Publications
-
Paltrinieri R., Analysis of consumption rituals in global society through visual research, in: Framing Globalitazion, NEWCASTLE, Cambridge Scholars Publishing, 2007, pp. 50 - 62 [Chapter or essay]
-
Paltrinieri R, Il sistema del consumo nei processi sociali di significazione, in: Comunicazione & significazione, VERONA, QuiEdit, 2007, pp. 46 - 54 [Chapter or essay]
-
Paltrinieri R., Per una cultura della responsabilità: consumatori e rsi a confronto, in: Solidali per natura, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2007, pp. 89 - 99 (Comunità ed identità) [Chapter or essay]
-
G. Capano; S. Vassallo, Customer satisfaction: a che punto siamo. Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministero per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita dagli utenti, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2007, pp. 170 (Analisi e strumenti per l'innovazione). [Editorship]
-
G. Capano; S. Vassallo, Introduzione e sintesi della ricerca, in: Customer satisfaction: a che punto siamo. Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministero per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita dagli utenti, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2007, pp. 9 - 20 [Brief introduction]
-
N. Staiti, Etnomusicologia, iconografia, fotografia, in: Prospettive di iconografia musicale, MILANO, mimesis, 2007, pp. 223 - 260 (atti di: Le immagini della musica. Temi e questioni di iconografia musicale, Ravenna, ottobre 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
N. Staiti, prefazione, in: G. MAGAZZ, Il canto della Vara e le tradizioni musicali di Fiumedinisi, LUCCA, Libreria Musicale Italiana, 2007, pp. I - I [Brief introduction]
-
N. Staiti, Introduzione, in: C. MONTANARI, Il campanaro musicista. La tradizione delle campane nell'area bolognese, LUCCA, Libreria Musicale Italiana, 2007, pp. XIII - XIV [Brief introduction]
-
G. Guccini, Strehler e l'anima di Mozart, «IL GIORNALE DELLA MUSICA», 2007, 243, pp. 38 - 38 [Scientific article]
-
G. Guccini, Tempi drammatici e tempo vissuto: il caso Monti, in: Il tempo a teatro. Attori, drammaturgie, eventi dal Settecento all'età della regia, BOLOGNA, CLUEB, 2007, pp. 22 - 52 (Lo studio del Tempo) [Chapter or essay]
-
G. Guccini, Grabbe, i "quadri" Leben e Schwab nel "multidramma" delle Albe. Un dittico di tre ante, in: M. MARTINELLI, Scherzo, satira, ironia e significato profondo, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2007, pp. 27 - 41 (percorsi) [Chapter or essay]
-
A. Angelini, Archemastria e architettura del sapere nel '500, in: La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale, FIRENZE, Olschki, 2007, i, pp. 282 - 305 (atti di: La magia nell'Europa moderna, Firenze - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2-4 ottobre 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Santoro, La voce del padrino. Mafia, cultura e politica, VERONA, Ombrecorte, 2007, pp. 223 (Culture). [Research monograph]
-
M. Santoro; M. Solaroli, Authors and Rappers: Italian Hip Hop and the Shifting Boundaries of Canzone d'Autore, «POPULAR MUSIC», 2007, 26/3, pp. 463 - 488 [Scientific article]
-
M. Santoro, Scienza senza cultura. "Sulla sociologia" di Goldtorpe e i suoi costi intellettuali, «RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA», 2007, 48/3, pp. 549 - 564 [Scientific article]
-
G. Plastino; M. Santoro, Introduction. The Italian Way(s). A Special issue on Italian popular music, «POPULAR MUSIC», 2007, 26/3, pp. 385 - 388 [Scientific article]
-
M. Santoro, Per una sociologia professionale e critica (solo così anche pubblica), «SOCIOLOGICA», 2007, 1,1, pp. 1 - 16 [Scientific article]
-
S. Grandi, Verde, grigio, nero, rosso, bianco.../Green, grey, black, red, white... About colors & art: Simone Tosca, Ericailcane, Blu, Dado & Stefy, Giovanna Ricotta, «BMM. BEACHMASTERMAGAZINE», 2007, 07, pp. 145 - 150 [Scientific article]
-
M. Santoro, La cultura come produzione, «STUDI CULTURALI», 2007, 3, pp. 471 - 521 [Scientific article]
-
M. Santoro, Dall'ethos all'habitus (ovvero perché a Montegrano c'è sempre qualcosa da fare), «CONTEMPORANEA», 2007, X, 4, pp. 695 - 701 [Comment or similar]