Publications
-
E Di Nallo; R. Paltrinieri, Introduzione, in: CUM SUMO. PROSPETTIVE DI ANALISI DEL CONSUMO NELLA SOCIETÀ GLOBALE, MILANO, FrancoAngeli, 2006, pp. 9 - 15 [Brief introduction]
-
Cristina Valenti, La lingua e gli stranieri. Dal taccuino di Scenario, in: Palermo dentro. Il teatro di Emma Dante, CIVITELLA VAL DI CHIANA (AR), Zona, 2006, pp. 127 - 133 (Pedane mobili) [Chapter or essay]
-
Cristina Valenti, La partenza degli arrivi, «GLI AMICI DI LUCA MAGAZINE», 2006, 18, pp. 9 - 9 [Scientific article]
-
Stefano Casi; Cristina Valenti, Teatri corsari. Pasolini e Laura Betti: parole. immagini, frammenti. Atti del convegno (Bologna, 19 marzo 2005), in "Prove di Drammaturgia", XII, 1, BOLOGNA, Carattere, 2006, pp. 51 . [Editorship]
-
Stefano Casi; Cristina Valenti, Teatri corsari. Presentazione, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2006, XII, 1, pp. 5 - 6 [Scientific article]
-
C. Cuomo; C. Caforio (a cura di): LAVINIA ZOFFOLI, CURATORE, Approfondimenti culturali ed esemplificazioni operativo-didattiche, NAPOLI, Tecnodid, 2006, pp. 143-254 . [Editorship]
-
G. Pescatore, L'ombra dell'autore. Teoria e storia dell'autore cinematografico., ROMA, Carocci, 2006, pp. 176 (Studi superiori). [Research monograph]
-
G. Pescatore, Autore, in: L'intertestualità. Lezioni, lemmi, frammenti di analisi., TORINO, Kaplan, 2006, pp. 71 - 77 (atti di: Il lavoro sul film - seconda edizione, Torino, 2-3 dicembre 2004) [Contribution to conference proceedings]
-
G. Guccini, Martinelli autore e il multidramma delle Albe, in: Monade e coro. Conversazione con Marco Martinelli, ROMA, Editoria & Spettacolo, 2006, pp. 66 - 82 (ideAzioni) [Chapter or essay]
-
G. Guccini, ... della stessa materia della vita..., in: Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e Gaetano Ventriglia, CORAZZANO (PI), Titivillus, 2006, pp. 15 - 23 (Altre visioni) [Chapter or essay]
-
G. Pescatore, Scrittura, enunciazione, autore. Hitchcock nel bicchiere., in: Il corpo del film. Scritture, contesti, stile, emozioni., ROMA, Carocci, 2006, pp. 97 - 108 (Quaderni del D@MS di Torino) [Chapter or essay]
-
G. Guccini, Da "Cicoria" al monodramma, in: Cicoria. Del teatro di Ascanio Celestini e Gaetano Ventriglia, CORAZZANO (PI), Titivillus, 2006, pp. 165 - 179 (Altre visioni) [Chapter or essay]
-
G. Guccini; C. Meldolesi, Sul teatro di Pier Paolo Pasolini e Laura Betti, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2006, 1/2006, pp. 3 - 3 [Scientific article]
-
M.P.Violi; C.Demaria, Versus. Il senso dell'altro. Culture, generi, rappresentazioni: forme di mediazione transculturale, MILANO, Bompiani, 2006, pp. 192 . [Editorship]
-
G. Guccini; C. Meldolesi, Scritture nascoste: per un diverso inquadramento della testualità, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2006, 2/2006, pp. 3 - 3 [Scientific article]
-
G. Guccini, Dov'è la scrittura? Incontro con Marco Paolini, «PROVE DI DRAMMATURGIA», 2006, 2/2006, pp. 10 - 15 [Scientific article]
-
G. Guccini, I tre enigmi di "Turandot": processo compositivo, posizione storica, modernità teatrale, in: ENZO RESTAGNO GERARDO GUCCINI ANGELO CHIARLE VALENTINA PREGLIASCO GIORGIO RAMPONE LUCA SCARLINI SIMONE SOLINAS ENRICO M. FERRANDO, Turandot, TORINO, Teatro Regio Torino, 2006, pp. 27 - 43 (I libretti) [Chapter or essay]
-
C. Marmo, La funzione del contesto: teorie 'continentali' e 'inglesi' a confronto sull'eliminazione dell'equivocità tra fine XIII e inizio XIV secolo, in: "Ad Ingenii Acuitionem". Studies in Honor of Alfonso Maierù, LOUVAIN-LA-NEUVE, Fédération Internationale des Instituts d'Etudes M, 2006, pp. 249 - 280 (Textes et études du Moyen Age) [Chapter or essay]
-
M. Santoro, Uno scandaglio negli abissi della vita sociale, Presentazione di J. Alexander, La costruzione del male, in: J.C. ALEXANDER, La costruzione del male, BOLOGNA, il mulino, 2006, pp. 7 - 16 [Brief introduction]
-
M. Santoro, Descrivere è denunciare. L'etnografia come strumento di conoscenza e di liberazione, «STUDI CULTURALI», 2006, 1/2006, pp. 83 - 88 [Comment or similar]