri di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 7 - 16 (Spaesamenti) [Chapter or essay]
-
C. Valenti, La responsabilità del teatro. Conversazione con Giuseppe Cutino, in: M'Arte. I teatri di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 19 - 41 [Chapter or essay]
-
C. Valenti, La conquista della semplicità. Conversazione con Sabrina Petyx, in: M'Arte. I teatri di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 43 - 70 (Spaesamenti) [Chapter or essay]
-
C. Valenti, Portatori di sogni. Conversazione con Michele Perriera, in: M'Arte. I teatri di Giuseppe Cutino e Sabrina Petyx, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2008, pp. 73 - 76 (Spaesamenti) [Chapter or essay]
-
C. Valenti, Un'idea di libertà ulteriore, in: S. AVANZO I. BARBERIS P. BISTROT S. CASI R. DE CECCATTY D. LINK I. LOGIE M. MARINO C. MARONI E. MOSCATO M. PUSTIANAZ F. QUADRI M. ROSENZVAIG L. SCARLINI C. VALENTI, Il teatro inopportuno di Copi, CORAZZANO, Titivillus, 2008, pp. 82 - 86 (Altre visioni) [Chapter or essay]