Publications
-
I. Tolic, L'Università e la città., «CITTÀ E STORIA», 2008, 01-02, pp. 475 - 478 [Review]
-
I. Tolic, La partecipazione come mezzo di trasformazione. Rafael Lozano-Hemmer alla 52. Esposizione Internazionale d'Arte a Venezia, «D'A. D'ARCHITETTURA», 2008, 36, pp. 150 - 155 [Scientific article]
-
G. Grappi; M. Turrini, L'appropriazione e la valorizzazione della vita in sé. La molteplicità strategica del biocapitale tra medicina e bioteconologie, «STUDI CULTURALI», 2008, 3, pp. 435 - 458 [Scientific article]
-
G. Pescatore, L'avanguardia cinematografica francese e lo spettatore dal vivo, «CULTURE TEATRALI», 2008, 19, pp. 22 - 27 [Scientific article]
-
M. Santoro, Dalla storia sociale a una sociologia storicizzata, in: W.H. SEWELL, Logiche della storia. Eventi, strutture, cultura, MILANO, Bruno Mondadori, 2008, pp. VII - XXIV [Brief introduction]
-
F. CATTANEO, Das Ganze/Die Allheit. Pensare la differenza. A partire da "Totalitarismo e nichilismo" di François Fédier, «ESTETICA», 2008, 2, pp. 39 - 56 [Scientific article]
-
F. CATTANEO, "Your bait of falsehood takes this carp of truth". Finzione, storia e verità a partire dall'orizzonte del nulla. Note su "Il bibliotecario di Leibniz. Filosofia e romanzo" di Sergio Givone, «CHORA», 2008, 15, pp. 28 - 35 [Scientific article]
-
F. CATTANEO, Dal nichilismo alla storia del nulla, «CHORA», 2008, 15, pp. 3 - 4 [Comment or similar]
-
F. CATTANEO, Recensione a Franco Volpi, "Il nichilismo", «CHORA», 2008, 15, pp. 69 - 70 [Review]
-
F. CATTANEO, Recensione a Sergio Givone, "Storia del nulla", «CHORA», 2008, 15, pp. 36 - 37 [Review]
-
F. CATTANEO, "Il cinema né più né meno", recensione a Michel Chion, "Stanley Kubrick. L'umano, né più né meno"; Marco Carosso, "Stanley Kubrick's Shining"; Roberto Curti, "Stanley Kubrick. Rapina a mano armata", «CARTE DI CINEMA», 2008, 22, pp. 60 - 64 [Review]
-
F. CATTANEO, "Tarkovskij e l'immagine come luogo dello spirito", recensione ad Andrej Tarkovskij, "L'Apocalisse", e ad Andrej Tarkovskij, "Lo specchio della memoria", «CARTE DI CINEMA», 2008, 22, pp. 65 - 68 [Review]
-
F. CATTANEO, "L'insostenibile quotidianità del degrado", recensione al film "Gomorra" (2008) di Matteo Garrone, «CINEFORUM», 2008, 475, pp. 9 - 11 [Review]
-
F. CATTANEO, "Il pellegrino del Nord", recensione al film "Into the Wild" (2007) di Sean Penn, «CINEFORUM», 2008, 472, pp. 10 - 13 [Review]
-
F. CATTANEO, "La voce di Tatiana", recensione al film "La promessa dell'assassino" (2007) di David Cronenberg, «CINEFORUM», 2008, 471, pp. 10 - 12 [Review]
-
V. Innocenti, Sex and the City: le ragazze son tornate (al cinema), «CINERGIE», 2008, 16, pp. 27 - 28 [Scientific article]
-
V. Innocenti, Pop Lives!, «CINERGIE», 2008, 16, pp. 37 - 38 [Scientific article]
-
F. Lollini, Su Giovanni da Fano e l'Hesperis di Basinio, «LA RIVISTA DI ENGRAMMA», 2008, 61, pp. - - - [Scientific article]
-
C. Longhi, Antigone o Della Germania. Per una "storia" delle "rappresentazioni" di «Antigone» in area tedesca nel secondo Novecento, in: Antigone, volti di un enigma. Da Sofocle alle Brigate Rosse, BARI, Edizioni di Pagina, 2008, pp. 293 - 326 (QUADERNI DEL D@MS DI TORINO) [Chapter or essay]
-
C. Longhi, Per un vocabolario delle prove di "Anna Karenina". Appunti a margine di un'avventura teatrale, in: Lev Nikolaevic Tolstoj. «Anna Karenina». Regia Eimuntas Nekrosius, MODENA, Emilia Romagna Teatro Fondazione, 2008, pp. 41 - 44 [Chapter or essay]