HomePage — delle Arti - DAR

Sedi e spazi
Le sedi e i luoghi del dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie
Incontri e iniziative
🔴La conferenza di Neville Rowley, che fa parte della rassegna "𝐈 𝐦𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢' 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚" è stata annullata.🔴
A causa del maltempo, la conferenza in programma per oggi, è stata annullata.

In Ateneo
Donati alla Biblioteca delle Arti Unibo 900 volumi in memoria di Fabio Paltrinieri
La sezione di Arti Visive "I. B. Supino" dell'Alma Mater si arricchisce di opere di grande valore e interesse per l'utenza universitaria e cittadina, grazie alla generosità dell'erede del proprietario della storica libreria d'arte Il Leonardo

Incontri e iniziative
Omaggio dell'Archivio Milva al Comune di Goro
Alcuni materiali presenti in copia nella collezione custodita presso la Biblioteca delle Arti dell'Università di Bologna sono stati "trasportati" in bicicletta e consegnati al Sindaco della città natale della cantante, a due anni dalla sua scomparsa

Innovazione e ricerca
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.
Eventi
Seminari
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Biblioteca Sala Borsa
Nell'attesa di un terzo dialogo. Le scuole di Gordon Craig per la riforma del teatro
Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)
Bologna Crocevia Di Culture
Piazza Galvani, Bologna
Terra laica. La religione e i conflitti in Medio Oriente
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
Parole che cambiano
DAMSLab/Saletta Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Sadayakko, la Duse del Giappone. Cronache della prima tournée di teatro giapponese in Italia (1902)
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
L'identità del giallo italiano tra cosmopolitismo e regionalismo
DAMSLab/Saletta Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
The Concept of Logical Consequence
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
Bandi
Bandi aperti
Didattica
I corsi di studio del Dipartimento delle Arti
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post laurea per formare specialisti. Consulta i Corsi relativi all'area disciplinare del Dipartimento.

Master in Design and Technology for Fashion Communication

Master in Imprenditoria dello Spettacolo

Master in Produzione e promozione della musica

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Master in Giornalismo

Master in Editoria cartacea e digitale

DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

PLUS – Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development

CE RESPONSIBLE - Empowering Social Business in Central Europe

Palazzo Marescotti Brazzetti, Giovan Giacomo Monti, Scalone (ph. ©Antonio Cesari)

Palazzo Marescotti Brazzetti, Camerino di Venere e Cupido, Marcantonio Franceschini (ph. ©Antonio Cesari)

Convento di Santa Cristina (ph. ©Antonio Cesari)

DAMSLab

DAMSLAb / Teatro
