Mobilità internazionale
MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDENTESSE E STUDENTI DEL DIPARTIMENTO DELLE ARTI
Il Dipartimento delle Arti offre molteplici opportunità di Mobilità internazionale per le studentesse e gli studenti del campus di Bologna e del campus di Rimini. Le informazioni contenute in questa pagina hanno una finalità informativa generale. Per requisiti di accesso, modalità di selezione e scadenze è necessario visitare le pagine web dedicate ai singoli bandi. Studentesse e studenti del Dipartimento delle Arti possono candidarsi e usufruire di tutte queste opportunità, ma lo svolgimento delle attività deve avvenire in periodi diversi e non coincidenti. I bandi Overseas, Erasmus+ studio e tirocinio e Accordi di settore prevedono il possesso di requisiti linguistici stabiliti dalle sedi ospitanti.
BANDO OVERSEAS
Con il bando Overseas dell'Università di Bologna lo studente può svolgere un periodo di studio all'estero presso università partner situate fuori dall’Unione Europea. Possono partecipare al bando tutte le studentesse e gli studenti regolarmente iscritti a un corso di studio dell’Università di Bologna, purché rispettino i requisiti previsti dal bando stesso.
Durante il soggiorno studentesse e studenti potranno sostenere esami che saranno riconosciuti all’interno del proprio percorso di studi, a condizione che rispettino determinati requisiti e siano previamente approvati nel piano di studio concordato. Il piano di studi va preventivamente concordato con il delegato Overseas del Dipartimento delle Arti.
Gli studenti selezionati ricevono un contributo finanziario a sostegno delle spese di soggiorno all’estero e continuano a pagare le tasse all’Università di Bologna.
Il bando viene di norma pubblicato ogni anno nella prima metà del mese di ottobre e gli studenti selezionati partiranno nell’anno accademico successivo a quello della selezione.
BANDO ERASMUS+ STUDIO
Con il bando Erasmus+ studenti e studentesse possono vivere un’esperienza accademica e culturale all’estero in un’università partner con sede negli Stati membri dell'UE, nei Paesi terzi associati al programma e in alcuni Paesi terzi non associati al programma.. Possono candidarsi al bando Erasmus+ tutti gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti all’Università di Bologna.
Il soggiorno all’estero può avere una durata variabile, da un minimo di due fino a un massimo di dodici mesi per ogni ciclo di studi. Durante la mobilità, gli studenti hanno la possibilità di frequentare corsi e sostenere esami che verranno poi riconosciuti dall’Ateneo, a condizione che rispettino determinati requisiti e siano previamente approvati nel learning agreement. Il learning agreement va preventivamente concordato con il coordinatore dello scambio che è un docente dell’ateneo.
I partecipanti al programma Erasmus+ ricevono un contributo finanziario e continuano a pagare le tasse presso l’università di Bologna durante il periodo di mobilità. I finanziamenti per gli studenti in mobilità per studio Erasmus+ non sono borse di studio che coprono la totalità delle spese, ma sono da considerarsi come un contributo alle maggiori spese legate al soggiorno all'estero
Il bando viene, di norma, pubblicato ogni anno nella prima metà del mese di gennaio, gli studenti selezionati partiranno nell’anno accademico successivo a quello della selezione.
BANDO PER TESI ALL’ESTERO
Il bando per Borse di studio per tesi all’estero mette a disposizione contributi economici per gli studenti e studentesse iscritti a corsi di Laurea Magistrale che intendono svolgere un periodo di ricerca all’estero finalizzato alla redazione della tesi. Ogni dipartimento bandisce borse per le studentesse e gli studenti iscritti alle lauree magistrali del proprio Dipartimento.
Il progetto deve riguardare tematiche di rilievo internazionale che richiedano l’accesso a materiali o fonti disponibili all’estero e deve essere validato dal relatore della tesi. La durata del soggiorno può variare in genere da un minimo di 5 a un massimo di 17 settimane; l’ammontare delle borse è variabile e viene stabilito dalla commissione anche in funzione della destinazione e della durata. Al termine dell’esperienza è necessario presentare la documentazione che attesti lo svolgimento della ricerca, secondo le modalità previste dal bando.
Il bando per le studentesse e gli studenti del Dipartimento delle arti viene di norma pubblicato ogni anno nel mese di dicembre e prevede due tornate: una con scadenza a fine gennaio e una con scadenza a fine maggio.
BANDO ACCORDI DI SETTORE
Il bando accordi di settore del dipartimento delle Arti è riservato a studentesse e studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento delle Arti, per effettuare un’esperienza internazionale di studio simile a quella del bando Overseas, all’interno di facoltà o dipartimenti affini al Dipartimento delle Arti. Durante il soggiorno gli studenti potranno sostenere esami che saranno riconosciuti all’interno del proprio percorso di studi, a condizione che rispettino determinati requisiti e siano previamente approvati nel piano di studio concordato. Per alcune sedi il bando può prevedere un contributo alle spese di viaggio e soggiorno per i vincitori. Nel bando saranno indicati requisiti e modalità di selezione. Gli accordi attualmente vigenti sono i seguenti:
- a) Universidad Argentina de la Empresa (Uade) (Argentina)
- b) Shizuoka University of Arts and Culture (Giappone)
- c) Universidad de Guanajuato (Messico)
- d) Universidade Federal De Ouro Preto (Brasile)
- e) Universidad de Sao Paulo (Fflch-Usp) – Facultad De Filosofia, Letras e Ciencias (Brasile)
- f) Ss. Cyril and Methodius University of Skopjie- Institute of National History. (Repubblica della Macedonia del Nord)
ERASMUS+ MOBILITÀ PER TIROCINIO
Ogni anno l’ateneo bandisce posti di tirocinio finanziati dal programma Erasmus+ che sono attribuiti da commissioni di dipartimento. Studentesse e studenti selezionati potranno svolgere un’esperienza lavorativa all’estero usufruendo di un contributo finanziario. Un tirocinio all’estero offre un’esperienza concreta in un contesto lavorativo diverso da quello nazionale e, quindi, rappresenta un significativo arricchimento per il proprio percorso formativo. Il bando è pubblicato orientativamente nel mese di marzo.
Delegato internazionalizzazione DAR
-
Professore ordinario
Dipartimento delle Arti - DAR
Via Barberia 4
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 2053
Tutor per l'internazionalizzazione
-
Federica Maria Riso
Il Tutor supporta gli studenti con informazioni utili circa le opportunità di studio e ricerca all'estero e fornisce aiuto nella richiesta di partecipazione agli scambi in essere.
Bandi
-
Virtual Mobility in Emergency: aperto il bando con scadenza 20 gennaio 2021
Dal 21 dicembre sarà possibile inoltrare la domanda per partecipare al progetto Virtual Mobility in Emergency, il progetto pilota di Una Europa che offre agli studenti la possibilità di seguire corsi online presso altri Atenei dell'alleanza. Scadenza: 20 gennaio 2021