Publications
-
F. CATTANEO, "Il punto cieco dell'agonismo", recensione al film "Million Dollar Baby" (2004) di Clint Eastwood, «CINEFORUM», 2005, 443, pp. 2 - 7 [Review]
-
F. CATTANEO, "Soprattutto un americano", recensione al film "The Aviator" (2005) di Martin Scorsese, «CINEFORUM», 2005, 442, pp. 2 - 6 [Review]
-
F. CATTANEO, Recensione al film "Alta tensione" (2003) di Alexandre Aja, «CINEFORUM», 2005, 446, pp. 82 - 83 [Review]
-
F. CATTANEO, Recensione al film "Suspect Zero" (2004) di Zak Penn, «CINEFORUM», 2005, 444, pp. 80 - 81 [Review]
-
BONFIGLIOLI S.; MARMO C., Introduzione, in: Retorica e scienze del linguaggio. Teorie e pratiche dell’argomentazione e della persuasione, ROMA, Aracne, 2005, pp. XI - XIII [Brief introduction]
-
Piana D, Gemelli diversi: Cooperazione giudiziaria e allargamento dell'UE, «RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA», 2005, 35, pp. 469 - 493 [Scientific article]
-
E. Cervellati, Yoshito Ohno: “Il vero maestro del danzatore butoh è la vita”, «DANZA & DANZA», 2005, 182, pp. 22 - 22 [Scientific article]
-
R. Menarini; P. Noto, Dall'economia di scala all'intertestualità di genere, in: L'arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta., ROMA, Carocci, 2005, pp. 19 - 30 [Chapter or essay]
-
P. Noto, La confusione dei formati, in: L'arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta., ROMA, Carocci, 2005, pp. 108 - 124 [Chapter or essay]
-
P. Noto; S. Spadotto, Antologia della stampa tecnica italiana (1950-1976), in: L'arte del risparmio: stile e tecnologia. Il cinema a basso costo in Italia negli anni Sessanta., ROMA, Carocci, 2005, pp. 173 - 195 [Chapter or essay]
-
P. Noto, L'amore è un sarto. Tre episodi melodrammatici di Wong Kar-Wai., «AROUND PHOTOGRAPHY», 2005, 4, pp. 52 - 52 [Scientific article]
-
G. Manzoli, Casanova e il suo tempo, in: Andrea Zanzotto. Tra musica, cinema e poesia, UDINE, Forum, 2005, pp. 195 - 204 [Chapter or essay]
-
I. Tolic, "The social life of small urban places", «PLANUM», 2005, 6, pp. 1 - 1 [Abstract]
-
S. Marino, Origine, verità e morte dell’arte: un confronto tra Theodor W. Adorno e Martin Heidegger, «ESTETICA», 2005, 4, pp. 51 - 66 [Scientific article]
-
Riccardo Brizzi, Mass media e politica, in: L'età contemporanea, Bologna, IL MULINO, 2005, pp. 217 - 244 [Chapter or essay]
-
S. Marino, Recensione di O. MEO, “Un’arte celata nel profondo”. Gli aspetti semiotici del pensiero di Kant, «STUDI KANTIANI», 2005, 17, pp. 205 - 212 [Review]
-
Riccardo Brizzi; Michele Marchi, Introduzione, in: Pierre Rosanvallon, Il Politico. Storia di un concetto, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2005, pp. 5 - 22 [Brief introduction]
-
Riccardo Brizzi, 1949. La Rivoluzione cinese, in: Cesure e tornanti della storia contemporanea, Bologna, IL MULINO, 2005, pp. 169 - 178 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, 1956. Una svolta nel XX secolo, in: Cesure e tornanti della storia contemporanea, Bologna, IL MULINO, 2005, pp. 191 - 200 [Chapter or essay]
-
Riccardo Brizzi, Recensione a: A. Jannazzo, Il liberalismo italiano del Novecento. Da Giolitti a Malagodi, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003., «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2005, 2005, pp. 285 - 285 [Review]