Eventi
Presentazioni e incontri
Wearing the Performance
Briolini 1-2, Palazzo Briolini, Corso d'Augusto 237 Rimini
Lezione speciale con Simone Cecchetto (A1923).
Presentazioni e incontri
Moleskine: the legendary notebook
Aula Alberti 7, Via Quintino Sella 13, Rimini
Lezione speciale con Corina Macnovit, a cura di Simona Segre Reinach
Presentazioni e incontri
La forza del made in Italy nel giornalismo di moda: i dieci anni di HTSI
aula Alberti 13, Piazzetta Teatini 13, Rimini
Lezione speciale con Nicoletta Polla Mattiot
Presentazioni e incontri
Pragmatism, somaesthetics, and popular culture
Briolini 1-2, Palazzo Briolini, Corso d'Augusto 237 Rimini
Lezione speciale di Richard Shusterman (Florida Atlantic University)
Extensional proof-systems for modal logics
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
Seminario di Margherita Zorzi, nell'ambito del ciclo "DAReLOGICA"
La "catastrofe" e il ruolo delle immagini tra Sette e Ottocento di Chiara Savettieri (Università di Pisa)
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte
Alma Music Lab 2024
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna) e DAMSLab/Teatro
Tre momenti performativi ideati e organizzati dagli studenti del DAMS, attivi in prima persona anche come esecutori.
"Mishima Yukio e l’atto performativo. Drammaturgie di un artista"
Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)
Presentazione del volume a cura di Giovanni Azzaroni, Matteo Casari e Katja Centonze
Cinema e diritto
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1, Bologna
Sguardi incrociati: Il processo come messa in scena
Matrimonio con Dio. Vaclav Nižinskij e la trasfigurazione della danza in luce
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Racconto teatrale di Vito Di Bernardi, immagini in movimento di Ilaria d’Agostino.
Guerre culturali e neoliberalismo
Aula Capitani, piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna
Il seminario di Mimmo Cangiano affronta il significato politico e culturale di alcune formule oggi diffusissime e sempre più divisive perché accusate di alimentare le cosiddette "cultural wars".
La devianza in Italia dall'unità al fascismo. Discorsi e rappresentazioni
Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)
Presentazione del libro a cura di Marco Bernardi e Fabio Milazzo. Ne discute con i curatori Alessandro Bellassai. Introduce Cecilia Molesini