HomePage — delle Arti - DAR

Sedi e spazi
Le sedi e i luoghi del dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Innovazione e ricerca
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.
È online il sito del Piano Strategico 2022-2027
Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano.

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo
L'Alma Mater conferisce la Laurea ad honorem al musicista Luigi Lai e lo omaggia con un concerto di Fresu
Il più grande suonatore di launeddas di tutti i tempi - triplo clarinetto a insufflazione diretta della tradizione sarda - riceverà la laurea in Discipline della Musica e del Teatro dell'Università di Bologna. La stessa sera, in Aula Absidale, il maestro sarà celebrato con la presentazione di un film documentario di Gianfranco Cabiddu su di lui, e con un concerto ideato per lui da Paolo Fresu: suoneranno assieme, con la partecipazione dei musicisti di Sonos ‘e memoria
Eventi
"Il giovane Pietro Perugino tra Firenze, Perugia e Roma" di Emanuele Zappasodi (Università per Stranieri di Siena)
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Parmenide di Èlea e il Parmenide di Platone
Aula I Via Zamboni 38
Politiche che cambiano
DAMSLab
AD HOC ART | BASMATI VIDEO
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Comunicare la cultura, oggi
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
BRAZILIAN FUNK - MUSIC MAKING FROM FAVELAS
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
Incontro con Enrico Roccaforte
Aula Berti, via Lodovico Berti 2/7
Alma Music Lab
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Bandi
Bandi aperti
Didattica
I corsi di studio del Dipartimento delle Arti
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post laurea per formare specialisti. Consulta i Corsi relativi all'area disciplinare del Dipartimento.

Master in Design and Technology for Fashion Communication

Master in Imprenditoria dello Spettacolo

Master in Produzione e promozione della musica

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Master in Giornalismo

Master in Editoria cartacea e digitale

DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

PLUS – Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development

CE RESPONSIBLE - Empowering Social Business in Central Europe

Palazzo Marescotti Brazzetti, Giovan Giacomo Monti, Scalone (ph. ©Antonio Cesari)

Palazzo Marescotti Brazzetti, Camerino di Venere e Cupido, Marcantonio Franceschini (ph. ©Antonio Cesari)

Convento di Santa Cristina (ph. ©Antonio Cesari)

DAMSLab

DAMSLAb / Teatro
