Publications
-
Pier Cesare Rivoltella, Educare alla comunicazione, in: "Ubi Petrus ibi Ecclesia". Sui "sentieri" del Concilio Vaticano Secondo, ROMA, LAS, 2007, pp. 528 - 540 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Web Writing, ovvero narrare in Rete, in: Formare alla documentazione per narrare esperienze didattiche e di tirocinio, PADOVA, CLUEP, 2007, pp. 89 - 99 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Filosofia delle Web Ontologies. Nuovi orizzonti, vecchi problemi, in: N. PAPARELLA, Ontologie, simulazione, competenze, Melpignano, Amaltea, 2007, pp. 35 - 53 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Arti performative in rete, in: La bella immagine. Percorsi di visione, processi di spettacolarità tra cinema e scuola, Bergamo, Lab80, 2007, pp. 239 - 247 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Media Education: Perspective-Training of Professors and Educators, in: Educational Innovation: Perspectives of Internazionalisation, Hang-zo, Zhejiang University Press, 2007, pp. 17 - 25 [Chapter or essay]
-
DAGRADA E; MOSCONI E; PAOLI S (a cura di): AAVV, Moltiplicare l'istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, MILANO, IL CASTORO, 2007, pp. 240 (QUADERNI FONDAZIONE CINETECA ITALIANA). [Editorship]
-
E. Dagrada, Immagine. Note di storia del cinema. Indici (1981-2002), Trento, Temi, 2007, pp. 260 . [Editorship]
-
E. Dagrada (a cura di): L. Albano, M. Bertini, G. Biancorosso, J.H. Delameter, T. Elsaesser, S. Miceli, D. Nasta, E. Sala, G. Spagnoletti, M. Tedeschi Turco, Ch. Viviani, Il melodramma, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 376 (I libri dell’Associazione Sigismondo Malatesta. Studi sul cinema). [Editorship]
-
E. Dagrada, Presentazione, in: Immagine. Note di storia del cinema. Indici (1981-2002), Trento, Temi, 2007, pp. 5 - 7 [Brief introduction]
-
E. Dagrada, La seduzione del vero. Genesi e risultato nella base fotografica dell’immagine filmica, in: Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, MILANO, Il Castoro, 2007, pp. 9 - 22 [Chapter or essay]
-
E. Dagrada, Introduzione e Nota bibliografica, in: L. Albano, M. Bertini, G. Biancorosso, J.H. Delameter, T. Elsaesser, S. Miceli, D. Nasta, G. Spagnoletti, M. Tedeschi Turco, Ch. Viviani, Il melodramma, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 11 - 21 [Brief introduction]
-
E. Dagrada, Boleslas Matuszewski: l’eccezione o la regola?, in: AAVV, Moltiplicare l’istante. Beltrami, Comerio e Pacchioni tra fotografia e cinema, Milano, Il Castoro, 2007, pp. 139 - 144 (QUADERNI FONDAZIONE CINETECA ITALIANA). Opera originale: Autore: Roland Cosandey - Titolo: Boleslas Matuszewski : l’exception ou la norme ? Quelques notes à propos d’une édition récente [Book contributions (translation)]
-
Biagi Maino, D.; Ciancabilla, Luca; Maino, Giuseppe, Analisi diagnostiche e datazioni per la caratterizzazione di sculture lignee tardomedievali, in: La Diagnostica e la conservazione dei manufatti lignei,, FIRENZE, Nardini, 2006, pp. 35 - 37 [Chapter or essay]
-
Guido Gherardi, Effective Borel degrees of some topological functions, «MATHEMATICAL LOGIC QUARTERLY», 2006, 52, pp. 625 - 642 [Scientific article]
-
N. Staiti, Canti erranti. Musiche nuziali dei rom del Kosovo, CD con libretto allegato, LUGANO, Radio Televisione della Svizzera Italiana, 2006, pp. 12 . [Research monograph]
-
Badolato, Nicola, Carlo Maria Maggi librettista: i rapporti con il teatro spagnolo, «APROSIANA», 2006, XIV, pp. 82 - 102 [Scientific article]
-
Bacchi, Andrea, 'Le cose più belle e principali nelle chiese di Venezia sono opere sue': Giusto Le Court a Santa Maria della Salute (e altrove), «NUOVI STUDI», 2006, 11, pp. 145 - 158 [Scientific article]
-
V. Innocenti, Uno, nessuno, Numero 6. La costruzione dello spazio in The Prisoner., «CINERGIE», 2006, 11, pp. 26 - 27 [Scientific article]
-
C. Demaria, La comunicazione del genere nel codice visivo, in: Linguaggio e genere, ROMA, Carocci, 2006, pp. 207 - 220 [Chapter or essay]
-
J.-L. Nancy; E. La Spina; C. Tartarini, Claudio Parmiggiani. L'isola del silenzio, TORINO, Umberto Allemandi, 2006, pp. 103 . [Bibliography]