Publications
-
M. Santoro, Inclusi ed esclusi, in: Invito allo studio della sociologia, BOLOGNA, Mulino, 2005, pp. 37 - 67 [Chapter or essay]
-
M. Santoro, Con Becker, oltre Becker, «STUDI CULTURALI», 2005, 1, pp. 171 - 177 [Scientific article]
-
M. Santoro, Recensione di A. Mazzoletti, Il jazz in Italia dalle origini alle grandi orchestre, «POLIS», 2005, 1, pp. 145 - 148 [Review]
-
M. Santoro, Recensione di S. Pivato, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Bari, Laterza 2005, «POLIS», 2005, 2, pp. 330 - 333 [Review]
-
M. Santoro, Recensione di L. Grossberg, Saggi sui Cultural Studies, «STUDI CULTURALI», 2005, 1, pp. 183 - 185 [Review]
-
M. Santoro, Recensione di R. Friedland e J. Mohr (a cura di), Matters of Culture. Cultural Sociology in Practice, Cambridge UP 2004, «STUDI CULTURALI», 2005, 2, pp. 183 - 185 [Review]
-
M. Santoro, Presentazione dell'edizione italiana, in: W. GRISWOLD, Sociologia della cultura, BOLOGNA, Mulino, 2005, pp. 1 - 3 [Brief introduction]
-
M. Canosa, Autant-Lara, Claude, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale. Volume primo. A-F, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 91 - 92 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
M. Canosa, Burton, Tim, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale. Volume primo. A-F, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 265 - 268 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
null, Introduzione e passacaglia “Lauda sion Salvatorem”, per orchestra (1942). (ed. critica curata da: M. Mastropasqua), MILANO, Suvini Zerboni, 2005, pp. xxviii + 34 [Critical edition ]
-
M. Dall'Asta, Beebe, Ford, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 132 - 133 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
M. Dall'Asta, Delluc, Louis, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 466 - 467 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
M. Dall'Asta, Epstein, Jean, in: Dizionario dei registi del cinema mondiale, TORINO, Einaudi, 2005, pp. 587 - 589 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
M. Dall'Asta, The (Im)possible History, in: Forever Godard, LONDON, Black Dock, 2005, pp. 350 - 363 [Chapter or essay]
-
F. CAMMARANO, Francesco Zanardi. Il mestiere di sindaco a Bologna tra liberalismo e fascismo, in: F. CAMMARANO ET AL., Dieci Bolognesi del Novecento, BOLOGNA, Istituto Carlo Tincani, 2005, pp. 37 - 50 [Chapter or essay]
-
A. Autelitano; V. Innocenti; V. Re, I cinque sensi del cinema, UDINE, Forum, 2005, pp. 320 . [Editorship]
-
V. Innocenti; R. Menarini, Piccolo e grande schermo: la tecnologia televisiva, in: La meccanica dell'umano. La rappresentazione della tecnologia nel cinema italiano dagli anni Trenta agli anni Settanta, ROMA, Carocci, 2005, pp. 99 - 119 [Chapter or essay]
-
Galatolo R.; Mizzau M., Quoting dialogues and the construction of the narrative point of view in legal testimony. The role of prosody and gesture, «STUDIES IN COMMUNICATION SCIENCES», 2005, 2, pp. 217 - 232 [Scientific article]
-
A. Bonazzi, Recensione a G. Campione, La composizione visiva del luogo. Appunti di geografia immediata, Rubettino, 2003., «RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA», 2005, 1, pp. 152 - 154 [Review]
-
P. Cecchi, "Ionisation" di Edgard Varèse: una proposta di didattica dell’ascolto, «IL SAGGIATORE MUSICALE», 2005, XII/1, pp. 125 - 146 [Scientific article]