HomePage — delle Arti - DAR

Sedi e spazi
Le sedi e i luoghi del dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
Innovazione e ricerca
La presentazione del volume “Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale” di Simona Segre-Reinach è annullata
La presentazione del volume “Per un vestire gentile. Moda e liberazione animale” di Simona Segre-Reinach in programma mercoledì 30 novembre è annullata.

Innovazione e ricerca
L'evento "Strong Absences: Tangible and Intangible Memory as Activism in Post-Yugoslav Art and Film" è annullato
L'evento "Strong Absences: Tangible and Intangible Memory as Activism in Post-Yugoslav Art and Film" in programma domani è annullato causa malattia della relatrice e rimandato a data da definire.

Innovazione e ricerca
Disturbo da deficit di attenzione e iperattività: quando è il corpo che parla
Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, lo studio fa luce sulle difficoltà dei bambini con disturbo da deficit di attenzione e/o iperattività (ADHD) di inibire azioni automatiche

Premi e riconoscimenti
Giacomo Manzoli eletto presidente della Consulta Universitaria del Cinema
Il professore Unibo, direttore del Dipartimento delle Arti, guiderà per il prossimo biennio l'associazione che riunisce i quasi 400 docenti e ricercatori universitari dell’area cinema, televisione, fotografia e media audiovisivi
Eventi
Richard Shusterman: estetica pragmatista e arti popolari
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
Proiezione del film "Afro-Sampas"
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Musica in movimento
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
"La tradizione del nuovo" di Marco Sammicheli (Museo del Design Italiano, Triennale di Milano)
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Incontro con Charlemagne Palestine
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Giulio II e Raffaello
Sale Rinascimento ( Pinacoteca Nazionale di Bologna, Via delle Belle Arti, 56 - Bologna )
"Arte liberata. Capolavori salvati dalla guerra" di Raffaella Morselli (Università degli studi di Teramo)
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
La professione di critico nell'epoca del digitale
Aula Berti, Nuovo Cinema Nosadella, Via Lodovico Berti, 2/7 Bologna
Bandi
Bandi aperti
Didattica
I corsi di studio del Dipartimento delle Arti
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post laurea per formare specialisti. Consulta i Corsi relativi all'area disciplinare del Dipartimento.

Master in Design and Technology for Fashion Communication

Master in Imprenditoria dello Spettacolo

Master in Produzione e promozione della musica

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Master in Giornalismo

Master in Editoria cartacea e digitale

DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

PLUS – Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development

CE RESPONSIBLE - Empowering Social Business in Central Europe

Palazzo Marescotti Brazzetti, Giovan Giacomo Monti, Scalone (ph. ©Antonio Cesari)

Palazzo Marescotti Brazzetti, Camerino di Venere e Cupido, Marcantonio Franceschini (ph. ©Antonio Cesari)

Convento di Santa Cristina (ph. ©Antonio Cesari)

DAMSLab

DAMSLAb / Teatro
