Notizie

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Innovazione e ricerca

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Partecipa il 26 febbraio, dalle 10:30 su MS Teams, per scoprire il Dottorato di Ricerca: un'opportunità per ampliare la tua formazione, approfondire la ricerca e costruire il tuo futuro.

"Gestione consapevole del conflitto: strategie e tecniche di comunicazione"

Incontri e iniziative

"Gestione consapevole del conflitto: strategie e tecniche di comunicazione"

Il 12 febbraio 2025, alle 15:00, presso la Sala Rossa (via Azzo Gardino 23), un incontro di 3 ore sulla gestione consapevole del conflitto e tecniche di comunicazione. Pre-iscriviti per aggiornamenti!

Summer School "Mediating Italy in Global Culture"

Incontri e iniziative

Summer School "Mediating Italy in Global Culture"

Aperta la Call for Application per l’8ª edizione della summer school Mediating Italy in Global Culture! Un’occasione di studio e confronto con studiosi internazionali. Scadenza: 21 marzo 2025.

Borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d'Impresa 2025 a Treviso

Innovazione e ricerca

Borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d'Impresa 2025 a Treviso

Candidature aperte per studenti universitari interessati a cultura d’impresa e nuove pubblicazioni.

Buon compleanno Andrea! Il primo febbraio a Bologna nel ricordo di Purgatori

Innovazione e ricerca

Buon compleanno Andrea! Il primo febbraio a Bologna nel ricordo di Purgatori

L’associazione parenti delle vittime della strage di Ustica insieme a tanti amici dedicano la giornata ad Andrea Purgatori e al suo essere giornalista: “fare domande per avere risposte” .

Terza edizione del Premio Sandro Toni per la migliore tesi sul cinema

Innovazione e ricerca

Terza edizione del Premio Sandro Toni per la migliore tesi sul cinema

Aperto ai laureati 2021-2024, premia con 1000 euro la tesi magistrale più originale su temi storici, critici o estetici legati al cinema. Scadenza: 31 gennaio 2025.

Innovazione e ricerca

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.

UniboMagazine
Trieste nelle foto della famiglia Wulz: una mostra per raccontare oltre cent’anni della città

Incontri e iniziative

Trieste nelle foto della famiglia Wulz: una mostra per raccontare oltre cent’anni della città

L’affermazione sociale delle donne nel Novecento vista attraverso gli scatti della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino, nell’esposizione organizzata con il sostegno del Centro di Ricerca "Fotografia Arte Femminismi” dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Understanding media, 60 anni dopo: una riflessione sull’eredità di McLuhan

Incontri e iniziative

Understanding media, 60 anni dopo: una riflessione sull’eredità di McLuhan

Una tavola rotonda dedicata al volume di Marshall McLuhan - e al concetto di “media” in esso proposto, all’epoca quasi fantascientifico - per esplorare cosa lo renda ancora oggi un classico

Innovazione e ricerca

Career Day a Rimini

Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!

UniboMagazine
Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater

Incontri e iniziative

Classici antichi e nuovi: al via gli eventi autunnali della rassegna dell’Alma Mater

Quattro appuntamenti per condividere la conoscenza umana e affrontare, attraverso diverse discipline, temi universali che connettono persone ed epoche e ispirano creatività e innovazione