HomePage — delle Arti - DAR

Sedi e spazi
Le sedi e i luoghi del dipartimento

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Come reagisce la società civile alle catastrofi naturali e a quelle causate dall’essere umano?
A Bologna tre serate di proiezioni e incontri per riflettere sulla resilienza dei territori colpiti da calamità: è la rassegna cinematografica del progetto “SMART-ER!”, coordinato dall’Alma Mater

Premi e riconoscimenti
Una Europa Student Visual Art Contest 2025
Partecipa al concorso artistico dedicato al tema dell’alleanza tra università europee. Scadenza invio opere: 11 maggio. Aperto a studenti e dottorandi Unibo.

Referendum popolari abrogativi - voto fuorisede
Studi in un comune di una provincia diversa da quella di iscrizione elettorale? Puoi chiedere di votare nel tuo comune di domicilio temporaneo.

Incontri e iniziative
Bologna Festival 2025: agevolazioni per studenti, docenti e personale TA
Grazie alla convenzione con Bologna Festival, studenti, docenti e personale TA del DAR possono acquistare a prezzo ridotto abbonamenti e biglietti per le rassegne concertistiche in programma.
Eventi
Bicentenario della morte di Stanislao Mattei (1825-2025)
Biblioteca San Francesco, Piazza San Francesco, Bologna
"Po"
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
At the Intersection of Willing, Thinking, and Sensing. Late Medieval Concepts of the Human
Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna
"Capricci italiani, 1960-70: architettura e città" di Beatrice Lampariello (Université catholique de Louvain)
Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
La somaestetica in dialogo: prospettive sul pensiero di Richard Shusterman
Palazzo Marescotti (Aula Cruciani, via Barberia 4 - Bologna)
I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA – INCONTRI CON L’ARTE - 2025
Aula Magna di S.Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Rinuncia alla tua rabbia, mostra che sai cambiare. Domande e conflitti d'Antigone
Aula VI (via Zamboni 38), DAMSLab/Auditorium e DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
KHORÓS
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Bandi
Bandi aperti
Didattica
I corsi di studio del Dipartimento delle Arti
Scegli il corso di laurea, laurea magistrale o laurea magistrale a ciclo unico più adatto a te, tra quelli proposti dal Dipartimento.
I master universitari di primo livello e di secondo livello proposti dal Dipartimento. Scegli tra questi quello più adatto a te.
Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.
Le Scuole di specializzazione sono corsi universitari post laurea per formare specialisti. Consulta i Corsi relativi all'area disciplinare del Dipartimento.

Master in Design and Technology for Fashion Communication

Master in Imprenditoria dello Spettacolo

Master in Produzione e promozione della musica

Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

Master in Giornalismo

Master in Editoria cartacea e digitale

DETECt – Detecting Transcultural Identity in European Popular Crime Narratives

PLUS – Platform Labour in Urban Spaces: Fairness, Welfare, Development

CE RESPONSIBLE - Empowering Social Business in Central Europe

Palazzo Marescotti Brazzetti, Giovan Giacomo Monti, Scalone (ph. ©Antonio Cesari)

Palazzo Marescotti Brazzetti, Camerino di Venere e Cupido, Marcantonio Franceschini (ph. ©Antonio Cesari)

Convento di Santa Cristina (ph. ©Antonio Cesari)

DAMSLab

DAMSLAb / Teatro
