Eventi

25 mar 2025 27 mar 2025

TOOLBOX, Vol. II - Questioni di Metodo

Aula C & Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna

Filosofia tra Pensiero e Testualità: Laboratorio Metodologico

27 mar 2025

Una politica “troppo italiana? Immaginari POPolari/populisti nei media

Palazzo Marescotti (Aula Secci, via Barberia 4 - Bologna)

Giornata di studi a cura di Paola Brembilla, Veronica Innocenti, Matteo Marinello, Marta Rocchi, nell’ambito di “Circulating Populist Sentiments in21st Century Film and TV fiction in Italy” (PRIN2022)

26 mar 2025

Il museo disponibile. Indirizzi e azioni per la partecipazione, l’accessibilità, l’ecologia di Laura Barreca (Museo Civico di Castelbuono)

Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte

21 mar 2025

Hungary As a Sport Superpower: Football from Horthy to Kádár, 1924-1960

Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna

Presentazione del libro di Lorenzo Venuti.

19 mar 2025

Bartolomeo Cesi, pittore del silenzio e “vero poeta conventuale” nell’età dei Carracci di Vera Fortunati (Università di Bologna)

Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte

18 mar 2025

Heidegger e le Scienze

Aula Giorgio Prodi, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

Il dialogo intende favorire la connessione interdisciplinare tra filosofia, storiografia, economia, neuroscienze e fisica a partire dal pensiero di Martin Heidegger

17 mar 2025

"La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"

Oratorio San Filippo Neri, via Manzoni 5, Bologna

Presentazione del volume a cura di Alessandra Ferrighi e Elena Pelosi

11 mar 2025 14 mar 2025

La voce segreta del corpo. Thomas Richards e Theatre No Theatre: tra canto, presenza e memoria scenica

DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

Un percorso che unisce spettacolo, workshop e seminario per esplorare il potere espressivo della voce e il suo rapporto con il corpo.

13 mar 2025

Il festival come corpo collettivo: partecipazione attiva a Gender Bender

Palazzo Marescotti (Aula Picchi, via Barberia 4 - Bologna)

Incontro con Mauro Meneghelli, direttore artistico del Festival Gender Bender.

12 mar 2025

"Solo la Madonna sta in alto”: la fotografia al MAXXI tra collezione e mostre di Simona Antonacci (MAXXI, Roma)

Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

La conferenza è parte della rassegna i Mercoledì di S. Cristina. Incontri con l'arte

12 mar 2025

L'istituzione del sociale. A partire da Claude Lefort

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

Il seminario di Mattia Di Pierro esplora il pensiero di alcuni intellettuali francesi del '900 su società, democrazia e modernità, soffermandosi su Lefort, Gauchet, Castoriadis, Clastres e Abensour.

12 mar 2025

I beni ecclesiastici di interesse culturale

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

Seminario del Prof. Andrea Zanotti (DSG - Unibo e Presidente Fondazione Golinelli)