Eventi
Gradi di libertà
Teatro Giovanni Testori - Viale Vespucci 13, Forlì
Due spettacoli e un talk sulla robotica teatrale.
Made for Outside Italy
DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Il convegno esplora i modi in cui le diverse declinazioni del “locale” veicolate attraverso la circolazione transnazionale di prodotti culturali made in Italy stiano influenzando la costruzione e ricezione dell’immagine dell’Italia all’estero.
Children, Media Industries and Culture
Aula A, Via Azzo Gardino 23
Lezione aperta di Jeanette Steemers (King's College, London)
Presentazioni e incontri
Oltre il canone. Moda inclusiva e nuove rappresentazioni
Aula Alberti 13, Piazzetta Teatini 13, Rimini
Lezione speciale di Elisa Fulco sul tema della sostenibilità sociale nella moda, dalla rappresentazione delle differenze (etnia, genere, orientamento sessuale, taglie, età) sino alla moda adattiva.
Tempi di crisi e di riconfigurazione della geografia dei poteri
Sala riunioni di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)
Un seminario per sviluppare un ragionamento collettivo sulle categorie di Giovanni Arrighi per l’interpretazione del presente globale e le sue tendenze
Bologna per Gaber
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
In occasione del ventennale dalla scomparsa di Giorgio Gaber, Bologna propone un evento speciale dedicato al Signor G. con letture, filmati e riflessioni sulla sua opera.
"Segni sulla carta / corpi sulla scena"
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Stefania Ballone e Francesco Mascia del Teatro alla Scala danzano estratti del "Risveglio di Flora" di Petipa ricostruito da M. Argentina.
Elisabeth I. Sorry for What?
DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Giulia Spattini mette in scena lo scontro, tutto interno alla coscienza della futura regina d’Inghilterra, fra la propria identità di donna e la responsabilità di governo, con un linguaggio scenico che mescola danza, parola e canto.
XXVII Colloquio di Musicologia del "Saggiatore musicale"
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
“Il Saggiatore musicale”, associazione culturale con sede nel Dipartimento delle Arti, promuove l’annuale Colloquio di Musicologia, che offre un ampio quadro dei ‘lavori in corso’ nella disciplina, non senza rilevanti aperture interdisciplinari.
Critico cinematografico o operatore culturale?
Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)
Incontro con Gabriele Niola, critico cinematografico e collaboratore di BadTaste, il Post, Esquire.
Crisi - sovranità - Europa. Concetti moderni, dibattiti contemporanei
Aula Giorgio Prodi, San Giovanni in Monte 2, Bologna
Convegno in onore del centenario della nascita di Reinhart Koselleck
Osservatòri – Osservatóri
Biblioteca Guglielmi, Via Marsala 31, Bologna
Presentazione del numero 1/2023 della rivista Economia della cultura