Publications
-
C. Longhi, Recensione a L. Ronconi, "Progetto Domani", a cura di C. Giammarini, Milano, Ubulibri, 2007, «WWW.DRAMMATURGIA.IT», 2008, -, pp. - - - [Review]
-
G. Pescatore, Migrazioni II. Sergio Leone, in: Historia. La grande storia della civiltà europea - Il Novecento Vol. 14, MILANO, Federico Motta - RCS Larousse, 2008, pp. 380 - 382 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
G. Pescatore, Critica, teorie, metodologie, in: Historia. La grande storia della civiltà europea - Il Novecento Vol. 14, MILANO, Federico Motta - RCS Larousse, 2008, pp. 397 - 403 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
G. Pescatore, I caratteri del cinema moderno, in: Historia. La grande storia della civiltà europea - Il Novecento Vol. 14, MILANO, Federico Motta - RCS Larousse, 2008, pp. 374 - 379 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
G. Pescatore, Cinema altrimenti: pittura, musica, video, in: Historia. La grande storia della civiltà europea - Il Novecento Vol. 14, MILANO, Federico Motta - RCS Larousse, 2008, pp. 393 - 396 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
M. SANTORO, PUTTING BOURDIEU IN THE GLOBAL FIELD, «SOCIOLOGICA», 2008, II, 2, pp. 1 - 32 [Scientific article]
-
S. Moruzzi, Assertion, Belief and Disagreement: A Problem for Truth-Relativism, in: Relative Truth, OXFORD, Oxford University Press, 2008, pp. 207 - 224 [Chapter or essay]
-
S. Moruzzi, Relativismo sulla verità - il caso dell’autoconfutazione, in: Il logos nella polis. La diversità delle lingue e delle culture, le nostre identità, ROMA, Aracne, 2008, pp. 453 - 471 [Chapter or essay]
-
F. CATTANEO, Freaks, «CINEFORUM», 2008, 474, pp. 59 - 60 [Comment or similar]
-
F. CATTANEO; S. GIVONE, Il nulla e la libertà. Intervista a Sergio Givone, «CHORA», 2008, 15, pp. 25 - 27 [Comment or similar]
-
M. Casari, Naruse Mikio: etica e poetica tra cinema e teatro., «CINEFORUM», 2008, 480, pp. 44 - 46 [Comment or similar]
-
P. Noto, Il pesce ulivista e altre storie. La politica nel cinema comico-farsesco italiano da Tangentopoli a oggi., «CLOSE-UP», 2008, 23, pp. 48 - 55 [Scientific article]
-
M. Dall'Asta, L'altra metà del cinema muto italiano, in: Non solo dive. Pioniere del cinema italiano, BOLOGNA, Cineteca di Bologna, 2008, pp. 9 - 15 [Brief introduction]
-
P. Noto, La notte della comunità. "Il vento, di sera" (Andrea Adriatico, 2004), in: Italiana off. Pratiche e poetiche del cinema italiano periferico 2001-2008., GORIZIA, Transmedia, 2008, pp. 158 - 161 [Chapter or essay]
-
R. Brizzi; M. Marchi, Charles de Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 252 (LE VIE DELLA CIVILTÀ. L'IDENTITÀ EUROPEA). [Research monograph]
-
S. Marino, Il paradigma del gioco in Gadamer: tra estetica e filosofia del linguaggio, «ESTETICA», 2008, 7, pp. 5 - 20 [Scientific article]
-
S. Marino, “Darstellung”: retorica e stringenza nel pensiero di Theodor W. Adorno, in: La dialettica negativa di Adorno. Categorie e contesti, Roma, Manifestolibri, 2008, pp. 27 - 38 (LA NUOVA TALPA) [Chapter or essay]
-
S. Marino; A. Lossi, “Il duplice messaggio dell’effettivo poter-amare e del dover-morire”. Gadamer e Rilke, «PARADIGMI», 2008, 26, pp. 67 - {1} . Opera originale: Autore: C. Jamme - Titolo: „Doppelbotschaft vom wirklichen Liebenkönnen und vom Sterbenmüssen“. Gadamer und Rilke [Journal contribution (translation)]
-
S. Marino, Recensione di A. PINOTTI, Estetica della pittura, «STUDI DI ESTETICA», 2008, 35-36, pp. 285 - 288 [Review]
-
F. CATTANEO; N. SPINELLI (a cura di): M. CAPPUCCIO, N. SPINELLI, V. VITIELLO, M. BIANCHETTI, A. POLLEDRI, F. CATTANEO, F. VERCELLONE, S. CAPODIVACCA, P. BASILE, E. SUBINI, B. BALDI, D. ASSAEL, I. GIANNÌ, Il nichilismo e il problema del nulla, 2008, pp. 80 . [Editorship]