Publications
-
E. Scapparone, Bodin interprete di Ficino: il problema dell'anima, in: Forme del neoplatonismo. Dall'eredità ficiniana ai platonici di Cambridge, Atti del Convegno (Firenze, 25-27 ottobre 2001), FIRENZE, Leo S. Olschki, 2007, pp. 199 - 219 (atti di: Forme del neoplatonismo. Dall'eredità ficiniana ai platonici di Cambridge, Firenze, 25-27 ottobre 2001) [Contribution to conference proceedings]
-
E. Scapparone, Recensione a A. L. Puliafito Bleuel, Comica pazzia, Vicissitudine e destini umani nel Candelaio di Giordano Bruno, Olschki, Firenze 2007, «BRUNIANA & CAMPANELLIANA», 2007, XIV, 2008/1, pp. 189 - 191 [Review]
-
E. Scapparone, Recensione a B. Telesio, De natura iuxta propria principia liber primus et secundus (Roma 1565), a cura di A. Ottaviani, Torino 2006, «BRUNIANA & CAMPANELLIANA», 2007, XIII, 2007/2, pp. 678 - 679 [Review]
-
M. Beghelli, L’esecuzione del repertorio farinelliano oggi, in: Il Farinelli e gli evirati cantori. Atti del Convegno internazionale di studi (Bologna, Biblioteca Universitaria, 5-6 aprile 2005) in occasione delle manifestazioni per il 300° anniversario della nascita di Carlo Broschi detto Il Farinelli (Andria 1705-Bologna 1782), LUCCA, LIM - Libreria Musicale Italiana, 2007, pp. 243 - 264 (atti di: Il Farinelli e gli evirati cantori, Bologna, Biblioteca Universitaria, 5-6 aprile 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Beghelli; G. Landini; P. Mioli, Colbran e Falcon: voci anfibie o sottotipi vocali?, in: La voce del cantante, TORINO, Omega Edizioni, 2007, IV, pp. 531 - 555 (atti di: IV Convegno internazionale "La voce artistica", a cura dell'Azienda USL di Ravenna e della Fondazione Ravenna Manifestazioni, Ravenna, Teatro Alighieri, 27-29 ottobre 2005) [Contribution to conference proceedings]
-
U. Eco; L. Barletta; M. A. Bazzocchi; A. Ottani Cavina; P. Corsi; L. Marconi; E. Raimondi; L. Spaziante, Historia. La grande storia della civiltà europea, MILANO, Federico Motta Editore, 2007, pp. 800 . [Editorship]
-
Paltrinieri R., Analysis of consumption rituals in global society through visual research, in: Framing Globalitazion, NEWCASTLE, Cambridge Scholars Publishing, 2007, pp. 50 - 62 [Chapter or essay]
-
Paltrinieri R, Il sistema del consumo nei processi sociali di significazione, in: Comunicazione & significazione, VERONA, QuiEdit, 2007, pp. 46 - 54 [Chapter or essay]
-
Paltrinieri R., Per una cultura della responsabilità: consumatori e rsi a confronto, in: Solidali per natura, REGGIO EMILIA, Diabasis, 2007, pp. 89 - 99 (Comunità ed identità) [Chapter or essay]
-
G. Capano; S. Vassallo, Customer satisfaction: a che punto siamo. Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministero per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita dagli utenti, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2007, pp. 170 (Analisi e strumenti per l'innovazione). [Editorship]
-
G. Capano; S. Vassallo, Introduzione e sintesi della ricerca, in: Customer satisfaction: a che punto siamo. Indagine sullo stato di attuazione della direttiva del Ministero per la Funzione pubblica del 24 marzo 2004 sulle rilevazioni della qualità dei servizi percepita dagli utenti, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2007, pp. 9 - 20 [Brief introduction]
-
N. Staiti, Etnomusicologia, iconografia, fotografia, in: Prospettive di iconografia musicale, MILANO, mimesis, 2007, pp. 223 - 260 (atti di: Le immagini della musica. Temi e questioni di iconografia musicale, Ravenna, ottobre 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
N. Staiti, prefazione, in: G. MAGAZZ, Il canto della Vara e le tradizioni musicali di Fiumedinisi, LUCCA, Libreria Musicale Italiana, 2007, pp. I - I [Brief introduction]
-
N. Staiti, Introduzione, in: C. MONTANARI, Il campanaro musicista. La tradizione delle campane nell'area bolognese, LUCCA, Libreria Musicale Italiana, 2007, pp. XIII - XIV [Brief introduction]
-
G. Guccini, Strehler e l'anima di Mozart, «IL GIORNALE DELLA MUSICA», 2007, 243, pp. 38 - 38 [Scientific article]
-
G. Guccini, Tempi drammatici e tempo vissuto: il caso Monti, in: Il tempo a teatro. Attori, drammaturgie, eventi dal Settecento all'età della regia, BOLOGNA, CLUEB, 2007, pp. 22 - 52 (Lo studio del Tempo) [Chapter or essay]
-
G. Guccini, Grabbe, i "quadri" Leben e Schwab nel "multidramma" delle Albe. Un dittico di tre ante, in: M. MARTINELLI, Scherzo, satira, ironia e significato profondo, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2007, pp. 27 - 41 (percorsi) [Chapter or essay]
-
A. Angelini, Archemastria e architettura del sapere nel '500, in: La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale, FIRENZE, Olschki, 2007, i, pp. 282 - 305 (atti di: La magia nell'Europa moderna, Firenze - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2-4 ottobre 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Santoro, La voce del padrino. Mafia, cultura e politica, VERONA, Ombrecorte, 2007, pp. 223 (Culture). [Research monograph]
-
M. Santoro; M. Solaroli, Authors and Rappers: Italian Hip Hop and the Shifting Boundaries of Canzone d'Autore, «POPULAR MUSIC», 2007, 26/3, pp. 463 - 488 [Scientific article]