Publications
-
Rivoltella Pier Cesare, La cultura elettronica. Nuove tecnologie, riflessione teorica, provocazione etica, in: Le impronte di Robinson. Mass media, cultura, educazione, TORINO, LDC, 1995, pp. 11 - 56 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Sguardi del silenzio. Per un’etica dell’immagine pubblicitaria, in: Aids e media. Malattia e sofferenza nelle comunicazioni di massa, ROMA, Koinè, 1995, pp. 271 - 283 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Prevenire l’Aids? Il caso “Lupo Alberto”: le strategie comunicative e il sistema dei media, in: Aids e media. Malattia e sofferenza nelle comunicazioni di massa, ROMA, Koinè, 1995, pp. 115 - 129 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, P. C., L’analisi pragmatica dei testi audiovisivi. Appunti di metodo, in: Le impronte di Robinson. Mass media, cultura, educazione, TORINO, LDC, 1995, pp. 225 - 246 [Chapter or essay]
-
DAGRADA E, Bibliographie internationale du cinéma des premiers temps / International Bibliography on Early Cinema, Trento, Temi, 1995, pp. 206 . [Bibliography]
-
E. Dagrada, Diegetitcheskij vzgliad. Pragmatica totchki zrenia kadra, «KINOVEDCESKIE ZAPISKI», 1995, 1995, pp. 232 - 238 [Scientific article]
-
E. Dagrada, The Diegetic Look. Pragmatics of the Point-of-View Shot, in: The film spectator. From sign to mind, Amsterdam, Amsterdam University Press, 1995, pp. 236 - 249 [Chapter or essay]
-
Pier Cesare Rivoltella, Introduzione, in: Teleduchiamo. Linee per un uso didattico della televisione, TORINO, LDC, 1994, pp. N/A - N/A [Brief introduction]
-
Rivoltella, Pier Cesare; Giannatelli, Roberto, Teleduchiamo. Linee per un uso didattico della televisione, TORINO, LDC, 1994, pp. 352 . [Editorship]
-
Rivoltella, Pier Cesare, L'immagine e la sua struttura. Grammatica e sintassi della comunicazione visiva, «SCUOLA VIVA», 1994, XXX, pp. N/A - N/A [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Dall'immagine al testo. La lettura semiotica dell'immagine, «SCUOLA VIVA», 1994, N/A, pp. N/A - N/A [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Testo e interpretazione. Appunti di metodo per l'analisi dei prodotti audiovisivi, «SCUOLA VIVA», 1994, N/A, pp. N/A - N/A [Scientific article]
-
Pier Cesare Rivoltella, Educazione alla TV e curricolo scolastico. Spunti per la progettazione e la didattica, in: Teleduchiamo. Linee per un uso didattico della televisione, TORINO, LDC, 1994, pp. 161 - 169 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Il curricolo mass media nel Biennio della Scuola Superiore: un esempio di programmazione, in: Teleduchiamo. Linee per un uso didattico della televisione, TORINO, LDC, 1994, pp. 345 - 350 [Chapter or essay]
-
DAGRADA E, Le corps heureux. Modèles culturels et attraction du corps dans le cinéma muet italien, «LES CAHIERS DU CIRCAV», 1994, 5, pp. 45 - 53 [Scientific article]
-
E. Dagrada, Streetwalking on a Ruined Map. Cultural Theory and the City Films of Elvira Notari, «CINÉMATHÈQUE», 1994, 6, pp. 202 - 205 [Review]
-
E. Dagrada, Sperduto nel buio, «CINÉMATHÈQUE», 1993, 3, pp. 125 - 127 [Review]
-
Rivoltella, Pier Cesare, Per una lettura simbolica del film «Medea» di Pier Paolo Pasolini, in: Sulle orme dell'antico. La tragedia greca e la scena contemporanea, MILANO, Vita e pensiero, 1991, pp. 263 - 282 [Chapter or essay]
-
Rivoltella, Pier Cesare, L'analisi simbolica dello spettacolo. Un itinerario metodologico-fondativo, MILANO, ISU - Università Cattolica, 1990, pp. 50 . [Research monograph]
-
E. Dagrada, Through the Keyhole: Spectator and Matte Shot in Early Cinema, «IRIS», 1990, Summer 1990, pp. 95 - 106 [Scientific article]