Eventi

20 set 2024

"La cultura degli Oggetti – The Culture of Things"

DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

La conferenza approfondisce le modalità di esposizione della storia degli oggetti industriali, evidenziando il valore del “saper fare” e il ruolo del museo al servizio della società.

20 set 2024

Who am I? A conversation with Ai Weiwei

Aula Absidale di Santa Lucia, Via de' Chiari, 25/a, Bologna

Ai Weiwei meets University of Bologna students talking about his last project Ai vs AI.

12 set 2024 13 set 2024

Nuovi crocevia per lo spettacolo. Linee di ricerca e giovani generazioni a confronto

Palazzo Marescotti ( via Barberia 4 - Bologna)

Il convegno annuale della Consulta Universitaria del Teatro è un'importante occasione di incontro e confronto per studiosi del teatro e delle arti performative, offrendo uno spazio di riflessione sugli studi e le nuove prospettive di ricerca.

12 set 2024 13 set 2024

Studi culturali in Italia

DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)

Convegno per il ventennale della rivista «Studi Culturali»

10 set 2024 12 set 2024

L’arredo dell’altare. Le arti per il rito nell’Europa e nel Mediterraneo medievali

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna) e Palazzo Malvezzi ( Aula Magna, via Zamboni 22 - Bologna)

Convegno dottorale internazionale di storia dell’arte medievale

9 set 2024

Gaza, genocidio, diritto internazionale

Palazzo Marescotti (Salone Marescotti, via Barberia 4 - Bologna)

L'incontro con Francesca Albanese sarà l'occasione per discutere di universalismo e selettività del diritto internazionale, di forza e arbitrio a Gaza.

5 set 2024

"Dalle piazze alle urne"

Palazzo Marescotti (Sala Giunta, via Barberia 4 - Bologna)

Seminario di ricerca Prin 2022 "Dire, fare, votare. Mobilitazione per la cittadinanza politica nell'età del suffragio (1819-1920): l'Italia nello spazio euro-atlantico"

1 set 2024 4 set 2024

Osservatorio critico sul Premio Scenario infanzia e adolescenza 2024

DAMSLab/Spazio Cinema (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)

Attraverso un lavoro di gruppo e con la guida di Fabio Acca, studenti e studentesse dell’Università di Bologna potranno elaborare una propria visione critica degli spettacoli finalisti del Premio Scenario infanzia e adolescenza 2024.

1 set 2024 4 set 2024

Scenario Festival 2024

DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b), Giardino del Cavaticcio (ingressi da via Azzo Gardino e via del Porto), Il Cameo (Piazzetta P.P. Pasolini), Giardino John Klemlen (via Azzo Gardino 65), MAMbo (Via Don Giovanni Minzoni 14)

Per il sesto anno consecutivo DAMSLab/La Soffitta accoglie Scenario Festival, con un ricco programma di spettacoli per ragazzi e tout public, laboratori critici e creativi, una mostra di dipinti e la finale del Premio Scenario infanzia e adolescenza.

5 lug 2024

Con quale autorità? Protezione, riforma e subjecthood nell’Impero britannico (1788-1877)

Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Aula Seminari 2 | Piazza San Giovanni in Monte 2 - Bologna

Seminario interdipartimentale su Ecologie Algoritmi Poteri

25 mar 2024 30 giu 2024

Mostre

La fototeca di Carlo Volpe: l'officina del conoscitore

Biblioteca delle Arti, sezione Arti visive "I. B. Supino", complesso di Santa Cristina, piazzetta G. Morandi 2, 40125 Bologna

Mostra fotografica a cura di Giacomo Alberto Calogero e Gianluca del Monaco, con la collaborazione di Margot Bellini, Giada Compagnoni, Anna Sofia Desideri, Rosario Leuzzi, Emma Squartini e Sofia Zanardi

29 giu 2024

Qart Hadasht, la città nuova. Performance ispirata al mito di Didone ed Enea

Ennejma Ezzahra, Cartagine, Tunisia

Un incontro tra due sponde del Mediterraneo ideato e costruito dagli studenti dell’Università di Bologna e dell’Institut Supérieur de Musique de Tunis, con la partecipazione della Bernstein School of Musical Theatre di Bologna.