Pratiche per l'internazionalizzazione

Il servizio offre supporto amministrativo relativamente ad accordi internazionali e offre informazioni e documentazione utile per accreditare e ospitare studiosi provenienti dall’estero.

Il Regolamento individua due tipologie di ospiti cui è possibile conferire il titolo di Visiting:

Visiting professors: studiosi o esperti di adeguata qualificazione scientifica, provenienti dall’estero, a cui è stato affidato per contratto un incarico di insegnamento, di formazione linguistica, di tutorato o di didattica seminariale dalle strutture dell’Ateneo.

Visiting scholar studiosi e studiose, di adeguata qualificazione scientifica, appartenenti ad università o enti di ricerca stranieri, invitati presso i Dipartimenti dell’Ateneo per svolgere attività di formazione personale, di collaborazione o scambio scientifico, senza remunerazione.

Il titolo è riconoscibile solo per periodi di permanenza dei visiting non inferiori a quindici giorni e non superiori a dodici mesi. La richiesta di accogliere un visiting deve essere inserita nell'applicativo Visiting dal docente proponente, per l'approvazione del Direttore del Dipartimento. All’arrivo in Italia, il docente proponente deve richiedere al Personale incaricato del Dipartimento di effettuare la registrazione di ingresso (check-in). Con le credenziali istituzionali generate l'ospite dovrà svolgere in e-learning i corsi sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (modulo 1 e modulo 2) necessari per poter accedere ai locali.

Alla partenza, il docente proponente dovrà comunicare l’avvenuta conclusione del soggiorno al Personale incaricato, per la registrazione del check-out.

EXTRA UE

Si segnala che, per ingresso e soggiorno in Italia per attività didattica, di ricerca e formazione personale di docenti, ricercatori e studiosi non-UE le procedure per l’ingresso dei visiting sono gestite dal Settore e devono essere attivate con congruo anticipo, almeno 90 giorni prima dell'ingresso in Italia per assolvere l’iter previsto dalla normativa (richiesta di certificazione all’Ispettorato del Lavoro / richiesta di nulla osta alla Questura / invio di documentazione all’Ambasciata).
Le informazioni sono reperibili sulla intranet

Contatti del Servizio

Contatti

  • Mirella Boccuti

    Area dei Collaboratori - Settore amministrativo

    Dipartimento delle Arti - DAR

    Via Barberia 4 Bologna

    Tel: +39 051 20 9 2108