Notizie

UniboMagazine
Un professore umano e il suo gemello digitale, sempre a disposizione degli studenti

Innovazione e ricerca

Un professore umano e il suo gemello digitale, sempre a disposizione degli studenti

Un progetto realizzato nel laboratorio VARLab, il Virtual and Augmented Reality Lab del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Innovazione e ricerca

Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca

Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Innovazione e ricerca

Dottorato di Ricerca: percorsi, strumenti e opportunità

Partecipa il 26 febbraio, dalle 10:30 su MS Teams, per scoprire il Dottorato di Ricerca: un'opportunità per ampliare la tua formazione, approfondire la ricerca e costruire il tuo futuro.

Borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d'Impresa 2025 a Treviso

Innovazione e ricerca

Borse di soggiorno per il BookLab del Premio Letteratura d'Impresa 2025 a Treviso

Candidature aperte per studenti universitari interessati a cultura d’impresa e nuove pubblicazioni.

Buon compleanno Andrea! Il primo febbraio a Bologna nel ricordo di Purgatori

Innovazione e ricerca

Buon compleanno Andrea! Il primo febbraio a Bologna nel ricordo di Purgatori

L’associazione parenti delle vittime della strage di Ustica insieme a tanti amici dedicano la giornata ad Andrea Purgatori e al suo essere giornalista: “fare domande per avere risposte” .

Terza edizione del Premio Sandro Toni per la migliore tesi sul cinema

Innovazione e ricerca

Terza edizione del Premio Sandro Toni per la migliore tesi sul cinema

Aperto ai laureati 2021-2024, premia con 1000 euro la tesi magistrale più originale su temi storici, critici o estetici legati al cinema. Scadenza: 31 gennaio 2025.

Innovazione e ricerca

Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale

L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.