Publications
-
Roberta Paltrinieri; Paola Parmiggiani, Introduction: Right to the City, Performing Arts and Migration, in: Right to the City, Performing Arts and Migration, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 7 - 22 (CONSUMO, COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE) [Chapter or essay]
-
S. Bertozzi, E. Pitozzi, Anatomia, in: La danza in Italia nel Novecento e oltre: teorie, pratiche, identità., Macerata, Ephemeria, 2020, pp. 223 - 227 [Chapter or essay]
-
Michele Caputo, Famiglie e minori migranti: per un paradigma pedagogico, in: 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia. Quale pedagogia per i minori?, Lecce-Rovato, Pensa MultiMedia, 2020, pp. 1287 - 1298 (SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA) [Chapter or essay]
-
Bacchi, Andrea, L'Église, in: La Grande Bellezza, L'Art à Rome au XVIII siècle 1700-1758, Cinisello Balsamo, Milano, Silvana Editoriale, 2020, pp. 233 - 237 [Chapter or essay]
-
Scalfaro A., L'Odissea di Dallapiccola, in: Honoris Causa. Dallapiccola e Bologna, Firenze, Polistampa, 2020, pp. 60 - 67 [Chapter or essay]
-
Maurilio Pirone, Paths of Critical Europeanism: From Blockupy to Neo-municipalism, in: Anti-Europeanism. Critical Perspectives Towards the European Union, Cham, Springer, 2020, pp. 185 - 191 [Chapter or essay]
-
Cucco, Marco, Film Production, in: The SAGE International Encyclopedia of Mass Media and Society, Thousand Oaks, SAGE, 2020, pp. 623 - 626 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Giulia Allegrini, Artistic Practices and the Constitution of Public Sphere: An Explorative Inquiry, in: Right to the City, Performing Arts and Migration, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 124 - 141 (CONSUMO, COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE) [Chapter or essay]
-
Rossi, Emiliano, Oltre la linea gialla. La go-tv della metropolitana milanese: posizionamento strategico e consumi in transito, in: La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, Torino, AISU International. Associazione Italiana di Storia Urbana, 2020, pp. 818 - 827 [Chapter or essay]
-
Barra, Luca, Perché si piange al cinema, perché si ride davanti alla televisione, in: Media-storie. Lezioni indimenticate di Peppino Ortoleva, Roma, Viella, 2020, pp. 29 - 35 [Chapter or essay]
-
Marco Beghelli, Singing bodies: The visual metamorphosis of Rossini's Arnold from ‘canto di grazia’ to ‘belting’, in: Rossini after Rossini: Musical and social legacy, Turnhout, Brepols, 2020, pp. 123 - 151 (STUDIES ON ITALIAN MUSIC HISTORY) [Chapter or essay]
-
Marco Beghelli, WALDMANN Marie Catharina (1845-1920), in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2020, pp. 196 - 198 [Dictionary or encyclopedia entry]
-
Marco Beghelli, Acrostico encomiastico, in: Viaggi italo-francesi. Scritti 'musicali' per Adriana Guarnieri, Lucca, LIM, 2020, pp. XIII - XIII [Chapter or essay]
-
Anna Maria Lorusso, Prassi enunciativa ed enunciazione tout court: sinonimia o divergenza?, in: Stefano Gensini; Alessandro Prato, I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti, Pisa, ETS, 2020, pp. 249 - 256 [Chapter or essay]
-
Maurizio Ricciardi, Il politico marxiano e l'arcano del salario, in: Marx e la critica del presente, Torino, Rosenberg & Sellier, 2020, pp. 133 - 142 [Chapter or essay]
-
maurizio Ricciardi, Storia costituzionale e patriarcato, in: Eleonora Cappuccilli, La critica imprevista. Politica, teologia e patriarcato in Mary Astell, Macerata, EUM, 2020, pp. 7 - 15 [Preface]
-
Baritono, Raffaella; Ricciardi, Maurizio, Premessa, in: Strategie dell'ordine: categorie, fratture, soggetti, Bologna, Dipartimento delle Arti, 2020, pp. 11 - 13 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [Brief introduction]
-
Maurizio Ricciardi, La fine dell’ordine democratico. Il programma neoliberale e la disciplina dell’azione collettiva, in: Strategie dell'ordine: categorie, fratture, soggetti, Bologna, Dipartimento delle Arti, 2020, pp. 283 - 303 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [Chapter or essay]
-
Michele FIlippini, Antonio Gramsci e il “problema dell’ordine”, in: Strategie dell’ordine: categorie, fratture, soggetti. Quaderni di Scienza & Politica, Bologna, AlmaDL, 2020, pp. 121 - 136 [Chapter or essay]
-
fulvio cammarano, L'ordine dell'esclusione: all'origine del trasformismo, in: Strategie dell'ordine: categorie, fratture, soggetti, Bologna, Dipartimento delle Arti visive perfomative e mediali Università di Bologna, 2020, pp. 99 - 120 (QUADERNI DI SCIENZA & POLITICA) [Chapter or essay] Open Access