Publications
-
M. Fadda, Hollywood fin de siècle: sogno e realtà americana nell’era della globalizzazione, in: F. LA POLLA, Sogno e realtà americana nel cinema di Hollywood, MILANO, Editrice Il Castoro, 2004, pp. 345 - 375 [Chapter or essay]
-
M. Beghelli, La retorica del rituale nel melodramma ottocentesco, PARMA, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2004, pp. 626 («Premio internazionale Rotary Club “Giuseppe Verdi”», n. 3). [Research monograph]
-
M. Beghelli, Che cos’è una Gran Scena?, in: Belliniana et alia musicologica. Festschrift für Friedrich Lippmann zum 70. Geburtstag, WIEN, Präesens, 2004, pp. 1 - 12 («Primo Ottocento», n. 3) [Chapter or essay]
-
M. Beghelli, The dramaturgy of the operas, in: The Cambridge Companion to Rossini, CAMBRIDGE, Cambridge University Press, 2004, pp. 85 - 103 (Cambridge Companions) [Chapter or essay]
-
M. Beghelli, Le parole di Bellini, in: Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, FIRENZE, Leo S. Olschki, 2004, I, pp. 27 - 37 (atti di: Vincenzo Bellini nel secondo centenario della nascita, Catania, 8-11 novembre 2001) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Beghelli, D’acciaccature, d’accenti e d’altre minuzie, in: Vincenzo Bellini: verso l’edizione critica, FIRENZE, Leo S. Olschki, 2004, pp. 49 - 59 (atti di: Vincenzo Bellini: verso l’edizione critica, Siena, 1-3 giugno 2000) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Beghelli, Strutture liturgiche nella retorica musicale del melodramma, in: Aspetti del Cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento, CITTÀ DEL VATICANO, Libreria Editrice Vaticana, 2004, pp. 109 - 135 (atti di: Aspetti del Cecilianesimo nella cultura musicale italiana dell’Ottocento, Cesena, 7 dicembre 2002) [Contribution to conference proceedings]
-
M. Beghelli, Morfologia dell’opera italiana da Rossini a Puccini, in: Enciclopedia della musica, vol. IV: Storia della musica europea, TORINO, Einaudi, 2004, pp. 894 - 921 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
M. Beghelli, L’epistolario Sayn-Wittgenstein – Helbig, in: Quaderni dell'Istituto Liszt, 4, MILANO, Rugginenti, 2004, pp. 7 - 42 (Quaderni dell'Istituto Liszt) [Chapter or essay]
-
null, Il trionfo delle belle (Corradino cuor di Ferro), partitura (ed. critica curata da: M. Beghelli), PESARO, Rossini Opera Festival, 2004 [Critical edition ]
-
Marmo C., Una semantica del verbo nella grammatica e nella teologia tra XII e XIII secolo, in: Medieval Theories on Assertive and non-Assertive Language, FIRENZE, Leo S. Olschki, 2004, pp. 185 - 206 (atti di: Acts of the 14th European Symposium on Medieval Logic and Semantics, Rome, 11-15 June 2002) [Contribution to conference proceedings]
-
Marmo C., Gentile da Cingoli e il suo ambiente tra filosofia e saperi medici, in: Parva naturalia. Saperi medievali, natura e vita, MACERATA - PISA, ROMA, Università di Macerata - IEPI, 2004, pp. 19 - 49 (atti di: Atti dell’XI Convegno della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, Macerata, 7-9 dicembre 2001) [Contribution to conference proceedings]
-
Marmo C., Pietro Abelardo. Gli universali, l'indagine razionale e l'etica delle intenzioni, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 123 - 125 [Brief introduction]
-
M. Bettetini; L. Bianchi; C. Marmo; P. Porro, Introduzione, in: FIlosofia Medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 1 - 11 [Brief introduction]
-
Marmo C., Alano di Lilla e il Libro dei ventiquattro filosofi. Teologia assiomatica e linguaggio metaforico, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 151 - 153 [Brief introduction]
-
Marmo C., Roberto Grossatesta. L'universale, la scienza e la luce, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 187 - 189 [Brief introduction]
-
Marmo C., Ruggero Bacone. Segni, causalità universale e riforma del sapere, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 217 - 221 [Brief introduction]
-
Marmo C., Guglielmo di Ockham. Una semantica per la scienza, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 353 - 356 [Brief introduction]
-
Marmo C., Giovanni Buridano. Il linguaggio, gli oggetti della scienza e l'impetus, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 367 - 371 [Brief introduction]
-
Marmo C., Nicola di Autrecourt. La certezza dell'evidenza, in: Filosofia medievale, MILANO, Raffaello Cortina Editore, 2004, pp. 379 - 381 [Brief introduction]