Publications
-
M. Fadda, Offscreen di Christoffer Boe, «CINEFORUM», 2006, 459, pp. 76 - 76 [Review]
-
M. Fadda, Non prendere impegni stasera di Gianluca Tavarelli, «CINEFORUM», 2006, 459, pp. 70 - 70 [Review]
-
C. Marmo, Grammatica e semantica dei Modisti: fonti e chiavi di lettura, «STUDI FILOSOFICI», 2006, 29, pp. 00 - 00 [Abstract]
-
F. Bacchelli, Celio Calcagnini, Pacifico Massimi e la simulazione, «I CASTELLI DI YALE», 2006, VIII, pp. 1 - 28 [Scientific article]
-
null, Una Giornata Tranquilla (ed. critica curata da: F. Bacchelli), BOLOGNA, Pendragon, 2006, pp. 311-357 [Critical edition ]
-
Fabrizio Lollini; a cura di Marina Baruzzi; Silvia Mirri; schede di Marianne Besseyre; Mauro Perani; fotografie di Gabriele Angelini, Miniature nella Biblioteca Comunale di Imola, IMOLA (BO), BIM - Biblioteca Comunale di Imola, 2006, pp. 260 . [Research monograph]
-
Fabrizio Lollini, schede 21, 79, 183, in: Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale 2: Da Raffaello ai Carracci, VENEZIA, Marsilio, 2006, pp. 31, 117, 277 - 31, 118, 280 [Chapter or essay]
-
Fabrizio Lollini, Cenni sull'iconografia di San Domenico nell'arte bolognese, in: Espana y Bolonia. Siete siglos de relaciones artisticas y culturales, MADRID, Fernando Villaverde Ediciones, 2006, pp. 65 - 76 [Chapter or essay]
-
Giordano Conti; Fabrizio Lollini; Daniela Savoia; prefazione di Giovanni Puglisi; fotografie di Luciano Romano, La Biblioteca Malatestiana, BOLOGNA, FMR - Art'è, 2006, pp. pp. 126 (Grand Tour). [Research monograph]
-
M. Canosa, Una breccia nello schermo. "La presa di Roma" di Filoteo Alberini = A Breach in the Screen. "La presa di Roma" by Filoteo Alberini, in: M. CANOSA G.P. BRUNETTA A. BERNARDINI G. LASI, 1905. La presa di Roma. Alle origini del cinema italiano = Beginnings of Italian Cinema, RECCO (GENOVA), Ls Mani, 2006, pp. 9 (= 127) - 17 (= 135) [Chapter or essay]
-
M. Canosa; M. Cinquegrani (a cura di): M. CANOSA, P. VON BAGH, J. WENGSTROM, M. CINQUEGRANI, C. CAPETTA, La natura non indifferente. Il cinema svedese di Victor Sjostrom, BOLOGNA, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero, 2006, pp. 84 (Cineteca). [Editorship]
-
C. Demaria, Retoriche ibride: metafore e aporie dei nuovi studi culturali, «VS», 2006, 100/101, pp. 21 - 39 [Scientific article]
-
C. Demaria, Leggere i testi massmediatici in una prospettiva semiotica: dalle competenze comunicative alle pratiche discorsive, in: Le comunicazioni di massa, ROMA, Carocci, 2006, pp. 243 - 269 [Chapter or essay]
-
C. Demaria; A. Mascio, Kill Bill vol. 1: migrazioni interculturali e propagazioni extratestuali, in: Remix-Remake. Pratiche di replicabilità, ROMA, Meltemi, 2006, pp. 309 - 333 [Chapter or essay]
-
C. Demaria, Rendere visibile l’invisibile: il corpo politico di Marina Abramovic, «DWF», 2006, 69, pp. 3 - 15 [Scientific article]
-
C. Demaria, Semiotica e memoria. Analisi del post-conflitto, ROMA, Carocci, 2006, pp. 217 (Scienze della comunicazione). [Research monograph]
-
Angelini, A.; P., Caye, Introduzione, in: Il pensiero simbolico nella prima età moderna, BOLOGNA, Olschki, 2006, pp. V - XII (atti di: Il pensiero simbolico nella prima età moderna - L'institution symboliqe à la Renaissance, Bologna, 13-14 marzo, 2003) [Contribution to conference proceedings]
-
A. Angelini, La domus academiae, in: D. RAVAIOLI M. DANIELI R. DODI, Palazzo Bocchi, BOLOGNA, Minerva, 2006, pp. 8 - 20 [Chapter or essay]
-
M. Ricciardi, La produzione di un Occidente, in: L'Occidente sull'Atlantico, SOVERIA MANNELLI, Rubbettino, 2006, pp. 9 - 17 [Brief introduction]
-
G. Cosenza, Comunicazione, in: Enciclopedia Filosofica Bompiani, Vol. n. 3, MILANO, Bompiani, 2006, pp. 2088 - 2096 [Dictionary or encyclopedia entry]