Eventi

7 nov 2024 9 nov 2024

La musica di ogni giorno, oggi. Popular music, suoni e paesaggi sonori del nostro tempo

DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

Il convegno accoglie relazioni che si soffermano sullo studio delle pratiche musicali della contemporaneità e nella contemporaneità, da ogni prospettiva disciplinare.

7 nov 2024 9 nov 2024

Forme del silenzio

via Azzo Gardino, 23 - via Zamboni, 38 - via Barberia 4, Bologna

Il congresso si focalizzerà sul significato del silenzio nella comunicazione e nella semiotica, analizzando il suo ruolo in politica e musica, per riflettere sulle comunicazioni contemporanee.

6 nov 2024 8 nov 2024

“Weaving Archives. Activating textile archives with artificial intelligence”

Via del Fonditore 12, Fondazione Fashion Research Italy - Bologna; Briolini 1, Corso d’Augusto 237 / Alberti 13, Via Quintino Sella 13 - Rimini

The workshop explores how AI can transform a textile archive into data that can shape new digital artifacts, both for fashion and other design fields.

7 nov 2024 8 nov 2024

La nostra relazione è qualcosa di diverso. Teatro e scuola la fine di un amore?

Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)

Un convegno nazionale che raccoglie operatori, studiosi e docenti attorno alla relazione tra teatro e scuola, un sodalizio importante che, nel tempo, è mutato.

5 nov 2024 6 nov 2024

USA 2024. La notte elettorale

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

Dibattito e analisi con docenti dell’Università di Bologna e collegamenti dagli USA per seguire in diretta i risultati delle elezioni americane.

5 nov 2024

Guerra nell’età ibrida. Caos sistemico, zone grigie, connettività

Sala riunioni di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

Per il secondo incontro di "Una congiuntura di guerra" ospiteremo Damiano Palano per parlare del “ritorno della storia” nella congiuntura di guerra contemporanea.

5 nov 2024

Strategie e opportunità nella distribuzione cinematografica dei documentari

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

È possibile una distribuzione cinematografica per i documentari? Quali le logiche di mercato attuali? Queste e altre domande saranno al centro della tavola rotonda dell'XI Festival Mente Locale.

30 ott 2024

Non sono quello che sono - Masterclass Tour. L'Otello di Leo tra amore, morte e gelosia

Aula Absidale di Santa Lucia, Via de Chiari 23/A, Bologna

L'attore e regista Edoardo Leo rilegge l'Otello di Shakespeare

30 ott 2024

Teatro documentario: uno sguardo sociologico

Palazzo Marescotti (Aula Camino, via Barberia 4 - Bologna)

Incontro con il gruppo di teatro documentario "Lagartijas Tiradas al Sol"

30 ott 2024

È possibile rappresentare l'irrappresentabile? Werner Herzog nel paese del silenzio e dell'oscurità

Aula A, Via Azzo Gardino 23, Bologna

Paolo Stellino (IFILNOVA, Lisbona) interviene su uno dei film più importanti di Werner Herzog, interrogandosi sui limiti della rappresentazione, innanzitutto cinematografica.

29 ott 2024

"Tijuana"

DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

Lázaro Gabino Rodríguez racconta sei mesi da operaio in una fabbrica di Tijuana con l'identità fittizia di Santiago Ramírez. Lo spettacolo è della compagnia messicana "Lagartijas Tiradas al Sol".

29 ott 2024

Canonici Regolari, di Cattedrale, Canonichesse e le arti nel Medioevo (secoli XI-XV). Prospettive di ricerca.

Aula Sartori, Palazzo Liviano, Piazza Capitaniato 7, Padova

Il Seminario è organizzato dal Dipartimento delle Arti (Università di Bologna) e dal Dipartimento di Beni culturali, Archeologia, Storia dell'arte, del cinema e della Musica (Università di Padova)